RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La diffrazione un problema di cui nessuno si preoccupa


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La diffrazione un problema di cui nessuno si preoccupa





avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2018 ore 15:00

F8 contro F22 è come Reaol Madrid contro Roccacannuccia....

Sarebbe interessante vedere F 8 contro F11 F 13

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2018 ore 16:08

nonostante quello che si legge in giro la diffrazione non è legata al diametro reale del foro circoscritto dalle lamelle del diaframma, ma dal la sua proiezione sulla lente d'ingresso (cioè la pupilla di entrata) rapportata alla lunghezza focale; la diffrazione, che è indissolubilmente legata al disco di Airy, dipende infatti solo dall'apertura relativa, ossia dal valore del diaframma; basta mettere la formuletta in foglio di calcolo per averne la prova. Un 20/16 e 2000/16 hanno pari dimensioni del disco di Airy; se il 20mm si comporta peggio è perché qualche aberrazione non è ben corretta, non tutte le aberrazioni infatti diminuiscono chiudendo il diaframma

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2018 ore 16:14

@Paolo sempre con la solita avvertenza (demosaicizzazione) le cose col sensel 4.35µm della D850 vanno così:
- f/1.4 4.55 da 4.35µm, ininfluente
- f/2.8 5.11
- f/4 5.80
- f/5.6 6.91
- f/8 8.82
- f/11 11.41
- f/13 13.20
- f/16 15.95
- f/22 21.55
- f/32 31.00
Interessante controllare dove la D5 con 21 Mpx si avvicina alla D850 con 46 Mpx:
- f/5.6 8.37
- f/8 10.00
- f/11 12.35
- f/13 14.03
- f/16 16.64
- f/22 22.06
- f/32 31.36
Più che altro: a diaframmi aperti la D850 permette più pdc a parità di dettagliCool


avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2018 ore 16:25

F8 contro F22 è come Reaol Madrid contro Roccacannuccia....

Ma come non era un problema trascurabile?MrGreen

Regolus quindi lo schema ottico di un obbiettivo ha un'influenza sulla diffrazione?...ci sono rimedi per ridurla alla concezione dell'ottica?

Claudio credevi farla franca col tuo 500mm?MrGreenMrGreen

Io quello che vedo in pratica é che certo un sensore da 50mpx avra sempre più dettagli in stato diffrazione che uno da 20mpx ma che tutti e 2 arriveranno appena a superare una risoluzione effetiva di 5/6 mpx (quest'ultimi valori li dico a occhio)...in realtà le foto fatte col 6D da 20mpx a f.16/22 hanno una definizione comparabile a quella del mio vecchio EOS 350D...il che per me é sufficente in assoluto ma preferirei avere tutti i 20mpx se possibileSorriso


avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2018 ore 17:12

Tanto per tenervi aggiornati...partendo dal fatto che la perdita di nitidezza dovuto alla diffrazione si apparenta a uno sfocato e che il metodo più efficace per ridurla é la deconvoluzione, sto facendo esperimenti semplcemente col filtro "ottimizzare la nitidezza" di Photosho scegliendo l'opzione "Sfocato di Gauss" (cerco di tradurre ho PS in francese) invece dello sharp abituale....ebbene i risultati sono molto incoraggianti, molto meglio di quelli ottenuti con C1 e la casella apposita....il che mi fà pensare che gli editori di soft non fanno sforzi, gli sarebbe facilissimo perfezionare un'opzione anti-diffrazione coi mezzi che hanno già, basterebbe un minimo di sforzo per integrarla in maniera semplice e operativa su LR/CR




s22.postimg.cc/axcg4fbu9/Sans_titre-2.jpg

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2018 ore 17:27

@Leo45
lo schema ottico non influisce sulla diffrazione, ma sulle aberrazioni che sommate alla diffrazione portano al risultato finale, a parità di diffrazione=valore diaframma, quello con più aberrazioni renderà peggio.
Un grandangolo è più complesso da progettare ed ottimizzare di un teleobiettivo, il primo deve cercare di funzionare almeno sufficientemente bene per angoli di campo molto ampi, anche a scapito del centro, il secondo lavora quasi in asse. Per questo un grandangolo, lo puoi vedere anche dai grafici, parte già da un MTF peggiore, in definitiva non è che manifesta prima la diffrazione, ci aggiunge solo i suoi problemi.

quanto ai sw di riduzione parziale (mai comunque eliminazione, è un limite fisico) non è che possano far molto; il miglioramento della nitidezza basato sulla gaussiana non fa altro che rendere più netti i bordi, anche magari con un ottima impressione di nitidezza, ma non migliora la risoluzione come farebbe un vero filtro che riduce gli effetti negativi della diffrazione.
Il sw Canon DPP fa forse un po' meglio anche perché cerca di tener conto pure del filtro antialias, in pratica l'ottimizzazione digitale dell'ottica ha correzioni diverse per ogni coppia lente/corpo oltre che variare a seconda della distanza di fuoco e del diaframma impostato

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2018 ore 17:38

Certo eliminare no ma diventano mooolto più accettabili col filtro gaussiano...me ne accontenterei se la funzione fosse automatizzata come per le altre correzioni ottiche su LR/CR...beh si potrebbe fare un'azione (azione=traduco ho PS in francese) PS per automatizzarla

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2018 ore 17:42

@ Valgrassi
Scusa non mi sono spiegato: usando il 500 duplicato su 5dsR a tutta apertura (f/8 reale) c'è diffrazione che peggiora l'immagine?

