| inviato il 27 Febbraio 2013 ore 18:35
Ragazzi che filtro ND da 6 stop a lastra mi consigliate? |
| inviato il 28 Febbraio 2013 ore 18:31
domanda! io ho un kit Lee con holder e filtri a lastrina 100x100 e 150x100 con anello adattatore wide angle Lee da 77mm che usavo col 17-40L,lente venduta poi ho un anello (nessuna marca..) non x wide-angle che fa dai 55 ai 77mm cosi' monto l'holder anche sullo zeiss 50 1.4 ora che ho preso lo Zeiss 21 devo montarci l'holder con anello da 82mm la domanda è: serve PER FORZA quello di marca Lee 82mm x wide-angle (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idProduct=52495&language=it) che costa almeno 50 euro o si riesce a utilizzare con gli holder Lee anche gli anelli ad esempio Cokin o altri che conoscete voi? grazie per eventuali info! |
| inviato il 28 Febbraio 2013 ore 20:26
Magh, da 6 stop a lastra non c'è molto mercato, la Formatt Hitech lo fà mah, dato che è in resina, presumo abbia forti dominanti magenta. Producono anche la versione in vetro (sicuramente migliore della resina) l'unica pecca è che ha lo spessore di 4mm, dovresti sostituire le guide dell'holder o cmq costruirti uno spessore per farlo entrare. La Singh-ray ne ha uno in listino da 5 stop specifico x l'holder Lee, sarà sicuramente di ottima fattura ma ti viene a costare 404$ escluso Iva e dogana.... x farla breve ti vengono a costare meno 2 proglass da 3 stop della Lee... Fefo, devi prendere l'anello specifico, che io sappia non ci sono sul mercato anelli adattabili al sistema Lee. |
| inviato il 28 Febbraio 2013 ore 20:42
Grazie mille Volpy. Cazz... infatti avevo visto i Formatt, ma ho paura di quelle maledette dominanti.. Il Singh ray e' troppo fuori portata. :/ |
| inviato il 28 Febbraio 2013 ore 20:46
ah ok grazie 1000 Volpy |
| inviato il 28 Febbraio 2013 ore 21:03
“ ma ho paura di quelle maledette dominanti „ Eh, già l'nd da 3 stop ha delle dominanti da paura, figuriamoci quello da 6... Non capisco xchè non lo fanno in vetro da 2mm... |
| inviato il 28 Febbraio 2013 ore 21:20
Infatti. Eppure l' ND da 6stop e' un bellissimo compromesso. Io lo uso molto in versione a vite. Solo che oltre ad essere scomodo ad essere usato con i GND a lastra, vignetta a 17mm |
| inviato il 28 Febbraio 2013 ore 22:06
 |
| inviato il 28 Febbraio 2013 ore 22:26
Ho visto adesso che la Formatt ha introdotto il prostop IRND anche in vetro.... magari non è così malaccio. Disponibile da 1 ad 8 stop. “ Introducing the new ProStop IRND from Formatt-Hitech. ProStop, the world's best selling high density ND filter, has been optimized for digital sensors and reformulated with a nearly flat attenuation of both visible spectrum light and infrared light. This means it's the world's most neutral ND filter, especially at higher densities where other brands suffer from colorcast. When measured on a spectrograph, ProStop IRND's performance is literally off the charts. The attenuation of light between the visible, near-infrared, and infrared spectrums is even. This means that dark areas of your image are rendered with crisp clean blacks, giving you the absolute maximum performance from your high- native ISO digital sensors. The greater reduction in colorcast also means that photographers and cinematographers can use calibrated sets of filters, and switch between filter densities without disrupting the color balance, and consequently the overall look, of the project. To ensure that ProStop IRND is the ideal IRND solution for both photographers and cinematographers, ProStop is available in both Resin and Glass. The ProStop IRND is an excellent choice for fine art photographers creating long exposures of moving water ?to create a dreamy mist effect. The ProStop IRND is also a terrific choice for filmmakers who want create a cinematic look and reduce IR contamination at the same time. „ Bah.... |
| inviato il 01 Marzo 2013 ore 0:33
Chissa' il costo... |
| inviato il 01 Aprile 2013 ore 21:43
“ " @Nordavind: La tecnica per ottenere un quasi reverse é spiegata bene qui www.waynesphotos.co.uk/lee-filters-reverse-grad-and-nd-with-nd-stripe- Bisogna usa diaframmi aperti tipo f9-f11 per minimizzare la linea di transizione, su APS-C funziona.. " edit, letta ora la guida (grazie Kyagi) dice non funziona bene con i gnd soft (io hon ho gli hard) poi io pensavo di mettere il filtro capovolto molto più in alto (con la conseguenza che si potesse vedere il bordo del filtro nella parte bassa), invece in questa maniera questo non dovrebbe accadere immagino (a patto di usare filtri grandi, prendendo sempre come riferimento i miei cokin son troppo piccoli per provare) „ riguardo questo reverse "arrangiato",usanto due gnd soft il passaggio dalla banda centrale ai bordi non dovrebbe risultare più gradualeo sbaglio? |
| inviato il 25 Aprile 2013 ore 2:12
Mi inserisco in questa discussione bellissima e utilissima, perchè stavo giusto documentandomi sul discorso filtri. Mi ha sempre dato fastidio l'idea di dover lottare con i diversi diametri delle lenti e farmi una sfilza di seghe mentali per scegliere per quali lenti comprare i filri.. mi sembra che i filtri a lastrina siano un grosso vantaggio in questi termini, e li sto considerando per provare a fare fotografia un po' piç sul serio. Premetto che fino a 1-2 ore fa, dei filtri a lastrina non sapevo niente, al massimo li avevo intravisti montati su qualche macchina, ma non sapevo neanche si chiamassero "filtri a lastrina". Vi ringrazio quindi tutti per i preziosi contributi ed in particolare Allforoneoneforall che in un post mi ha chiarito non poco le idee su tutto l'accrocchio. Detto ciò, mi pare di capire che i filtri Lee siano universalmente considerati i migliori per qualità ottica... quindi li prendo a riferimento. tre domande: 1) il solo holder più anello adattatore wide su ebay costano nel migliore dei casi 110 euro.. la domanda sorge spontanea: sui vetri nessun compromesso, ma possibile che non ci sia un cinese che abbia pensato di fare holder e anelli copia dei Lee a metà prezzo? 2) Alternative valide alla Lee, esclusa Cokin che mi pare di capire abbia dominanti sin troppo evidenti, ce ne sono? 3) Quanto poco standardizzato è questo sistema? Intendo: con il portafiltri Lee dovrò sempre e solo comprare "vetri" Lee e similmente con altri produttori? Grazie! |
| inviato il 25 Aprile 2013 ore 9:35
Ciao Guido, 1. Credo che vada bene anche l'holder + ring della Hitech. 2. Hitech fornisce un buon compromesso qualità/costo. Il tipico magenta-cast di queste lastre è direttamente proporzionale alla densità dei filtri montati. 3. Potrai montare le lastre della dimensione degli slot (tipicamente le 100x150) a parità di produttore. Parere personale: io ho scelto l'intero sistema LEE in quanto la paesaggistica è il mio focus principale. Se così non fosse credo valga la pena risparmiare qualche soldino in componenti di minor qualità. |
| inviato il 25 Aprile 2013 ore 9:41
Io ho cercato anelli adattatori tipo lee made in china: qualcuno sul forum li ha acquistati (ora non ritrovo i post) su ebay... ma io non sono riuscito a trovarli. Avevo trovato dei rivenditori cinesi che ne vendevono a blocchi di 1000 (mi pare... o 100?) ma non singoli. Aggiungo che mi sono finalmente arrivati i filtri schneider in vetro, 4mm di spessore, 6,6pollici x 6,6 pollici, da montare sull' holder fotodiox per il canon 17tse. Ho preso un nd da 6 stop, un attenuatore da 4, un gnd soft da 2, e li confronteró sia col gnd 3 stop fotodiox sia con i classici lee. La cosa che noto per ora è il peso enorme degli schneider, superiori al fotodiox (che pure dovrebbe esser di vetro). Vorrei farmi costruire degli anelli adattatori per montare l'holder fotodiox su altre lenti..vedremo cosa riesco a fare |
| inviato il 25 Aprile 2013 ore 10:40
Io consiglio di prendere direttamente i Lee. La spesa si fa una volta, ma materiale di ottima qualità e senza dominanti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |