| inviato il 31 Agosto 2018 ore 16:35
Sul thread apert9 da Vaake |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 16:50
Tornando al video, ma in raffica perché tra uno scatto e l'altro il mirino diventa così chiaro, come se stesse sovraesponendo abbestia?? |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 16:54
A me non preoccupa il blackout o il fatto che diventi chiaro. La cosa sconcertante è la messa a fuoco che se ne va a farfalle. |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 16:55
Sì ma fra questo e quello non è una raffica, è una chiavica. |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 16:56
Beh, raffica raffica. Solo che lo fa male. |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 16:56
Ma non è che dipende dall'esposizione di quello che usavano per riprendere? |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 16:59
Sto morendo dal ridere... Dov'è blade? E qui si critica Sony che permette eye-af in raffica davvero funzionante solo su a9? |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 17:07
“ Beh, raffica raffica. Solo che lo fa male. „ Potevano limitarsi allora a mettere lo one shot allora! Comunque, a parte l'af per il quale forse - chi lo sa? - non hanno ancora tecnologia sufficiente a farne uno davvero veloce E affidabile, quello che non mi spiego è il blocco dell'esposizione, significa che l'elettronica non è in grado di rispondere velocemente alle informazioni raccolte dal sensore (che funge da esposimetro). E' un po' il comportamento che riscontravo nella olympus em-1mk1 quando inseguivo volatili contro sfondi variabili e/o che passavano in situazioni di luce diverse, spesso mi ritrovavo diversi scatti molto sotto o sovraesposti. Poi la em1mkII risolse in gran parte questo problema, con un lag minimo nell'adeguare l'esposizione, al pari delle ultime Sony e delle dslr. |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 17:14
Ma per l'af non lo so. Se leggi quello che hanno scritto su dpreview, capisci che un ottimo ed accurato sistema af Nikon lo ha e lo monta attualmente sulle sue dslr. Parlano di uno dei migliori sistemi attualmente disponibili. Non so in questo caso, cosa hanno combinato. |
user58495 | inviato il 31 Agosto 2018 ore 17:16
Qui la cosa che fa davvero ridere è vedere che si continua a parlare di Eye AF come se fosse l'unico parametro importante. NON è così... Ve lo siete dimenticato che poi alla fine conta il QI totale,di cui l'eye AF,importante o no, è solo un piccolo parametro davvero poco significativo? Ma che vi ci mettete a fare a discutere di una funzione esclusiva di Sony,che oltretutto funziona bene,ma che per un uso generico,nessuno userebbe? Serve SOLO ED ESCLUSIVAMENTE IN DETERMINATE SITUAZIONI e,certamente averlo è meglio che non averlo. Possibile che non capiate che chi giustamente utilizza soddisfatto le Sony,può parlare SOLO di quello e poco altro,per ribadire la presunta superiorità sui rivali Canon e Nikon? Ma dai svegliaaaaaaaaaa! La solidità di Canon e Nikon è data dall'ampiezza,dalla bontà e dalla storicità del sistema:con questo Sony al momento non può competere. E siccome ora entrano in gioco Canon,Nikon,Panasonic e,presto o tardi Olympus io direi solo che il sorrisetto di sufficienza sul volto dei Sonisti,ahimè durerà ben poco... La pacchia è finita:facile dire Sony è meglio di Canon o Nikon,finchè si parlava di confronto tra reflex e ML FF: ora la partita è cambiata:per quanto poco,le nuove ML Canon e Nikon potranno aver successo,le loro vendite si assommerano a quelle delle loro "sorelle" reflex e in questo Sony ha perso da subito:o continua in eterno a vendere meglio di Canon o Nikon o chiunque altro,oppure il predominio senza concorrenza volge al termine. E badate che questo è un bene per tutti,al netto di eventuali accordi commerciali presunti o nascosti. |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 17:18
È izanagi che parla sempre di eye-af... Qui il punto è che dal video la z7 fa schifo anche col punto singolo |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 17:19
“ La pacchia è finita:facile dire Sony è meglio di Canon o Nikon,finchè si parlava di confronto tra reflex e ML FF: „ Pinscher, mi spiace ma sbagli proprio. Con la d850 Nikon, in quanto a prestazioni, è a pari di Sony a7r3, tranne nel comparto video. Con questa roba che ha partorito adesso, si colloca sotto, molto più in basso, in tutto, tranne, forse, nel comparto video. Purtroppo è così. Penso un po'. |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 17:21
“ È izanagi che parla sempre di eye-af.. „ Fico, è colpa mia se voi, sonyboys, parlate di eye-af come se fosse Monica Bellucci? Ora si è rivelato essere la strega di Biancaneve |
user58495 | inviato il 31 Agosto 2018 ore 17:23
@Izanaghi E questo serve a disturbare Sony e a non cannibalizzare le reflex che stanno andando a gonfie vele... Che c'è di difficile da capire? E' l'utente che "sognava" una pro che finalmente le suonasse all'odiata Sony...il mercato e le strategie di mercato (od anche i cosiddetti eventuali accordi commerciali nascosti),come vedete fanno altro. |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 17:24
Ma questo lo dici tu, l'eye af fa benissimo il suo lavoro, che non è portare a casa 12 foto con l'occhio a fuoco su un soggetto che si muove per tutto il frame. Qualcuna però ne porterà a casa, nella stessa situazione la DSLR beccherà il fuoco se l'occhio è nella pdc o per c.ulo, punto! Inutile arrampicarsi sugli specchi! Per il punto 1 in Sony c'è la a9, gli altri marchi non si qualificano nemmeno. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |