| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 15:28
Ma tu che ne sai? filisteo... |
user92328 | inviato il 23 Gennaio 2019 ore 15:48
“ R3 e sd4h vanno braccetto. Nun t'allargà...MrGreen „ beh certamente, ma solo per numero di Mpx di partenza.... la piccola Merrill ha una cremosità che crea una pasta da primi della classe... “ " R3 e sd4h vanno braccetto. Nun t'allargà...MrGreen " ma anche noMrGreen „ ma anche si... Comunque dai ragazzi, se siamo onesti intellettualmente, lo si deve ammettere che, alla fine, le differenze sono da ricercare con il lanternino, e quando è cosi significa una sola cosa, che viaggiano tutti e tre su livelli altissimi, i più alti che al momento abbiamo disponibili sul nostro pianeta.... poi, magari su altri pianeti c'è di meglio, ma qui i regnanti sono 3-4 macchine.... |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 19:27
Aggiungerei un punto, per me significativo: i limiti delle compatte Merrill, inclusa l'ottica fissa con un divario non enorme tra le 3 focali disponibili (un 28, un 45 e un 75 equivalenti, se non sbaglio), costringono a pensare, a previsualizzare e a selezionare le immagini prima di scattarle. Uno stimolo in più a interpretare la fotografia in modo ragionato (e a sentire profumo di analogico, noi nati tra Kodachrome e Pan F) |
user14103 | inviato il 23 Gennaio 2019 ore 22:03
Ma tu che ne sai?? filisteo... Ho fatto comparative x mesi fra merril sd4h a7r2 5dsr ...indovina un po che cosa possiedo ....non sono il tipo di passare ore su un software..:):)sono passato dalla lavatrice al micronde ora ho una scatoletta.. |
user92328 | inviato il 24 Gennaio 2019 ore 0:14
“ Ho fatto comparative x mesi fra merril sd4h a7r2 5dsr ...indovina un po che cosa possiedo „ che tu ora sia rimasto con la a7riii più che altro deriva dal fatto che è la più versatile o completa, ma per pura qualità d'immagine, le macchine che hai menzionato sono tutte il top sull'attuale mercato, poi la merrill con la sua spiccata capacità di dare tridimensionalità e per la indiscussa superiorità del dettaglio, per me, regala file che hanno un gusto tutto particolare... La a7r3 è strepitosa per versatilità, ma per qualità e quantità di dettaglio sta in dietro alla piccola Merrill.... quando avvolte su SPP spingo al massimo i cursori per tirare fuori dettaglio escono dettagli a modi microscopio, che fotograficamente parlando non la ritengo migliore perchè una bella foto armoniosa non esige di troppo dettaglio, ma il fatto che ne sia capace di tirare fuori certe cose, rimane indiscutibile di essere la macchina con maggiore forza.... la sd4h è un'altra macchina che mi piacerebbe provare di persona.... A dirla tutta credo che, la Merrill (che è quella che conosco meglio) per capacità di dare tridimensionalità e tirar fuori dettaglio di qualità non ha nessun timore a mettersi contro i pezzi grossi come le MF, e forse forse anche se la pappa senza troppi sforzi.... Sarebbe interessante una bella comparata tra MF vs Merrill... oppure tra a7riii vs Merrill e forse un giorno potrò farla io in prima persona... e non mi stupirei che la Merrill dasse la paga a tutte quante.... |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 0:19
“ Sarebbe interessante una bella comparata tra MF vs Merrill... oppure tra a7riii vs Merrill e forse un giorno potrò farla io in prima persona... non mi stupirei che la merrill dasse la paga a tutte. „ Le ho... tutte!!!! (Sony A7r2) Anzi, ci posso aggiungere anche una 1ds3 nella mischia. Ma non ha molto senso confrontarle..... |
user14103 | inviato il 24 Gennaio 2019 ore 0:34
Esatto ognuna al suo preciso scopo ..io ho scelto la fusione... |
user92328 | inviato il 24 Gennaio 2019 ore 0:39
“ Ho fatto comparative x mesi fra merril sd4h a7r2 5dsr ...indovina un po che cosa possiedo „ ok per le comparate....ma SPP te lo sei studiato per bene...? cioè hai hai fatto prove di sviluppo per vedere che cosa si tira fuori solo giocando con quei quattro cursori di SPP..?? Se hai studiato bene il file x3f e SPP dovresti sapere che per tridimensionalità e quantità di dettaglio le Merrill se pappano a tutti, tranne gli altri modelli sigma.... |
user92328 | inviato il 24 Gennaio 2019 ore 0:41
“ Esatto ognuna al suo preciso scopo ..io ho scelto la fusione... „ questa è l'unica certezza assoluta....... |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 1:05
Mi piacciono le immagini grandi e molto incise. Negli ultimi anni sono andato a nozze con le nuove big mpxl. Scatto con 645Z, 5DSr, A7r2. E tre Sigma. Trovo soddisfazione a guardare grandi paesaggi su 27" 4k. Le foto che da questo punto di vista mi gratificano di più sono fatte spesso con tele da 90mm in su, anche vintage, a distanza. Quando ci sono le condizioni meteo migliori, gli scatti fatti con queste macchine e le migliori ottiche che ho, mi gratificano almeno quanto quelli fatti con sigma dp3 quattro (spesso con aggiuntivo 1.2x, focale 90mm) che trovo avere, al di là del sensore foveon, un'ottica 75mm di qualità stratosferica. Ho anche una merrill dp2 e una dp0 q di cui sono soddisfatto. Peccato la dp2 m non sia moderna e avanzata come le q, che trovo più affidabili come af e in generale, con tutta la forma assurda che hanno. Mi piace soprattutto in bn |
user92328 | inviato il 24 Gennaio 2019 ore 1:09
Peccato che la Merrill abbia parecchie lagune.... Ma io dico, ma Sigma avrebbe già dovuto capirlo che ha per le mani un potenziale straordinario, ma perchè non sistema tutte quelle manchevolezze e cosi fare una macchina completa come dio comanda.... sono certo che riscuoterebbe grossi consensi, anche perchè ha un parco ottiche già ben fornito... boh io non lo capisco perchè non si impegna di più, potrebbe prendersi una grossa fetta di mercato, facilmente..... |
user92328 | inviato il 24 Gennaio 2019 ore 1:14
La sd4h come si comporta in controluce, riesce ad avere la stessa flessibilità di una A7...? o lo stesso esce fuori quel flare, tipico, che rompe le balle in controluce...?? La serie dp*quattro pare essere simile alla merril per gestione controluce, o è un po meglio..?? qui su Juza ci stanno bei controluce che sembrano senza problemi, tranne che abbiano fatto multi scatto ecc ecc per ottenerli... |
user92328 | inviato il 24 Gennaio 2019 ore 1:19
Leone, beh che dire, con le macchine che usi ti credo che ti diano molto appagamento... siamo sempre li, è il meglio che al momento si trova sul mercato...... sono molto appagato anche io con la piccola a7 liscia, figuriamoci con quello che citi tu.... |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 7:30
Intendevo dire che le piccoline, soprattutto dp3q, se la battono perfino con le più grosse |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 9:34
“ Ma io dico, ma Sigma avrebbe già dovuto capirlo che ha per le mani un potenziale straordinario, ma perchè non sistema tutte quelle manchevolezze e cosi fare una macchina completa come dio comanda.... sono certo che riscuoterebbe grossi consensi, anche perchè ha un parco ottiche già ben fornito... boh io non lo capisco perchè non si impegna di più, potrebbe prendersi una grossa fetta di mercato, facilmente.... „ Probabilmente la tecnologia attuale non permette di più...oppure gli investimenti necessari a migliorarla non sono giustificati... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |