RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic Lumix LX100 II, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic Lumix LX100 II, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 14:41

Ne venderanno, ma dopo che il prezzo si sarà abbassato un pò.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 15:51

Ritorno sul problema della polvere come ho gia' detto prima:
-LX 100 prima versione 3 riparazioni Panasonic tutte a mie spese.
-Panasonic FZ1000 non ha mai avuto problemi di polvere di nessun genere.
Mi pare di poter concludere che il problema sta nella progettazione:entrambe hanno lo zoom , forse per problema di spazio manca la guarnizione necessaria.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 15:53

comunque qui www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_lx100_ii_review/previe ieri hanno pubblicato alcuni scatti. a me sembra che come qualità di immagine siamo sulla linea della prima versione. frse in qualche condizione particolare si potranno saggiare i vantaggi introdotti. fermo restando che già passare dai 12 ai 17 mpixel dà un pò di margine di crop, a volte utile in alcune condizioni.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 16:28

qualcuno a consigli per provare a rimuovere un punto di polvere? senza rivolgersi all assistenza, a proposito...

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 17:24

Per quanto mi riguarda non ci sono santi.

Poi arriverà quello che va di aspirapolvere ma io lascerei stare specialmente se è ancora in garanzia perché oltretutto lo fanno gratis.
Ad un Leica Store a cui avevo chiesto prima che si sfasciasse lo zoom lo facevano a 70€ se fuori garanzia, ma d'altra parte c'è da smontare mezza macchina

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 22:00

bhe io non ho preso la prima versione propio per il problema della polvere e a questo punto, non prendero' neppure la seconda.

trovo inconcepibile che panasonic non sia intervenuta e super inconcepibile che ci abbia fatto sopra prue una seconda versione con scocca identica!

opto per la lx15 e a tal proposito sto attendendo con ansia il vostro ritorno dalle ferie per prenderne una nuova mai usata nel mercatino... etc etc etc MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 22:33

La lx15 è una buona compatta, l'ho provata, ma il sensore delle m43 è sensibilmente migliore ad alti iso, diciamo che per la lx15 1600 iso sono già al limite limite. Poi ho letto che la lente non è proprio performante...

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 23:03

Ho la lx100 da diversi anni e pur avendola usata molto fino ad ora non ho avuto nessun problema, sicuramente Panasonic è al corrente del fatto che diversi esemplari abbiano avuto problemi di polvere sul sensore e sono convinto che abbiano rimediato, avere molti interventi in garanzia rovina l'immagine del marchio e influisce negativamente sui profitti, al lancio della seconda serie non possono dichiarare "abbiamo risolto un problema della prima versione ecc." avrebbero creato preoccupazione nei possessori della prima versione e avrebbero affossato le vendite di quelle ancora in giacenza nei negozi , qui sotto il link a un confronto tra le 2 versioni

www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=panasonic_dclx

una cosa che non mi torna è il confronto tra i 2 mirini, la moltiplicazione uno 0.7 e l'altro 1.39 e un'altra cosa che mi salta all'occhio è il corpo, uno alluminio e l'altro magnesio, se è così non hanno usato la stessa scocca per le 2 versioni

saluti Alessio

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 0:25

Per quel che riguarda il supposto aumento di "croppabilità", valutando la differenza tra le diagonali nei formati con maggior risoluzione, salta fuori che si ha un misero 15% in più.


avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 9:32

Ma scusate, per quanto riguarda la croppabilità, aprendo il raw non si ha il file a tutta risoluzione?

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 9:47

Ma a proposito di infiltrazione di polvere, qualcuno sa se la gemella Leica della prima serie ha invece risolto il problema?
Giampaolo

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 9:53


Per quel che riguarda il supposto aumento di "croppabilità", valutando la differenza tra le diagonali nei formati con maggior risoluzione, salta fuori che si ha un misero 15% in più.

alle volte anche quel misero 15% può esser utile, tipo se devi raddrizzare un orizzonte o reinquadrare di poco.

Ma a proposito di infiltrazione di polvere, qualcuno sa se la gemella Leica della prima serie ha invece risolto il problema?
Giampaolo

la possiedo da diversi mesi, ed incrociando le dita, non ho ancora riscontrato il problema.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 10:14

cmq a confronto..

quando fuji rilascio la x30 dopo la x20 fu una rivoluzione.. ed erano identiche solo con più profili JPEG e mirino elettronico..


qua abbiamo:

magnesio invece di alluminio..
risoluzione display
risoluzione da 12.8 a 17.. ( 900 punti in orizzontale in pratica)
compensazione da 3 a 5 stop
touchscreen.

il tutto prezzi alla mano per 480 sterline in più.

Ora, io la mia la tengo saldata nel cassetto e quado serve me la spupazzo.. ma .. dopo anni mi sa proprio di:

non abbiamo nulla da dire perché la tecnologia si è fermata

oppure..

tenetevi questo..di più non vi diamo senno non vendiamo più m43...

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 10:27

oppure..

tenetevi questo..di più non vi diamo senno non vendiamo più m43...


ovvio, non è che un mirino tiltabile dovevano inventarselo. ce l'hanno in tantissime fotocamere anche più piccole bastava infilarcelo se solo lo volessero, se non l'hanno fatto è perchè è frutto di una scelta mirata.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 10:28

beh.. di fatto io ho dato inidetro una em1 con sammy 7.5, 12 40 e 40 150 pro...

... e l'm43 l'ho digerito SOLO con questa e quella lente magnifica che qualcuno per un po di polvere qua OSA criticare MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me