RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Futuro del sistema reflex...help


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Futuro del sistema reflex...help





avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2020 ore 18:53

Intanto grazie Mauryg11.
Vorrei passare a mirrorless per un fatto di peso e di ingombri soprattutto e poi per una questione di
investimento di denaro, perché penso che le reflex e le relative ottiche prima o poi, nel giro di qualche anno, verranno soppiantate, non verranno più prodotte, o sbaglio? Quindi penso sia più logico passare a mirrorless e comprare le relative ottiche, piuttosto che ottiche per reflex, ammesso di riuscire a vendere ciò che ho già.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 9:15

Attenzione, la fotografia digitale non e' mai un investimento. Qualunque cosa facciamo , anche se abbiamo preso l'ultima novita', il suo valore sara' gravemente menomato tra 2 anni quando proporranno la quasi inutile serie II che ne migliorera' (realmente o apparentemente) le prestazioni aggiungendo marginali miglioramenti. Tristemente vale anche per le ottiche, Canon ad esempio e' riuscita a proporre una congerie di baionette incompatibili ancor prima del digitale, ed ora propone e vende tuttora credo 5 baionette diverse (con vari gradi di adattabilita' reciproca) tra reflex e ML. Ottiche per le montature reflex ce ne sono a milioni sul mercato per cui non vedo penuria in vista, anche se smettessero di produrle (e non smetteranno affatto tanto presto, i sistemi piu' grandi hanno un "installato" pregresso immane, non credibile che smettano di succhiare profitto da roba gia' progettata e ammortizzata, puro cash cow). Ricordiamoci che c'e' ancora chi produce ottiche nuove per la montatura a telemetro M.. che risale al 1954..
Alla fine dipende da quello che vuoi. Se vuoi una bella fotocamera nuova, prendila tranquillo, e mettiti l'animo in pace, se invece ti trovi bene non c'e' una sostanziale ragione per cambiare, i risparmi di peso e ingombro sono limitati a parita' di formato di sensore. Ottiche ne troverai a bizzeffe a meno che tu non abbia esigenze molto peculiari per ottiche costose e rare anche quando in produzione (che diventano introvabili subito, in genere, appena smettono di farle, a prescindere dalla montatura nuova o vecchia). Puntare a 'mantenere il valore' del corredo in realta' costa piu' di quanto sembri per cui non e' una forma di risparmio, perche' cambiare materiale perfettamente funzionante seminuovo rimettendoci il 30% o molto di piu' per qualcosa di nuovo che a sua volta in breve si svalutera' da matti chiarisce che non stiamo parlando di investimenti ma di spese voluttuarie. Anche il valore delle pur piu' stabili ottiche non si conserva intatto, come del resto il valore delle ottiche per reflex non e' che vada a zero di colpo.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 13:18

Il vantaggio in termini di peso e ingombri c'è, non prendiamoci in giro. Se guardo la nikon z50 e l'obiettivo 16-50, pesa 400 g contro i 780 della mia d7000...E' poco? Dipende dall'uso che se ne fa. Portarsela in giro tutto il giorno, in viaggio, in vacanza, può fare la differenza; spesso ci si stanca di portarsela dietro e la si lascia in albergo, optando per il cellulare. Per l'"investimento" come dici tu, se a breve si svaluterà il valore delle ottiche per mirrorless, figuriamoci quelle per reflex; a questo punto preferisco ripartire con un sistema che sarà attuale nel prossimo futuro, ottenendo sicuro vantaggio di peso e di "attualità". Questo è quello che penso.
Grazie comunque per il tuo intervento, Duna.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 14:39

Il comparto fotografico sta crollando nei numeri di vendita in maniera verticale; questo non lo dico io, lo dico i numeri ufficiali di vendita.

Questo trend è ulteriormente aggravato dal Covid-19, per ovvi motivi, e non accenna comunque a rallentare.

Nessuno ha la sfera di cristallo, però è abbastanza ovvio che - diminuendo continuamente i numeri di vendita e il fatturato - la case non potranno a lungo tenere in parallelo troppe linee di prodotto, per il semplice e banale motivo che altrimenti andranno in perdita. Come farebbe chiunque di noi al loro posto, taglieranno linee di prodotto che giudicano meno interessanti e continueranno su quelle su cui ritengono più sensato investire.

Le Reflex sono morte? Per ora no, ma i dati di mercato indicano chiaramente che i numeri scendono, mentre salgono quelli Mirrorless.
Qual è il senso oggi di acquistare una Reflex invece di una mirrorless?
Ci sono motivi operativi (ad esempio le prestazioni di AF in inseguimento) e motivi di tipo ergonomico legati al tipo di utilizzo (ad esempio il mirino ottico). Ma il continuo miglioramento delle Mirrorless farà si che, a breve, la NECESSITA' assoluta di usare una Reflex "altrimenti un certo tipo di ripresa non posso farlo" sarà ridotta solo a casi molto molto rari.
Questo comporterà NON la sparizione completa delle Reflex, ma il loro relegamento a una piccola nicchia di fotocamere super specializzate (e ovviamente sempre più costose). Per tutti gli utilizzi generalisti si useranno le Mirrorless.

Questo comporterà ovviamente un progessivo disinvestimento anche nel parco ottiche Reflex nativo; resterà sicuramente utilizzabile per lunghissimo tempo (probabilmente per sempre) su Mirrorless tramite adattatori, ma è abbastanza ovvio che gli sviluppi futuri saranno Mirrorless.

Del resto - guardando le prove delle nuove ottiche mirrorless di tutti i costruttori - non si può non notare come la loro resa ottica sia sempre più eccellente ogni mese che passa e decisamente più elevata di quelle Reflex, il che è ovvio, sia perchè è naturale che un nuovo progetto ottico sia migliorato rispetto a uno precedente più datato, sia perchè le nuove baionette mirrorless e lo schema ottico mirrorless consentono schemi ottici più performanti.

Personalmente sarei cauto, MOLTO CAUTO se dovessi investire su ottiche importanti e costose di tipo Reflex. Oggi le case si comportano come se nulla fosse e ovviamente fanno credere che stanno continuando a investire sui due diversi fronti, senza problemi. Ma le aziende FANNO SEMPRE COSi'; fino al giorno in cui cambiano idea sostengono a spada tratta e spergiurano su un prodotto; poi un giorno, a sorpresa lo cancellano e lasciano i clienti con le braghe calate. Del resto scusate, quando si leggono notiziari economici che parlano per Canon di un calo del fatturato dell'80% (!!!) sul primo trimestre, come si può ragionevolmente pensare che continuino tranquillamente a mantenere esattamente le stesse linee di prodotto indefinitamente, senza battere ciglio? Quando i conti lo chiederanno, cancelleranno senza nessun preavviso intere linee di prodotto e qualcuno cancellerà (sarà costretto a farlo) anche la divisione imaging in toto.

I miei soldi - a meno che non ci siano vincoli tecnici DECISIVI che mi OBBLIGHINO a investire su corpi e/o ottiche Reflex - li investirei su un corredo Mirrorless e sui prodotti che hanno più probabilità di avere un futuro. Ho letto qualcuno scrivere: "Le Reflex continueranno ancora almeno per 20 anni". Beh, ripeto, nessuno ha la sfera di cristallo, però con quello che sta succedendo ai numeri del mercato della fotografia e delle reflex in particolare, mi pare proprio - scusate la franchezza - una previsione azzardata. Poi del resto ciascuno i propri soldi li spende come vuole. A me di sicuro non cambia nulla.

Ilcatalano




avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 14:43

Certo che se la mia scelta fosse dettata da 3 o 400 grammi di differenza, la mia non sarebbe più una passione per la fotografia, cambierei hobby !

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 14:54

Infatti la scelta deve essere fatta sul lungo tempo, Canon lo ha annunciato che non svilupperà nuove ottiche reflex a meno che il mercato non lo richieda e che si occuperà esclusivamente di ML, poi sta al singolo capire se vuole tenersi l'attrezzatura e attendere che non valga più nulla in 10 anni circa o cambiarla.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 14:59

Certo che se la mia scelta fosse dettata da 3 o 400 grammi di differenza, la mia non sarebbe più una passione per la fotografia, cambierei hobby !


Max, la tua affermazione è assurda.

Esasperando il concetto allora potrei dire: "se fai fotografia di paesaggio e non la fai scattando con un banco ottico e pellicole piane da 20x25 cm. vuol dire che non hai la passione per la fotografia. Cambia hobby."

Che c'entra? La passione è passione, nessuno può giudicare l'intensità della passione di un altro, a meno di poter entrare nel suo cervello. Per ciascuno la passione della fotografia si materializza in un contesto diverso e deve fare i conti con i limiti che quel contesto impone.

Io faccio uscite in bici anche oltre i 200 kilometri ed è ovvio che stando magari 7-8 ore in sella, nello zainetto ci metti la fotocamera più leggera possibile; perchè dopo 8 ore anche meno di mezzo kilo fa una grossa differenza!

Alcuni miei cari amici appassionati di montagna, fanno trail impegnativi in quota e si portano compatte evolute o piccolissime mirroless, mica una D850 con il 24-70/2.8 ; sono appassionati di fotografia paesaggistica, ma è ovvio che devono fare i conti col buonsenso.

Se uno se ne sta sempre in studio o a casa a fotografare i fiori, non per questo tutto il mondo deve fare la stessa cosa.

Ilcatalano


avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 15:22

380 grammi di differenza sarebbero una discriminante?
Immagino la tragedia quando devi indossare una felpa che pesa 400g o quando ti accorgi di avere un chiletto di ciccia di troppo.

La diffusione del sistema mirrorless é un indice affidabile del progressivo e inesorabile instupidimento delle masse.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 16:54

Ho parlato di 3 o 400 grammi, paragoni assurdi non servono ! Che' poi non hanno più senso se si parla di full frame, dove le mirrorless e le ottiche dedicate pesano e sono grandi tanto quanto.
E non serve per perorare la causa che io ti dica che mi porto a spasso sempre 10 kg. di zaino o 300 gr. di cellulare .
É che si trova qualsiasi scusa per autoconvincersi che è giusto cambiare attrezzatura o uniformarsi alle ultime tendenze. L'attrezzatura va adeguata alle esigenze, siamo d'accordo, ma 300 grammi sono pippe mentali.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 17:22

380 grammi di differenza sarebbero una discriminante?


Prova a fare 250 km. in bici. Scoprirai che basta anche meno a fare da discriminante.

Certo se poi tu te ne stai tutto il giorno a casa sul divano a guardare Sky Calcio con birra e patatine, va benissimo anche un banco ottico da 20 kg......

Ilcatalano

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 17:23

“Prova a fare 250 km. in bici. Scoprirai che basta anche meno a fare da discriminante”

E' pieno di Miguel Indurain quì dentro infatti.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 17:32

E' pieno di Miguel Indurain quì dentro infatti.


Io non sono Miguel Indurain, però uscite in bici da 200-250 kilometri ne faccio abitualmente (certo non in questi mesi). Lo scorso anno da Aprile a Dicembre ho fatto quasi 9.000 km in bici. Mi porto sempre zainetto, attrezzi per la bici, ricambio e fotocamera. E ti assicuro che ogni etto conta.

E comunue gente che va in montagna sia in bici che a piedi ce n'è tanta e ti assicuro che non si portano reflex da un kilo.

Ripeto: a casa sul divano va bene tutto...

Del resto se non mi credi prova, che ti devo dire....

Ilcatalano

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 17:53

le mirrorless non servono per risparmiare peso

Servono perché le possibilità di riconoscimento immagine e di AF derivante da leggere direttamente il sensore di immagine sono differenti da quelli delle reflex.

Poi che a qualcuno possa far comodo qualche grammo in meno nessun dubbio. ma c'è anche qualcuno a cui piace una presa più solida, e qualche grammo in più per bilanciare meglio le lenti.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2020 ore 23:49

Scusa una curiosità, nei 250 km trovi anche modo di rifornirti di acqua ? Lo spero almeno, perché mi sembrano tanti.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2020 ore 0:08

In pratica i Km di una classica da Professionista MrGreen Spero ci sia anche dietro il cambio gomme, ammiraglia e rifornimenti MrGreen In 250km può succedere davvero di tutto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me