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2018 ore 17:52

non sono esperto delle azioni di ps, non so quindi se i parametri di quel filtro si possono adattare automaticamente al valore f del diaframma usato.

invece il DLO implementato da Canon oltre a farlo, contrasta automaticamente anche distorsione e altre fastidiose aberrazioni; avevo fatto un confronto tempo fra i 2 sw e i risultati erano per me a favore di DPP

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2018 ore 18:05

Grazie Regolus ottima Info, purtroppo non l'ho testato a fondo perché l'ottica che uso di più non é Canon ma Tamron..e naturalmente non funziona, ecco perché sono alla ricerca di soluzioni più universali, ma é un'ottima notizia di sapere che DPP con DLO funziona beneSorriso

non sono esperto delle azioni di ps, non so quindi se i parametri di quel filtro si possono adattare automaticamente al valore f del diaframma usato.

Non si puo, ma si puo fare in 2 versioni per f.16 e 22...basterebbe

Credo che abbiamo avanzato fra i metodi, i soft e un po di teoria...mancano sono qualche esmpio di jpeg on-body di fotocamere che hanno la correzione integrata....se qualcuno puo postare esempi di foto per favore....dicono che le Fuji facciano miracoliSorriso

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2018 ore 18:34

Sulle ultime fotocamere Canon hanno integrato la correzione diffrazione, tra le funzioni attivabili: sulla 5d mark IV vi è arridittura il dlo, ma la potenza di calcolo necessaria è tale che la velocità di scatto della fotocamera si riduce notevolmente.

Tornando al tema principale, dato che la diffrazione è un fenomeno fisico, e che non possono aumentare sensibilmente le dimensioni e pesi delle ottiche, per questioni di trasportabilità e costi, rimangono solo soluzioni software/digitali.

Aggiungo anche che, in certi contesti fotografici, la profondità di campo risulta limitata anche al massimo valore f-stop impostabile.

Un esempio è la fotografia macro, e l'altra quella naturalistica, per soggetti di piccole dimensioni. Per la fotografia macro vi sono espedienti come il focus stacking, mentre per quella naturalistica, soprattutto se i soggetti sono in movimento, si può solo giocare con la composizione e posizionamento della fotocamera, attendendo che i soggetti si posizionino in modo favorevole in relazione alla profondità di campo a disposizione...

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2018 ore 18:42

Interessante è la prima volta che sento parlare di una correzione integrata della diffrazione su una reflex....vedrete che in un annetto al massimo la correzione sarà generalizzata a altre fotocamere e altri soft e diventerà banale

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2018 ore 19:02

Dove si trova su DPP DLO la casella per la diffrazione?...io ne vedo solo una "ottimizzazione digitale dell'obbiettivo"...




s22.postimg.cc/67vp7925d/0001.jpg

é questa casella?

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2018 ore 19:20




s22.postimg.cc/g6gntv1c1/002.jpg

Wov! ma guardate che fà Cannon DPP + DLO é incredibile, la correzione Canon é miracolosa é perfettamente a punto prova che é tecnicamente possibile malgrado la complessita naturale della diffrazione....che ci aspetta Adobe e sopratutto DxO che ha già caratterizzato moltissimi obbiettivi per i suo moduli....non credo ai miei occhi é 1000 volte meglio di C1...e a 5000iso perdipiù...se solo potessi utilizzarlo col TamronSorriso

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2018 ore 19:27

@Claudio immagino sia il Canon 500/4. Con le note limitazioni, calcoliamo come si riduce la risoluzione equivalente passando da f/4 a f/8 e tenendo conto che il sensel 5DSR è pressappoco 4.1µm.
- f/4 5.62 su FF (500mm), resta 5.62µm facendo crop opportuno ad aps-c (800 mm eq. a 20 Mpx, non bruscolini, e scegli ovunque sul fotogramma, perché i supertele hanno prestazioni incredibili a TA).
- f/8 8.70 su FF (1000mm REALI con 51 Mpx, 2000 con 20 Mpx) la diffrazione non fa troppo danno in confronto a f/4.
Se 800mm croppati sono accettabili invece dei 1000mm duplicati, in teoria hai più pdc e meno diffrazione. Difficile vedere la minore diffrazione se non ad alti ingrandimenti, la pdc invece potrebbe migliorare la percezione delle aree a fuoco, a scapito del 3D virtuale;-)
Anche un TC2x ottimizzato e costoso aggiunge altre lenti e causa un leggero degrado delle prestazioni, ma sono cose ben noteMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me