| inviato il 31 Agosto 2018 ore 11:21
Se fossero confermate partirebbero con 4 lenti davvero di tutto rispetto. 35 tutto fare luminoso, cinquantino normale ultra luminoso, zoom tutto fareper eccellenza addirittura F2 e il classicissimo 24-105. Uscissero con queste Nikon ci fa una figura veramente pessima. |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 11:21
“ quanto portrebbe costare e quanto sarebbe grosso un 28-70 f/2 ? „ sigma fa già un 24-35 f2 ed è enorme! magari su tiraggio corto si risparmia qualcosa ma.... |
user134011 | inviato il 31 Agosto 2018 ore 11:23
Maximilano, se fosse così... mia al Day One! |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 11:27
A me continua a sembrare una soluzione strana. Tutto per evitare un adattatore che per l'attacco M tutti dicono funzionare senza problemi. Boh. |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 11:32
Su un sensore stabilizzato dubito che conti qualcosa se il sensore stesso va avanti o indietro per adattare il tiraggio, tanto si muove continuamente!! Comunque il 35 1.8 ottimo, io ho l'F2 IS ed è il mio obiettivo preferito, curioso anche il 50one, chissà se sarà tutto nuovo. Altra cosa, i sigma pesano tutti ignobilmente, non le sanno fare le ottiche leggere E di qualità, investono semplicemente in vetro... Il canon 50 1.2 è leggero, il sigma pari focale è un mattone |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 11:32
@Maximilano ha gia piu di 50anni...talmente vecchio che ho fatto una ricerca su internet e non ci sono neanche piu foto di un attacco Canon R Qui trovi di (quasi) tutto/di più su vecchie macchine e obiettivi Canon: global.canon/en/c-museum/index.html |
user92023 | inviato il 31 Agosto 2018 ore 13:41
3 "pipponi" sullo stesso argomento, su una macchina che nessuno ha ancora visto! Non c'e'che dire: Canon e' proprio morta e sepolta! Amen! G. |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 13:44
“ Frank ma tanto la messa a fuoco è sul sensore quindi micro spostamenti di flangia o sensore non pregiudicano la messa a fuoco come per una reflex „ No, la mia perplessità non riguarda la messa a fuoco, ma il mantenimento del perfetto parallelismo tra il piano del sensore e quello della flangia per l'innesto degli obiettivi. Ciò comporterebbe una variazione di fuoco tra una zona e l'altra del fotogramma, maggiormente avvertibile tra i due bordi opposti. Figuriamoci cosa comporterebbe uno spostamento del sensore di almeno una ventina di mm, (per l'adeguamento a due differenti tiraggi) Già Roger Cicala in un suo pluri-citato articolo sul tema del back/front focus, aveva messo in evidenza il rischio conseguente ad uno scorretto trasporto delle reflex con grossi teleobiettivi montati, che alla lunga avrebbe portato a deformazioni, sia pure infinitesimali, della flangia per l'attacco degli obiettivi. Relativamente al progetto Contax AX, era per una fotocamera a pellicola... adesso con le risoluzioni disponibili con le attuali fotocamere digitali, sono necessarie tolleranze di produzione molto più restrittive... Da punto di vista puramente tecnico, la soluzione più semplice e precisa , rimane a mio avviso, quella dell'adattatore. La mia formazione tecnica mi porta tuttavia a pensare che anche questa soluzione comporta un sia pur minimo margine di errore aggiuntivo. In fondo si tratta pur sempre di un ulteriore accoppiamento, e come tale, non del tutto esente da errore * . Per gli scettici, o i "superficiali", ricordo che stiamo parlando di tolleranze dell'ordine di qualche micron (millesimi di millimetro...!) Sarà un caso che gli adattatori di qualità costano..? (Metabones ed analoghi).. Cito testualmente un passaggio dell'articolo dello stesso Roger, "Lens Adapters" : " Although it doesn't always work. Lloyd Chambers first reported years ago that with high-quality, wide-angle lenses you could detect very small misalignments in the camera-lens mount. Misalignment of 10 microns from side-to-side was enough to cause blur on the sides of the image" . Per chi volesse approfondire... www.lensrentals.com/blog/2013/09/there-is-no-free-lunch-episode-763-le |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 13:55
È molto strano che si parli di questo per Canon mentre gli accrocchi per Sony? Giammai... Non faccio il tifo per nessuno ma se mi è concesso ogni tanto mi cascano le "pa. .e",ultimamente i forum sono fatti di gente c'è straparla o meglio strascrive solo perché non ha di fronte nessuno che gli ride sul muso. Poi siete liberi di pensarla come meglio credete. |
user134011 | inviato il 31 Agosto 2018 ore 13:59
“ 3 "pipponi" sullo stesso argomento, su una macchina che nessuno ha ancora visto! „ Con tutti quelli che sono stati aperti per la ML Nikon, Sony varie e Foveon direi che una decina su Canon ci possono stare... |
user134011 | inviato il 31 Agosto 2018 ore 14:02
“ È molto strano che si parli di questo per Canon mentre gli accrocchi per Sony? Giammai... „ Quelli per Sony sono appunto degli accrocchi creati (è il caso di dirlo) da terzi! Potrò anche collegare le ottiche che voglio, ma fra cineserie varie e problematiche legate anche a prodotti di marca (Metabone, MC-11) è una gran bella m€rda! Qui si parla di una soluzione proprietaria per collegare ottiche EF senza bisogno di adattatori... è un filino diverso! |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 14:08
Purtroppo il mondo del web è pieno di gente che vuolu far credere di essere dei fenomeni,magari nel mondo reale qualcuno lo potrebbe essere anche ma i dubbi permangono. |
user134011 | inviato il 31 Agosto 2018 ore 14:14
“ Purtroppo il mondo del web è pieno di gente che vuolu far credere di essere dei fenomeni,magari nel mondo reale qualcuno lo potrebbe essere anche ma i dubbi permangono. „ Da che pulpito proviene la predica... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |