RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il nuovo mount Canon RF (e adattatori)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il nuovo mount Canon RF (e adattatori)





user134011
avatar
inviato il 03 Settembre 2018 ore 11:45

Con l'uscita di queste nuove stupende ottiche RF c'è già chi vorrebbe adattarle su corpi Sony, ma mi spiace per loro... sarà impossibile!

Gran mossa Canon!

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 11:47

ad esempio: www.juzaphoto.com/vendo.php?l=it&t=2899747

A me di Sony fre@a quanto del 2 di picche quando la briscola è cuori.
Uso corredo m43, dopo una decina di anni di Canon, per cui...capirai che fanboismo!

Era per dire che paragonare corpi evidentemente di età e soprattutto caratteristiche diverse per trarre conclusioni ovvie, non ha molto senso.

La a7ii non brilla di certo per ergonomia e velocità, non ha nemmeno un joystick!
Ma queste caratteristiche penso le conosca anche il gelataro che non ha mai preso in mano una fotocamer

L' esempio che hai postato è senza garanzia ed usato con un difetto sul dispaly, le ML che ho usato come riferimento si trovanop nuove a 600€ (edit: anzi la Oly M10 MKII anche a meno, ottima macchina)
Ripeto fra Sony A7III e A7II l' ergonomia non cambia, l' AF si, ma come ho detto, il paragone è stato fatto con macchine aps-c di categoria inferiore, ed anch' esse datate.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 11:50

Interessante il tiraggio... impedisce l'adattamento delle ottiche Leica M e "teoricamente" lo consente delle sue ottiche alle Nikon ML. Se ho ben capito... Non credo sia un caso.

L'inverso di quanto avviene sulle reflex.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:07

Maximilano, la sigla R probabilmente ri-evoca la prima baionetta Canon R per le vecchie Canonflex (credo si chiamassero), fine anni '50, baionetta poi abbandonata a favore di _altre_ (si , non sono passati direttamente a FD, ne ebbero una 'terza' in mezzo, la baionetta FL). Credevo che dopo il passaggio ad EF avessero perso il vizietto, invece riecco un altra inutile montatura che rende impossibile (salvo anelli e complicazioni) montare ottiche ml R su ml M. Era _molto_ meglio se l'attacco restava lo stesso tra i due formati mirrorless, studiando per tempo l'attacco M per ospitarli entrambi, non e' che gli sia mancato il tempo. Peccato. Il mio corredo Fuji ed il mio corredo Canon EF sono al sicuro.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:15

scusate, ma non riesco ancora a capire perchè si insiste sugli adattatori.
Io lo uso sulla CANON M6, ragazzi, è solo un tubo di prolunga e come se non esistesseeeeeeee, le ottiche EF funzionano come sulle reflex, pari, pari, imiei 35, 50, 85 e 135 con l' adattatore si allungano solo di 2 cm, punto, tutto il resto funziona come se fossero sulla reflex.
Cosa pensate che abbia fatto Sigma quando ha adattato i suoi Art per le Sony ML, li ha solo allungati

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:22

L' esempio che hai postato è senza garanzia ed usato con un difetto sul dispaly, le ML che ho usato come riferimento si trovanop nuove a 600€ (edit: anzi la Oly M10 MKII anche a meno, ottima macchina)
Ripeto fra Sony A7III e A7II l' ergonomia non cambia, l' AF si, ma come ho detto, il paragone è stato fatto con macchine aps-c di categoria inferiore, ed anch' esse datate
.

Vabbè, allora costa una la metà dell'altra...questo è indubbio!

Mi limito al confronto che hai fatto su ergonomia tra a7ii e 5dmkiv.
Le dimensioni, caratteristiche, prezzi e dotazioni (tasti, grip, joystick, mirino ecc) sono note a tutti.

Se tu viaggi comodo su un Audi Q7 o una Serie7, non puoi pensare di ritrovare la stessa comodità su una TT o una su una Z4, pensate per un altro tipo di utilizzo.
Hanno caratteristiche differenti!
La A73 e la A72 sono macchine simili solo ed esclusivamente in apparenza (dimensioni), ma nella sostanza sono parecchio diverse (tipo 6D e 5Dmk4).

Questo per dire che il confronto sul piano ergonomia e le tue conclusioni sono ovvie.
Se per te l'ergonomia di un corpo è solo ed esclusivamente la dimensione...allora ragioniamo su parametri differenti.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:28

Con le ML cosa usi per fotografare? i Piedi? no, allora perchè non dovrebbero avere un'ergonomia del tutto simile?

Santo, santo subito!!
Senza passare dal via, senza attendere che defunga.
Santo!!

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:40

MrGreen

ma infatti Panasonic e Fuji ci sono arrivati (con G9 e con H-X1).

Quando la gente capirà che ML non significa piccolo a prescindere...saremo tutti più rilassati e sereni ;-)


avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 13:00

Con le ML cosa usi per fotografare? i Piedi? no, allora perchè non dovrebbero avere un'ergonomia del tutto simile?

@Alvar
E poi come si fa a giustificare il passaggio alle ML perché sono più piccole e più leggere delle reflex, quando, a conti fatti, hanno stesse dimensioni e pesi? MrGreen

@Duna
Allora non sono l'unico che invece di fare il fanboy Canon ha capito che questo sarà un altro modo per spillare quattrini? Cool

user69293
avatar
inviato il 03 Settembre 2018 ore 13:16

Più o meno quanto costerà questo accrocchio??

user92023
avatar
inviato il 03 Settembre 2018 ore 13:21

@Ilrasta & Alvar. Non sapete leggere bene l'Italiano!
Non ho scritto che "NON dovrebbero essere simili, ecc...."!
Mi sono semplicemente chiesto: "come mai"! Come mai macchine che dovrebbero "rompere" con una struttura ormai consolidata come quella delle reflex, INVECE, ne riprendono (scimiottano) gli stilemi.
Tant'e' vero che si sono ben viste ML con strutture "innovative" (Hassy ML MF)!
Oppure, l'Italiano lo leggete perfettamente, ma vi e' scattata la vis polemica "in automatico" (nonostante il mio incipit -mi pareva di saperlo!- che escludeva intenti polemici da parte mia!)!
Della serie: "excusatio non petita, accusatio manifestat!"!
Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 13:30

Mi sono semplicemente chiesto: "come mai"! Come mai macchine che dovrebbero "rompere" con una struttura ormai consolidata come quella delle reflex, INVECE, ne riprendono (scimiottano) gli stilemi.

Probabilmente perchè quella forma, allo stato attuale, resta la migliore scelta possibile. Non è detto che in futuro si possa fare di meglio. Per quanto riguarda pesi e dimensioni, sempre associati. io tenderei a metterli su piani diversi. L'assenza dello specchio, del meccanismo per ribaltarlo e del pentaprisma deve per forza produrre un alleggerimento. Non è detto che questo debba per forza tradursi in una miniaturizzazione dei corpi, sia per motivi di bilanciamento che di ergonomia. Per quello che ho potuto provare di persona i corpi molto piccoli, con i tasti molto ravvicinati, non sono il massimo della praticità.

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2018 ore 13:31

<OT>

Che fine hanno fatto il 400/600 L III?

</OT>

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 13:34

Si sa qualcosa se questo nuovo attacco R che ha un diametro di 54 mm e quindi più largo di quello EF farà in modo che i nuovi obiettivi possano "illuminare" un sensore un po' più grande del classico Full Frame 24 x 36mm?
Magari un sensore anche di solo un po' più grande (tipo 44 x 33 mm come quello della Fuji GFX50), così Canon dopo averci venduto le prime tre serie di Canon R ci indurrà a comprare anche le macchine Medio Formato, forse serie S, (tanto gli obiettivi già ce l'hai)?

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 13:39

Michelantonio, il Diametro è esattamente uguale quello EF appunto 54 mm ed è solo 0,5 mm più stretto di quello delle nuove Nikon Z.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me