| inviato il 14 Agosto 2018 ore 1:37
Ok ...si con quel cesso di software si apportano modifiche ovunque...anche cambiando "solo" il wb |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 1:39
Per altro mi sa Che alla fine, per comoditá é coerenza forse é dico forse sia meglio il dng che poi lavoro in maniera piú "naturale" Yo fatto prove fra nativo é dng ...ma tutte ste qualità in piú del nativo non le noto...nella realtà |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 1:50
uhmmm no dai, ne ho viste di cose in piu sulla dp0 quattro.. |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 11:08
Paco con tutto il blu che c'è la sera. Faticheresti a vedere il verde... Generalmente la pipetta è il punto di partenza. Se non mi aggrada, cerco nei dintorni. |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 12:00
“ Insomma, l'unica cosa che faccio di diverso da voi è scattare SEMPRE a 100iso e soprattutto usare il WB in MANUALE, „ sulla merrill o su spp dopo? |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 12:15
nelle condizioni viste, non lo vedi il verde, quelle sono le migliori.. ..prova a fare lo stesso sotto la luce del sole e con vegetazione. La pipetta su spp e' necessaria se si va senza LUT , proprio per come e' fatto spp. |
user86191 | inviato il 14 Agosto 2018 ore 12:15
Deve essere SPP, perché on camera puoi solo settare iprofili del WB, tipo Auto, Luce diurna..... per tirare via il verdino con il WB in manuale bisogna necessariamente abusare di tonalità Blu-Magenta ma quello che esce per me non è mai una luce naturale |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 13:05
La differenza più grande succede quando vai sui ritratti..come vedete sopra. Cmq.. onestamente.. per le prove fatte.. io starei su auto ISO 100 400 e overexp di 0.7 fissa.. Serve a fare foto.. la fotocamera.. non siamo noi che dobbiamo impazzire a settarla.. |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 13:21
Ragazzi, come al solito si travisano i messaggi. Ripeto, sono al lago, gli unici due esempi che posso postare sono quelli al momento. Ma ripeto, di giorno, di notte, al tramonto, all'alba, nessun problema sui verdi, nessuno. Lo documenterò al mio rientro. Ovviamente il wb lo si fa in manuale su SPP. PS ripeto, scrivete a grande fiammifero di sbloccarmi perché mi ha bloccato involontariamente |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 13:30
Il wb manuale su spp, significa: scegli il profilo wb fra i vari daylight, shade ecc? Usi la pipetta o cmq il grafico sottostante? Il primo fisicamente sceglie UNA COLOR su cui lavorare. Il secondo sceglie come discriminare i colori fra i tre strati. Se non fai la singola foto.. ma anche se lo fai, a seconda di come accoglie la luce ci sara' sempre.. anzi.. SEMPRE un cast. Ergo successivi aggiustamenti su lr/c1 o.. senza andare di pipetta, fissi il profilo wb su spp e vai di LUT |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 13:31
Devo ammettere, e lo scrissi pure qualche tempo fa, che gli scatti di Paco erano quelli che cromaticamente mi avevano convinto assai più degli altri, magari ha ragione lui... |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 14:45
Paco, se ci posti due notturni milanesi, a cosa dovremmo riferirci? Tra travisare e diventare paragnosta per indovinare quello che intendi, ne passa... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |