| inviato il 02 Settembre 2018 ore 21:38
@Nove Non ho detto nulla di tutto ciò, anzi ho detto si ci abitua a tutto. Cmq siete un pò permalosi. M50 perché catacombe? M50 sembra una bella macchina forse non ha ottiche di livello. @Agaler Senza dubbio uno si adatta come ha fatto il buon Steve, ma non avendo al momento problemi di sorta, preferire la leva a dx non penso sia un problema o un'offesa verso il marchio o verso qualcuno. Concordo che non esiste la macchina perfetta, manca sempre qualcosa in tutte. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 21:41
non vi sembra di esagerare? volete tutte le funzioni e la tecnologia delle sony serie A7 in un corpo canon/nikon pretendendo pure, chissà per quale miracolo, che costi meno di 1900 euro? non è Natale e canon/nikon non sono babbo natale. |
user59759 | inviato il 02 Settembre 2018 ore 21:42
Scalanc, trovami una sola riga in cui ho lodato o criticato questa macchina. Non mi interessa. Puntualizzo solo quegli aspetti pregiudiziali dove si finisce sempre col dire che chi compra Canon è uno che ama farsi prendere per i fondelli. Tirar fuori il dettaglio che tutti possono vedere ma solo tu riesci a farlo notare, del tasto a sinistra, sottolineando peraltro la questione dell'ergonomia, è cercare il pelo nell'uovo, pelo che peraltro non c'è visto che chi ha progettato la macchina non è un × ma ci ha studiato su. Tempo fa qualcuno aveva criticato la posizione o la forma degli occhielli per fissare la cinghia. Ma si può arrivare a questi eccessi? E poi non fare la vittima, dopo che hai provato a darmi del mentecatto. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 21:44
Se per questo anche noi non siamo babbo natale e 1900 euro che non sono pochi non li regaliamo tanto per. Se per ipotesi vale meno di 1900 perché dovrebbe costare di più? |
user59759 | inviato il 02 Settembre 2018 ore 21:47
Murphy, scusa ma pensavo che conoscessi la storia. I possessori di mirrorless Canon della serie M, hanno creato, scherzosamente, un gruppo che si ritrova in catacombe virtuali, dove ci siamo nascosti per via del costante vilipendio dei sonari o sonisti. Naturalmente è tutto basato sull'ironia e per questo pensavo che, proponendoti l'acquisto della M50 che, per averla provata, trovo sia una ottima entry level per via del favorevole rapporto qualità prezzo che ha risollevato le vendite di Canon, tu potessi essere interessato a parteciparvi.  |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 21:49
4 anni fa ho comprato la oly em1 mark 1 a 1900 euro (poi rivenduta dopo tre mesi), perché un ML canon/Nikon dovrebbe costare meno? se volete meno funzioni, spendete meno, le fotografie si fanno comunque. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 21:51
mirkopetrovic: chi lo dice che vale meno del prezzo al quale viene messa in vendita (che peraltro neanche si conosce con certezza)? tu? il forum? |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 21:51
Ahahahah ok |
user65671 | inviato il 02 Settembre 2018 ore 21:52
@Nove53, ti ripeto che hai ragione. Credo valga i 2000 euro che forse chiederanno, sperando che non esagerino come fecero con la 6dii. Credo che per le vendite molto faranno i margini che lascieranno ai negozianti che sono quelli che possono spingere o meno prodotti di questa fascia. Non credo sia un acquisto da Mercatone. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 21:55
Dantemi Appunto era una ipotesi. Allora metti caso che la mettono a 3000 euro come la z7 tu che dici? Li vale? È un giusto prezzo per una entry? Anche nel trhead delle nikon chi dice che sono troppi chi dice che sono giusti. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 21:59
No Una entry secondo me può costare 2300€ al lancio e 1800/1900 una volta stabilizzata dopo un po' di mesi... Così ha senso e Canon coi prezzi non sbaglia facile... |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 22:01
@Dantemi Non risulta noto il prezzo di questa Canon, ma persino 1900 euro sarebbero troppi considerando il costo della 6mk II che si trova a 1219 euro e che ha in più il costo del pentaprisma e dello specchio. I 5ft/sec poi.... meglio non commentarli. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 22:01
per i miei bisogni, quel tipo di fotocamera (sia Z sia R) non vale 3k ma neanche 2k. ma ad esempio, la D810 come anche la A7r2 o 5dm4 quando le ho acquistate valevano il prezzo. oggi, uso telemetro e ottiche manuali, dunque canon nikon e sony non mi dicono nulla. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 22:06
Vorrei cmq far notare che il prezzo di listino attuale della 6D mark II è di 2089 euro (store canon.it), come sempre il confronto va fatto listino su listino. Se questa R esce attorno ai 2000 euro, è il prezzo più o meno della omologa 6DII, che molto probabilmente va a sostituire. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 22:10
cesarecallisto/claudiocortesi: "una entry secondo me può costare 2300€ al lancio" e "persino 1900 euro sarebbero troppi" con estremo rispetto: come fate ad essere così assertivi? chi vi da queste certezze? con tutto il rispetto, ma cosa ne sapete di qual'è il miglior prezzo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |