| inviato il 15 Novembre 2012 ore 9:03
@Ciseria: Ti parlo del mio negoziante (uno dei più importanti a Padova). Mi ha semplicemente detto questo: che da D800 tanti o si accattano D700 o passano a 5D III. Relata refero. Se ti disturba la cosa, non so che farci. Il problema, da quanto mi ha detto, non riguarda chi ha D3-D4, che vanno bene. | 
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 9:10
“ Se ti disturba la cosa, non so che farci „ Scusa ma era una domanda banalissima e per soddisfare una curiosità. Non c'era assolutamente voglia di polemizzare o di essere disturbato anche perchè sinceramente me ne frega il giusto. Non capisco perchè ogni volta prendete le cose con tale piglio. Tant'è che nella pagina prima ho risposto ad Antonio che dopo un'esperienza simile potrebbe starci di tutto. Mi chiedevo solo, appunto, se i cambi stavano avvenendo in accordo con i negozianti o che altro. | 
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 9:35
“ In nessuna delle tre D800 il risultato è per come deve essere. Una era come la mia, le altre due presentavano back anche se di piccolissime entità. Prova semplice: F1.4 distanza minima, circa 80/100cm, righello orizzontale e cavalletto a 45° al centro. Ovviamente la prova del 9 la facevo con il LV per verificare la differenza di maf. E io personalmente su 5 D800 non ho ancora trovato un corpo perfetto. „ Scusa Cicoberto ma quello che dici dimostra solo che il tuo 50ino 1.4 ha bisogno di un passaggio in assistenza. Se dopo taratura fine e regolazioni varie ancora non hai foto nitide può voler dire che sia da ricalibrare la "eprom" della lente. Tralasciando il metodo che hai utilizzato per la verifica, i tuoi risultati avrebbero avuto una valenza se avessi usato un'altro cinquantino identico al tuo e se l'errore si fosse presentato in modo identico su tutte e cinque le macchine. Con tutto ciò non voglio dire che ti inventi problemi e che la D800 sia una macchina perfetta, ma solo che, se questi sono gli elementi su cui basi le tue conclusioni e un eventuale causa, ti consiglio di attendere e fare ulteriori o prove (o farle fare a chi è più competente). | 
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 9:44
Antonio chi vive un'esperienza come questa di Nikon probabilmente non ne vuole piu' sentir parlare, e sul problema pesa per il 20% il difetto e per l'80% la mancanza di intervento da parte di Nikon. All'estero esistera' pure una soluzione ma Nikon se ne guarda bene dal fare un richiamo ufficiale aggiungendo al danno anche la beffa. Chiunque trattato in questo modo mediterebbe a ragion veduta di spendere i suoi soldi altrove, perche' se questa e' la politica dell'azienda prima o poi ti ritocca! Il cambio corredo nel 90% dei casi costa meno di un corpo nuovo di pacca inservibile e che comunque sull'usato oggi ha un mercato ridottissimo per la paura di beccarsi un modello starato. Poi se si accetta di riprendere lenti usate spesso il cambio corredo non rappresenta un problema economico enorme. Come ho scritto piu'' volte ho pensato spesso di passare a Nikon prima delle ultime uscite e a conti fatti comprare un corpo di un marchio o dell'altro avrebbe rappresentato un esborso simile proprio perche' le lenti mantengono bene il prezzo e si ritrovano d'occasione a prezzi simili. | 
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 9:45
Claudio probabilmente vanno tutti dal rivenditore visto che le macchine sono tutte ancora in garanzia. | 
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 9:57
“ Claudio probabilmente vanno tutti dal rivenditore visto che le macchine sono tutte ancora in garanzia. „ Certo che se uno ha comprato la macchina online e non dal negoziante fuori casa è una bella rottura di balle. Io continuo a suggerire di almeno provare a chiamare o sentire via mail cosa dicono al di fuori dell'Italia. Purtroppo LTR è nota anche a nomi importanti di essere assolutamente poco affidabile, oltre al fatto di aver sentito che sono anche piuttosto maleducati in alcuni casi (cosa che sopporterei ancora meno dell'incompetenza). | 
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 10:03
Claudio hai ragione, l'estero ppuo' essere una soluzione a patto che tutti i costi siano coperti. Certo che se Nikon facesse un richiamo ufficiale coprendo tutto i costi la cosa si semplificherebbe parecchio. | 
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 10:05
Macchina di Fine di Mondo Assistenza da Terzo Mondo Mi chiedo perchè nessuno faccia domande circostanziate al supporto Nikon e non posti qui le loro risposte, sarebbe l'evidenza di un evidente malafede. E in questo concordo con Claudio. Per il resto il 50 1.4 è una lente non eccellente (pur essendo Nikon) e probabilmente i suoi limiti tecnologici sulla D800 si vedono tutti. Però forse c'è anche da dire che il tanto osannato AF Nikon non è perfetto, e usare ancora punti lineari sensibili a 5.6 sugli esterni equivale a dire "a volte ci piglia" ... forse il problema oltre a un errore in fase di assemblaggio, è un AF che mostra il fianco a una macchina inutilmente iperrisoluta ed è forse il motivo per cui la D4 con la sua risoluzione e l'hardware "potenziato" risulta più precisa ed efficace ... Non me la prenderei con un negoziante che non è un tecnico ... capire se la macchina non si accendesse o non cambiasse programma, o avesse il VF a coriandoli o il sensore a strisce, ma qui parliamo di un cattivo funzionamento dell'autofocus rilevabile in alcune condizioni (nella maggior parte dei casi, a volte invece è evidente il malfunzionamento generale) aggiungiamoci poi che per Nital rientrano nelle tolleranze Nikon e il gioco è fatto. | 
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 10:27
Ciao a tutti... sono mancato un pochino e siete ben avanti con la discussione...... Prima di tutto grazie a Preben, macusque, zappa... troppo gentili..... non me lo merito...... cerco sempre di avere un modo corretto e il più possible oggettivo... la partigianeria non mi è mai piaciuta a nessun livello... e colgo l'occasione anche di ringraziare pubblicamente tutti quelli che mi hanno aiutato da Gian Luca a Max (absolute) da Max (Ramuschi) a Kame.... Viper... ecc..... Cerco di spiegare quale è il punto per me.... Di D800 sui mercatini se ne trovano poche in quanto ci sono due tipi di insoddisfatti: Chi ha voluto dopo anni di uilizzo cambiare la vecchia reflex e non aveva altra scelta (nel nuovo) se non andare sulla 800 (la D4 non è alla portata in euro e peso per tutti) e si è trovato insoddisfatto dalla troppa risoluzione e da risultati non sempre eccellenti (e non per mancanza di manico) Chi ha avuto casini incredibili con un prodotto fallato... Il problema è che nella vendita dell'usato le due cose si sommano (la seconda pesa anche sulla prima) e rendono la D800 molto molto (moltissimo) poco appetibile... Io per primo non comprerei mai una 800 usata online con che garanzia (fisica)? Quindi praticamente tutti (come me) vanno dal rivenditore e vedono cosa si può fare.... A questo punto si aprono varie vie... quella (per alcuni infinita) dei richiami in LTR... quella di tornare ad un prodotto più anziano... o quella di cambiare brand (valutando l'esborso)... Io ho deciso di cambiare... e la cosa ripeto mi è costata tanto (di spirito) e pochissimo (di euro, se volete sapere 400 circa)... Non ho mai pensato... mai... che cambiare prodotto, brand... porti a fare foto migliori... e alcune volte ad amici che rompevano le palle sulla superiorità di una macchina su un'altra (ricordatevi i 14,4 EV di sta cippa) ho stampato foto (alla cieca)... pensate che una volta ha vinto la mia vecchissima powershot G3 (quella si aveva una super gamma dinamica)... scusate lo sfogo inacidito ma è così.... Tuttavia probabilmente oggi determinati prodotti assicurano realmente prestazioni migliori in generale... A me questa situazione ha fatto venire un tale vomito che non voglio più neppure sentire il nome D800, Nikon ed LTR... e se sono arrivato a questo punto è perchè mi hanno veramente fatto cadere le palle... Marco (macusque) sa di cosa sto parlando... “ perché mai una persona sana di mente dovrebbe cambiare se non per strette necessita' un prodotto eccellente? „ E non quoto anche tutto il resto del tuo intervento che non condivido... Marco P.S. Dimenticavo... dal mio rivenditore... non un mega NPS store... in 6 oltre a me hanno fatto il cambio... solo due sono tornati alla D700 gli altri hanno cambiato sponda... | 
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 10:42
Hai fatto bene; il cambio poi si può dire che non ti è costato nulla... | 
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 11:00
Stardust...che dire...condivido TUTTO ed è anche ciò che ho scritto nel mio post, sezione obiettivi, riguardo al tenere o meno il 14-24. Alla fine lo adatto, perchè mi piace troppo Ad ogni modo, il punto è proprio questo...o si torna "indietro" (D700 ecc ecc), oppure, si passa dall'altra parte in quanto anche la "soddisfazione del prodotto nuovo" ci sta...non ci vedo nulla di male in tutto ciò. Per quanto riguarda il cambio sistema, beh, io sto vendendo Flash, Battery grip x D800, 24-70, 35 mm DX (che non uso...). Considerando che avrei dovuto acquistare la D800 (2300,00 € circa), adesso mi trovo invece a far così: 24-70 - 1100? Battery Grip D800 - 250? Flash - 230? 35mm - 130? Totale 1700 circa, anche solo aggiungendo i 2300 euro riesco a prendermi 5D + obiettivo (24-105 o 24-70 mk I), flash e battery grip. Eventualmente l'aggiunta extra è davvero minima. Io dico che seppur con il mio corredo minimo, non ci si rimette più di tanto...anzi, si guadagna in salute | 
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 11:14
Tanto tempo fà si parlava della scelta di un prodotto non solo per la qualità intrinseche ma con un occhio anche all'assistenza, mi ricordo anche una discussione infinita sull' assistenza di un altro brand solo perchè contestava la garanzia su uno scontrino generico. Credo che sia tempo di riflessioni. Devo dire che sicuramente la fretta di Nikon di immettere sul mercato un corpo "fine del mondo" ha giocato un pessimo scherzo ai suoi clienti e credo al suo mercato.....almeno italiano. | 
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 12:10
Il cambio Brand dovrebbe essere una cosa serena, o una scimmia, ma non dovrebbe essere dettato dalla delusione, in questa maniera chi ci rimette è sempre e solo il cliente, colui che passato di là si dovrà trovar bene, perchè l'abitudine, la fede, il feeling ce l'aveva con un altro marchio. Mi dispiace per tutti coloro che sono arrivati a questa scelta per disperazione, il cambio, ripeto, dovrebbe essere una cosa serena. Nelle migliaia di discussioni sul servizio di assistenza ho sempre sbandierato la superiorità di Canon nel gestire piccoli o grandi interventi, ma sinceramente spero di non dover mai fare un paragone con un evento simile, veramente vergognoso, come accadde anni orsono quando ero dall'altra parte, veramente indegno di un marchio del genere che produce macchine ed obiettivi di quella qualità. |  
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 13:19
A Marco è andata di stralusso col cambio, visto che con qualche centinaio di euro ha preso l'equivalente corredo che aveva prima ma nuovo e considerando inoltre che attualmente Canon costa più di Nikon (16-35 VR a parte) direi che ha avuto la classica botta di chiulo che ha almeno in parte compensato l'orchite ormai cronica... Comunque anche considerando rivenditori meno generosi direi che il cambio non è poi così impossibile, ovviamente se si hanno ottiche con un certo mercato. Poi certo, cambiare non è mai una scelta indolore e non solo economicamente. Bisogna adattarsi a ergonomie diverse, magari anche a workflow diversi in PP e nessuna casa è totalmente perfetta quindi qualcosa da qualche parte si perde sempre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |