| inviato il 28 Agosto 2018 ore 11:32
“ una Monochrom con almeno un 28 summicron. „ naahhhh ... aggiungi un altro 5K e vai direttamente sul Noctilux |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 11:36
“ non possono competere con Sony nella fascia PRO „ spero che per fascia PRO tu non intenda a9 e a7r3 vero ?!? |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 11:37
“ Sia canon che nikon potrebbero fare una macchina a pari livello di sony e anche superiore, ma a differenza di sony devo mantenere in piedi 2 sistemi che si calpestano le scarpe uno con l'altro. Per ora con queste uscite "povere" stanno dicendo che il mercato pro (il loro) è ancora nelle reflex. Toglietevi dalla testa che canon o nikon non abbiano la tecnologia. „ A parte questo, Nikon ha anche il problema della partnership con Sony, cosa che Canon ha molto più limitata, perché prende solo i sensori per le compatte e altre cose, ma non i sensori APS-C e FF, credo. Quando hai dei partner commerciali molto stretti non è che puoi muoverti sempre come vuoi tu. Secondo me, l'uso vincolante della tecnologia XQD non è solo perché è più performante, sulla Z6 potevano benissimo lasciarci le SD. Giorgio B. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 11:40
“ naahhhh ... aggiungi un altro 5K e vai direttamente sul Noctilux MrGreen „ Non lo fanno 28! Potrei spenderne 5600 e prendermi il 28 lux! Ahah |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 11:41
“ Sia canon che nikon potrebbero fare una macchina a pari livello di sony e anche superiore, ma a differenza di sony devo mantenere in piedi 2 sistemi che si calpestano le scarpe uno con l'altro. Per ora con queste uscite "povere" stanno dicendo che il mercato pro (il loro) è ancora nelle reflex. Toglietevi dalla testa che canon o nikon non abbiano la tecnologia. „ Ma guarda che non è così. Mantengono i due sistemi perché è quello che, evidentemente, il mercato impone e la capacità di continuare con le due linee la hanno. Nikon, ad esempio, ha semplicemente messo sul mercato un prodotto acerbo, una versione beta, un prototipo per certi versi, e questo è dimostrato dal fw che queste macchine possiedono. Normalmente, tutti i nuovi prodotti Nikon escono con una versione 1.0 mentre le nuove ml hanno la versione 0.5. Questo, fa capire, secondo me, che si tratta solo di una mossa affrettata. Non a caso, l'uscita era prevista per la fine del 2018, inizio del 2019, poi, non si sa per quale motivo, hanno fatto coincidere la data di presentazione con l'anniversario. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 11:42
Io voglio una fotocamera con mirino grandissimo così da mettermi in condizioni di vedere bene e mettere a fuoco con i miei occhi anche in manuale con lo stigmometro; Voglio un sensore da 12Mp che arrivi tranquillamente a 12.800 iso; magari intercambiabile così sono libero di cambiarlo a mio piacimento, come coi PC; Voglio un esposimetro decente e un bilanciamento del bianco molto bilanciato; La tecnologia è bellissima, ma cribbio, fate qualcosa di utile! |
user38936 | inviato il 28 Agosto 2018 ore 11:44
@Giobol Quoto il tuo ragionamento |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 11:45
“ spero che per fascia PRO tu non intenda a9 e a7r3 vero ?!? „ Perchè? cosa c'è di alternativo oggi per un professionista che volesse lavorare con ML FF? io le alternative non le vedo, a parte le medio formato Fuji e Hasselblad che non sono esattamente delle FF... |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 11:50
“ spero che per fascia PRO tu non intenda a9 e a7r3 vero ?!? „ @zentropa sono forse dei giocattolini? o forse sono quanto di più evoluto esiste oggi in questo campo? |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 11:50
“ @zentropa sono forse dei giocattolini? „ risposta esattaaaaa |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 11:52
“ Almeno io non vedo proficua la distruzione di 100 anni di lenti per un nuovo formato „ non si distrugge niente... su Eos M l'adattatore EF funziona benissimo, perché non dovrebbe farlo su una nuova ML FF? @Zen: furbacchione, tu sai benissimo che la ML Canon farà il 4k @240fps in raw, su tutto il sensore e senza line skipping ma non lo vuoi dire a nessuno.... |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 11:52
“ Che problemi hai avuto? Per l'uso pesante (torno da un viaggio di un mese in Giappone) mi sono preso ottiche native. Ma ho provato tutte le mie lenti Canon (e il Sammy 14), e tutto va senza esitazioni. L'autofocus funziona benissimo anche col 70-200 + 2x. „ molto semplicemente con qualunque ottica in video l'af col meta V.. NON funziona !! e in foto appena scende la luce, la reattività e precisione non è come il nativo ef con corpo canon. |
user38936 | inviato il 28 Agosto 2018 ore 11:55
@Set3 Tu vuoi un medio formato ;-) |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 11:56
JUZA DICE:“ Se confermate, sarà una concorrente diretta della Nikon Z6. Sarà interessante vedere se Canon è riuscita a mantenere l'EOS-M mount o se ha dovuto creare un nuovo mount più ampio. „ La Baionetta Canon EF ha un diametro interno di 54 mm a paragone la nuovissima e roboante baionetta Nikon Z ha un diametro interno di 54,5 mm ed entrambe sono completamente elettroniche (lungimiranza Canon 30 anni fa?), la differenza sta nel tiraggio anche se la EF è tra le più corte se non la più corta del mondo reflex mentre la vecchia Nikon F oltre ad essere una delle più strette è anche una delle più lunghe come tiraggio. Detto questo per far capire che Nikon doveva cambiare assolutamente la baionetta per entrare nel mondo mirrorless, esigenza che per l'attacco Canon EF non è cosi strettamente necessaria, anzi commercialmente parlando Canon non ha interesse a rendere la sua baionetta compatibile con le ottiche universali manuali vintage a tiraggio corto tipo Leica M e compagnia varia. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 11:57
“ risposta esattaaaaa ;-) „ ognuno ha la propria opinione e, sulla A9 e A7RIII, la mia è opposta alla tua |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |