RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma sd quattro in BW parte due


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sigma sd quattro in BW parte due





user92328
avatar
inviato il 24 Agosto 2018 ore 13:18

Valgrassi io non ho nulla verso di te ...

Sto solo dicendo che, dopo un certo periodo di osservazione e approfondimento sono arrivato alla conclusione che tutto questo tecnicismo a me non serve, perché non mi porta nulla di vantaggioso nella mia quotidianità fotografica Tutto qui .... E anziché dirtelo con due parole così come ora, ho cercato di argomentare maggiormente perché il discorso è molto più complesso.....

Invece non so perché ho la sensazione che tu ti sei sentito un pochettino pizzicare Ma ti assicuro che neppure lontanamente era il mio intento... tant'è che più di una volta mi sono preoccupato di sottolineare che ti leggo Con molta attenzione e stima ed ammirazione......
Comunque ok va bene così Buon proseguimento...


user92328
avatar
inviato il 24 Agosto 2018 ore 14:17

Per concludere, aggiungo due cose veloci, visto che prima ero alla guida...

Invece Valgrassi, per esempio, quando tempo fa tu fai le prove iso tra 100-125-160 e 200 (con una Merrill, mi pare), e li riesco a vedere che a 125iso sembra avere una migliore resa "visionata al 100%" allora ben venga, ma troppi tecnicismi di quelli teorici sopratutto, Ho Capito che , ne posso fare a meno, o perlomeno, mi piace avere un'infarinata giusto per sapere di cosa si parli e per cultura generale, ma l'approfondimento di questi argomenti vanno più che bene in laboratori specifici, e per quello che, alla fine le mie conclusioni sono che, meglio cercare altrove per provare a migliorare qualcosa nelle mie foto...
I grafici di RD va bene che sappia di cosa si tratti, va bene se, di tanto in tanto gli do un'occhiata per fare due chiacchiere in rete, ma poi nella realtà del fotografo professionista o amatore, serve ben altro per avere i risultati veri, tangibili sotto gli occhi di tutti....

Valgrassi, ripeto, Non ho fatto altro che trarre le mie conclusione ed argomentarle , Ma senza intenzione di far polemica, che sia molto chiaro questo.........

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 14:27

E meno male...MrGreen
Se volevi polemizzare, 15 pag non sarebbero bastate. (Scherzo...MrGreen)

user92328
avatar
inviato il 24 Agosto 2018 ore 14:38

MrGreenMaserc, discutere in rete è e sarà sempre una gran faticaccia....MrGreen

Se sei sintetico ti sdoppiano il significato, se cerchi di spiegarti al meglio sembri polemico e logorroico e sopratutto la maggior parte si scoccia a leggere solo vedendo un commento lungo(ed hanno anche ragione)...MrGreen

E per non parlare di come il fraintendimento sia dietro l'angolo....MrGreen

Per quello tante volte la butto su cazzeggio, almeno mi rilasso un po...MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 15:09

@Salvo mi sento un po' frustrato quando tento di spiegare fatti oggettivi e non ci riesco, all'evidenza. Non ce l'ho per niente con te, stai scherzando?:-P

Gobbo ha aperto il 3D per cercare info sul BN sd4 da stampare. Gli hanno risposto di più i Merrill, me incluso. Massimo era quello che poteva contribuire di più, ma a lui piace il contropiede, non è come Guardiola!MrGreen

Questa è una foto di Gobbo:


RawDigger riporta questo:


Il numero maggiore di Values li ha il blu (B), seguito (in modo anomalo, in questo caso) da rosso (R) e verde (G). Si può spiegare con l'ora al crepuscolo, quando la luce è più rossa.
Qui ci sono tre crop al 125%, B a sx, colore al centro, R a dx:


Si vede che a B è arrivata più luce (è più chiaro), ma R contiene magnificamente il rumore. Il fatto è che il sensel B è linearmente la metà di quelli G e R, maggiore potenzialità di risoluzione insieme a minor dinamica e maggior rumore.
Sigma ha fatto un bel lavoro di riequilibrio dei tre strati. Chi è abituato ai Merrill ha la sensazione che il suo B risolva più del B Quattro nel BN. Il colore è stato riportato perché presumibilmente la miscela RGB in BN non è altro che colore desaturato, anche se SPP è imprevedibile.Triste
Concettualmente non ha giustificazione usare un canale che non sia quello con più Values, anche se non siamo sicuri di come SPP faccia uso di questi valori diversi. Il crop B mostra un lieve vantaggio in risoluzione, si vede meglio al 300%, ma allora le scritte non sono proprio leggibili. Il 30/1.4 della sd4 è il fratello del 30/2.8 della dp2m.
Ci potrebbe essere una leggera sfocatura sulla barca, se il fuoco era sul ristorante. Questo è un crop su scritte più o meno indicative della risoluzione. Si noti la scritta in azzurro più chiara nel canale B, tuttavia R non è che l'abbia persa, questo per tranquillizzare quelli preoccupati che i tre strati Foveon siano tre filtri colore molto stretti.
Sui filtri BN esterni probabimente Uly può dare qualche utile dritta perché li ha usati. I famosi filtri UV o Skylight dei tempi della pellicola non si usano più perché il silicio è poco sensibile a violetto e ultravioletto (UV). È invece molto sensibile al vicino infrarosso (NIR, near infrared).


avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 15:31

Non è che non voglia contribuire, ma il punto è che cambio strada di volta in volta.
Non sono sistematico nelle mie cose, ma valuto in base alla scena. Diciamo che vado ad istinto. Il modo meno scientifico anziché no.

Tornando alla teoria, scommetto che anche se inquadri una scena con prevalenza di rosso, lo strato blu avrà più values. Questo perché? Perché sta in cima e non in fondo. E buona parte della luce se la ciuccia lui.
Questo modo di selezionare lo strato, rimane per me di esito dubbio.
Ne faccio più una questione di qualità che di quantità. Per me la qualità sta in mezzo, come dicevano gli antichi...MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 15:55

www.google.co.uk/search?newwindow=1&ei=qw2AW73BFsfOgAbX_5dg&q=using+fi

fate questo click e vedete QUANTI MILA risultati escono fuori che non danno neanche lontanamente risultati paragonabili a quelli postati discriminando i layers.

Come ripeto da mesi... dovrbebe bastare veder questo per capire che discriminare un layer foveon a uso filtro rosso verde o blu e' una boiata enorme.








ps.. sul quattro siamo ad un livello di piattume fra i tre layer riguardo le differenze, maggiore con la discriminante risoluzione.


volete fare fotografia b&w seria?

prendetevi una MERRILL/QUATTRO/MONOKROME/P1.. montateci su un filtro.. rosso/verde/blu di qualita' e via.

user92328
avatar
inviato il 24 Agosto 2018 ore 16:19

per la prima vota ho usato le curve su SPP, un peccato non poterle usare sul Merrill perche lavorare direttamente l'X3f darebbe risultati migliori.
Fiammifero, se i file Sigma hanno certe similitudini per lavorabilità come nel bayer , non mi stupirei se avessi lo stesso risultato applicando le curve all'X3F o al corrispettivo Tiff su Ps...
I file sigma li conosco poco, quindi non posso pronunciarmi.... ma sul bayer ho le idee molto chiare, puoi ottenere di tutto sia con il raw che con il Tiff ed anche con JPG......


avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 16:22

Parlando di stampe in BN, ecco cosa scriveva Spinoza su Nikonland: www.nikonland.eu/forum/index.php?/page/indice.html/_/stampa/la-stampa-
www.nikonland.eu/forum/index.php?/page/indice.html/_/stampa/
È un ing. chimico PoliMi. I chimici considerano gli ing. cattivi tecnici in laboratorio. Spinoza fa eccezione perché la stampa per lui non è solo professione, è anche una passione di vitaEeeek!!! Usa spettofotometri che sono poco più che giocattoli, perché in fotografia sono sufficienti.
Dopo una vita Nikon, Spinoza ora stravede per Sony: www.ultrasony.com
@Maserc
Tornando alla teoria, scommetto che anche se inquadri una scena con prevalenza di rosso, lo strato blu avrà più values. Questo perché? Perché sta in cima e non in fondo. E buona parte della luce se la ciuccia lui.
Non è precisamente così perché ci sono due fattori in gioco: spessore degli strati e coefficienti di assorbimento di RGB nel silicio. Nota che il silicio non vede i colori come noi, si limita a registrare l'intensità di luce. Anche dopo gamma e correzioni varie, il silicio non risponde come l'occhio. Concordo che un fotoamatore non ricorra a RawDigger ogni volta. Se uno invece vuole vendere stampe in BN può valere la pena.
Cmq non riesco a capire come uno voglia privarsi di informazione solo perché pensa che il silicio sia come il suo occhio.MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 16:27

@Uly, thanks a lot!;-)

user92328
avatar
inviato il 24 Agosto 2018 ore 16:46

scommetto che anche se inquadri una scena con prevalenza di rosso, lo strato blu avrà più values. Questo perché? Perché sta in cima e non in fondo. E buona parte della luce se la ciuccia lui.
Sempre in teoria, dovrebbe essere più logico che, se inquadri una scena con più rosso, lo strato blu dovrebbe ciucciare tutto quello che c'è di blu, e tutto il resto prosegue verso gli altri strati, e cosi il rosso tratterrà solo i rossi e via dicendo anche per il verde...

Invece certe volte si legge che il Blu perchè trovandosi al portone d'ingresso, si ciucci parte di altri colori, ma di prove concrete/scientifiche che lo spieghi, non me ne ricordo.... non lo so, non mi convince molto..

@Salvo mi sento un po' frustrato quando tento di spiegare fatti oggettivi e non ci riesco, all'evidenza.
Valgrassi, ma su questo aspetto ti consiglio di abbassare le aspettative di comprensione da parte degli altri, per tanti motivi.... ti gioverebbe molto, altrimenti rischi di affannarti nella spiegazione, attendo ugualmente gli stessi risultati......Sorriso

Io invece, per quel che mi riguarda, non ho la pretesa di capire tutto e subito di quello che dicono gli altri... ed anche perchè, per certe cose si deve studiare, e anche non poco... se però ritengo che mi possa servire, allora posso anche mettermi sotto con gli studi......

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 17:38

cmq.. qua un SOLO BLU vs SOLO ROSSO





e qua gli stessi dopo l'editing (solo curva su Lightroom.. ultimamente uso lightroom stile c1... :D)





Ditemi un attimo.. volete solo avere la possibilita' di sentire di avere un bianco e nero mostruoso?
esce un bel bw comunque dalle sigma.. (mamma mia cmq.. quanto e' piu'piatto il quattro venendo dal merrill) ma...

SE VOLETE lavorare in B&W.. mettete su un filtro rosso e vedete cosa esce fuori invece di quella diversa lettura sporcata dai vari strati del layer..

guardate la leica cosa fa uscire fuori.. perche' e' normale su una macchina mono che si usino FILTRI e non quella mezza cagata di miscelatore fra vari strati.

themachineplanet.wordpress.com/2015/09/16/the-leica-monochrom-typ-246-

www.fredmiranda.com/forum/topic/1460068

guardate questo tizio qua..
indergaard.net/2012/12/18/leica-m-monochrom-and-color-filters/

rosso




giallo




arancione





user86191
avatar
inviato il 24 Agosto 2018 ore 18:15

prendetevi una MERRILL/QUATTRO/MONOKROME/P1.. montateci su un filtro.. rosso/verde/blu di qualita' e via.


Uly io di principio ti credo perché sei uno tosto, ma prima di imbarcarmi nel comprare un set filtri colore di qualità per il WB, mi piacerebbe vedere la differenza una vicino all'alta di due foto, una con canale rosso e l'altra con il filtro rosso

user92328
avatar
inviato il 24 Agosto 2018 ore 18:17

SE VOLETE lavorare in B&W.. mettete su un filtro rosso e vedete cosa esce fuori invece di quella diversa lettura sporcata dai vari strati del layer..
ecco, fossi in Gobbo, due filtri li andrei a provare prima possibile.... o perlomeno, per toccare con mano e stabilire se soddisfa o no...

A me basta molto meno, e appena mi arriva la dp2m qualche prova in b/n la farò perchè il Foveon mi intriga da questo punto di vista, ma mi limiterò a smanettarla con SPP i vari canali e con i programmi che conosco...e per ora non mi serve altro...
invece, una cosa che ritengo mi possa aiuta un Sacco di più, è andare a vedere una Marea di b/n in rete per capire meglio cosa voglio o dove voglio arrivare, tutto il resto arriva a furia di provare in PP...




avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 18:45

ho usato i filtri per una vita! ;-)
ma come possiamo confrontare il sensore monochrome con il foveon 4?
poi andranno bebe anche su Sigma.... ma i sensori fra loro non si assomigliano molto Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me