RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un confronto FF m4/3 per area esposta,credo mai fatto prima...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Un confronto FF m4/3 per area esposta,credo mai fatto prima...





avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 20:18

Ragazzi lo speedbooster é davvero efficace e ti permette di avere rese simili al ff....se ne prendi uno buono (e costoso). Rende duttile il sistema 4/3 trasformandolo in un apsh. Non ha senso però se lo tieni perennemente attaccato perché tanto vale utilizzare direttamente un ff. Non credo sia tanto conveniente economicamente anche perché o hai solo ottiche ff (e allora prendi ff direttamente) o sfrutti la possibilità di utilizzarlo sia con ottiche ff con speedbooster che in 4/3 puro con ottiche compatte per 4/3....ma così significa farsi sostanzialmente un doppio corredo

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 20:24

Ma li rende uguale anche in foto di paesaggi, o Notturne? O solo in termini di sfocato?
La gamma dinamica?

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 20:28

Non cambia nulla. Solo che giustamente essendo un elemento in più può degradare un po' la qualità e dare problemi di af. Ovviamente l'immagine é proiettata su un sensore più piccolo e qualche sfumatura un occhio esperto potrebbe notarla

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 20:28

boh.vedremo..
io devo ancora trovare un motivo per tenere la A7.3


A me Sony non piace come non mi piace per nulla la resa troppo digitale delle m4/3 in foto

Per lavoro io mi noleggio Canon FF, cade bene in mano e scatti come se non ci fosse un domani senza problemi.

Per viaggi e cavoli miei ho m6 e altre Canon, secondo me lo stato dell'arte per solo foto intese come reportage classico è Fuji con le sue varie declinazioni, aps-c della madonna, ottiche piccole ecc...

Per video uso GH5 non per il sensore ma semplicemente perchè al momento è il miglior compromesso codec/qualità/affidabilità sulla fascia dei 1500 euro e se ti prendi un operatore video per aiutarti è molto più facile trovarlo con gh5 e poi perchè ora non voglio "buttare" 8000 euro (anche se più che giustificati) nelle varie c200, eva1, fs5... ma quelle per lavori pagati seriamente si possono sempre noleggiare.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 20:31

Sulla riduzione dei pesi e dimensioni dipende dalla 4/3. Io ho la 6d e mio fratello usa lo speedbooster su gh4 e pesi e dimensioni sono.simili

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 20:35

se devo mettere lo speedbooster e mettere un'ottica apsc o ff alla fine conviene andare in giro con ff + ottica. cosa diversa se uno ha il m4/3 a casa quelle volte che gli serve il surplus monta lo speedbooster.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 20:37

1) Forse arrivi tardi, non lo so. Vatti a vedere chi inizia la critica. Questa discussione chi l'ha aperta scusa?
Ho sempre letto solo di micro quattroterzisti che iniziano la solfa.
Vai a cercare negli anni le discussioni su questo tema. Sempre iniziate da microquattroterzisti.
Sui gruppi facebook di nikon canon e sony, non sono mai nominati confronti con gli altri. Sul gruppo dove anche l'autore di questo post è modereatore, è un confronto continuo.

2)nnesima volta si, si, si il FF ha due stop pieni di vantaggio iso quindi una foto a 800 iso m4/3, ha la stessa grana di una a 3200 sul FF... il problema è che con tutti i test che fanno solo i microquattroterzisti per una sorta di ansia da prestazione molta gente va in confusione, sembrano i complottisti che cercano a tutti i costi di dimostrare una tesi andando a prendere coincidenze e numeri che non centrano nulla.

3)Questo test non dice nulla di significativo, recentemente ho preso tutto m4/3 per cui apprezzo il sistema ma il tentativo di far credere che il confronto vada fatto con un crop del FF è fuorviante. Come detto da altri bisogna ragionare a parità di inquadratura. Poi arriva la questione Speed booster, faccio una domanda aperta ma se ho una lente che normalmente risolve 30 Mpx (e sono già buoni) quanti pensate ne trasmetta lo speedbooster al sensore m4/3? Si perché la luminosità è importante ma anche la qualità e quantità delle informazioni che arriva al sensore lo è. La sparo li, a meno che gli speedbooster non abbiano lenti pazzesche a bordo parliamo di meno della metà...

4)Il confronto ci sta, ognuno lo valuta come crede. La promo, anche se per vendite in "amicizia" è "non a scopo di lucro", un po' meno. Sarebbe curioso sapere cosa ne pensa il padrone di casa.

5)Melody continui ad intervenire in modo cinofallico sulla questione.
Stai dimostrando l'ovvio in una condizione particolare, quella di non usare ottiche native del sistema.
A parità di area esposta poi tutti i supporti digitali danno all'incirca lo stesso risultato, prova a predere una Nikon 1 J5 con sensore da un pollice a mettici davanti un 135 1.8 sigma con un riduttore di focale e fare un ritaglio.
E' il sitema intero che va considerato, è il sensore intero che va considerato se vuoi fare un confronto nativo, altrimenti sai che faccio? Prendo la mia reflex FF e ci attacco davanti un Schneider Apo-Symmar e un riduttore di focale della ditta COMA e hai idea cosa ci tiro fuori? Cioè il pompaggio che tu fai alla micro 43 io posso farlo alla full frame, a parità di condizioni il sensore
più grande riceve più luce e basta.
PS:
Sono iscritto sui vari gruppi facebook di Nikon, Sony mirrorless, Canon, Fuji e Olympus OMD. Solo sul gruppo Olympus ci sono discussioni di confronto con gli altri sistemi. Una guerra continua, un continuo cercare di dimostrare che il micro non è da meno a nessuno, un continuo sfottò agli altri marchi che spendono di più e hanno più peso.
E' evidente che gli utenti del micro adottano un meccanismo di compensazione perchè si sentono inferiori, peccato perchè si sbagliano, ma sono convinti di questo e in pace non stanno.

6)Grazie per il test ma ha poco senso. Dimostri che io corro quanto Bolt con una gamba sola....

7)Quoto Otto72 in tutto, questo test non ha molto senso secondo il mio parere personale i formati dei vari sensori devono essere testati nella loro grandezza naturale, la distribuzione dei fotodiodi in un sensore più grande è meno densa di uno più piccolo, di conseguenza si annullano i vantaggi di un sensore a pieno formato considerando di esso una porzione più piccola, forse in proporzione si dovrebbe utilizzare un sensore da 46 MP per avere lo stesso rapporto densità/crop.
Ma poi chi monterebbe una lente così su una FF, che senso ha?

@Iacopini se non avessi 70 anni infierirei di più, ma già solo per questo ti devo rispettare. Certo è che se mio padre fosse come te chiederei di sparentarmi.

Non è automatico che la vecchiaia porti anche saggezza...

Allora :
vedo che sono in buona compagnia dopotutto. Non sono solo io a pensare che ci siano troppi complessi di inferiorità.

Andrea non ti preoccupare della mia età, sto bene , sono in forma e arrampico ancora e cosa più importante di tutte ho 3 figli meravigliosi che non la pensano come te.

Moroboshi : ci vuole del talento per diventare vecchi ma non adulti. ( Jacques Brel )



avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 20:58

@murphy
Ovviamente i vantaggi di un sensore più grande rispetto a uno più piccolo, a parità di densitá e tecnologia, sono comunque innegabili

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 20:58

P.S

a quelli che fanno battutine sulla mia età, a parte che gli auguro di arrivarci, dedico questo filmatino con Go Pro di Domenica scorsa. Io sono quello con la giacca rossa da istruttore di alpinismo.

Salute e bene !

www.facebook.com/McRose76/videos/10217767972491595/UzpfSTE2MDkyNjgwNDg

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 20:59

La realtà dei sensori m4/3 è questa:



A sx il filtro di protezione Canon, a dx l'Olympus. È una scelta di progetto, volevano impedire che si attaccassero obiettivi vintage alle m4/3. Brian Caldwell, un progettista di obiettivi quotato e famoso, ha tenuto conto di questo filtro e ha presentato il Metabones Booster (che costicchia).
Melody sta solo mostrandoci che un utente m4/3 si può prendere da lui un Viltrox che funziona bene ad un prezzo molto ragionevole;-)

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 21:06

Valgrassi ma per favore...MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

user126294
avatar
inviato il 18 Agosto 2018 ore 21:18

Cool

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 21:38

CoolGrande Paolo! La mitica Tomaselli, certo che potresti portarti una 4/3, al posto di tutto quel po po' di APSC!;-)Cool

Ovviamente si scherza;-)

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 21:44

Iacopini detto onestamente, ma chi se ne frega se hai 70 anni e sei istruttore di alpinismo, le minc....e le spari comunque, lascia da parte la modestia;-)

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 21:53

Difficilmente mi inserisco in queste discussioni,seguo sempre melody e le sue "crociate" e apprezzato che alle sole parole lui invece aggiunga sempre immagini tangibili..poi magari posson avere un indirizzo ben specifico ma l'impegno che Luca mette nel fare le sue disamine é per lo meno encomiabile.
Magari nn é il più amato del forum (anzi..MrGreen),ma qui ci sono tantissimi leoni da tastiera che però più di scrivere nn sanno fare.
Vero che melody spinge molto il m43,ma nn gli si può dare dell'ottuso a fronte di altri sistemi,bene o mele credo li abbia provati tutti e i suoi confronti vanno a prendere un po' tutte le marche...marche che lui ha PROVATO e CONFRONTATO con mano,nn solo leggendo le caratteristiche su un sito.
Detto ciò la sua prova porta a dimostrare che tra corpo macchina e lente vince quasi sempre ( e il quasi ce lo metto io..) la lente...e sfido a dimostrare che un 85 1.8 montato su una 5d mk 4 faccia meglio di un 85 1.2 su una 5d mk2!
Permettemi un complimento a Paolo Iacopini..spesso nn sono d'accordo con lui qui sul forum ma nn sapevo della sua età..certo nn é una discriminante ma credo nn sia facile per nessuno rimanere "mentalmente" elastici con l'avanzare degli anni. I complimenti com nn sono dovuti a questo ma a video..con quello che fai tu dovresti usare SOLO m43 con le lenti più leggere! Complimenti ancora!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me