| inviato il 24 Luglio 2018 ore 16:44
Sì, lo vedo, e per me un bayer bigmpx fa meglio. Potrei dirti la stessa cosa, ma non saremmo mai d'accordo. Uly invece non riesce o non vuole seguire il filo del discorso, poi mi porta ad esempio 'sta roba qui: www.dropbox.com/s/znx2cq6ij3ko86n/_P2M0790.jpg?dl=0 e allora capisco che sì, sto perdendo tempo. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 17:06
“ Sì, lo vedo, e per me un bayer bigmpx fa meglio. „ Io invece vedo impasto, un'unica dominante da cui derivano i vari colori e se si vuole raggiungere certi livelli bisogna avere un file foveon affianco ed andare di olio di gomito in PP. Detto questo, stasera partiamo col B/W merrill |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 17:22
“ Io invece vedo impasto, un'unica dominante da cui derivano i vari colori e se si vuole raggiungere certi livelli bisogna avere un file foveon affianco ed andare di olio di gomito in PP. „ Vabbè dai sì è capito, ognuno ci vede quello che vuole. Per me ad esempio se non hai un file bayer di fianco, con il foveon non sai mai quanto contrasto devi togliere, e te lo dimostra che anche tu, nel file che ti ho passato, hai proposto una versione con contrasto esagerato, irrealistico, e senza lo scatto 5Dsr a fianco, te la saresti fatta piacere così. Sul b/n non ci sarà - almeno - da litigare sui colori. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 17:34
Meglio averle entrambe... |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 17:44
Valgrassi, la cultura è come la marmellata meno se ne ha più la si spalma, mi hai un pò scocciato con la tua supponenza. Non credo proprio che Tu sia la persona che possa insegnarmi la benchè minima cosa. Per essere chiari, non hai manco capito che non ritengo il Foveon cattivo, contesto solo i paragoni inverosimili con macchine ben superiori. Per giunta ho descritto chiaramente il motivo per cui le immagini delle Sigma a molti piacciono e piacere non è un difetto, specialmente nel mondo della fotografia. A proposito, sai fotografare ? Questo non l'ho ancora capito. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 18:06
“ anche tu, nel file che ti ho passato, hai proposto una versione con contrasto esagerato, irrealistico „ Otto... mi sono semplicemente dimenticato di farlo nella fretta. Si tratta di abbassare uno slide. Se per te invece il riferimento è il sensore bayer, ok, nessun problema, la vediamo in maniera differente. L'unica cosa è che sei tu che sei venuto in questo thread, a dimostrare non so cosa, quindi, io rispetto il tuo modo di vedere la fotografia, ma tu rispetta il nostro. Ti prego, non venire a convincerci di cose che per noi sono palesemente sbagliate, ci puoi mandare foto di tutte le basi petrolchimiche dell'adriatico ma ti assicuro che non fai altro che rafforzare le nostre convinzioni. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 18:17
Nelle Mire di risoluzione è visibilissimo l'aliasing. Questa immagine viene dal test della Sigma SD1 che ha il Foveon da 15 Mpx L'aliasing è chiaramente visibile per risoluzioni superiori a 26-28 (in realtà comincia a 22) sia in Verticale che Orizzontale. Cito DP Review: “ Compared to its APS-C competitors, the SD1 outresolves Bayer-sensor cameras with similar or slightly-higher output pixel counts such as the 16.3MP Pentax K-5 or 18MP Canon EOS 7D. But compared to the 24MP Sony Alpha SLT-A77, things are much closer, although as we'd expect the Bayer-sensor camera shows more colour artefacts. „ Traduzione: "Comparata con i suoi competitor APS-C la SD1 Soprarisolve i sensori Bayer con risoluzione simile o leggermente superiore. come la Pentax K5 da 16.3 Mpx o la Canon EOS 7D da 18 Mpx. Ma se comparata a una Sony Alpla SLT-A77 da 24 Mpx, il risultato è molto vicino. Comunque come ci saremmo aspettati il Bayer mostrano più artefatti sui colori" www.dpreview.com/files/p/articles/4213331387/samples/res/SDIM6128.jpeg |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 18:22
Zio... anche tu, questo link ce lo hai proposto millemilavolte. Poi ci sono gli occhi e le comparative side by side ed esce che alla fine il 36MP sony riesce a malapena a star dietro alla merrill solo se è dotata di ottica super risolvente. Quindi, di che stiamo parlando.....? |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 18:27
Stiamo parlando di fatti. DPreview e non Ziojos dice che un Foveon da 15 Mpx è equivalente ad un Bayer APS-C da 24. Chi vede una 36 Mpx Full Frame peggiore di un Foveon da 15 Mpx si fa semplicemente suggestionare dai trucchetti che sigma usa per rendere gradevoli le foto cosa che non considero negativa perchè stiamo parlando di fotografia e non di tecnologia. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 18:31
“ L'unica cosa è che sei tu che sei venuto in questo thread, a dimostrare non so cosa, quindi, io rispetto il tuo modo di vedere la fotografia, ma tu rispetta il nostro. „ Paco, se tu decidi di pubblicare qualcosa qui, è perché ne vuoi parlare. Se argomenti anche - e lo fai spessissimo - del confronto bayer vs foveon, devi accettare la discussione ed opinioni diverse, con i relativi contributi. Altrimenti, uno apre un blog (c'è chi ci è andato al governo... ) e pontifichi da lì...no? Il tutto sempre ovviamente nei confini del rispetto e dell'educazione. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 18:31
@Ziojos avevo una Nikon HP F3 appena uscita quando forse tu eri appena nato, ho sottoposto una tesina bibliografica nel 1972 su "Emulsioni a basso contenuto di Ag". Fra analogiche e digitali ho più di trenta macchine. Tu sei libero di pensare che il Foveon sia buono o anche meno buono, il 3D si basa su questo. Io ti contesto di usare il termine "aliasing" (che anche il Foveon manifesta in alcuni casi) come la ragione per cui una Merrill esibisce una "falsa" risoluzione maggiore. Un esempio. Atteniamoci al criterio per cui un umano con buona vista distingua 6 lp/mm a 10" di distanza, perché senza fissare le idee ci perdiamo subito. Una Merrill va in aliasing a 100 lp/mm. In pratica uno deve ingrandire 100/6=~16 volte per mettere in evidenza l'aliasing. Supponiamo che sia montato un ottimo obiettivo capace di 140 lp/mm su una Merrill: verrebbe registrata una zona di frequenze spurie -(100-140)=40 lp/MM, a partire da 60 lp/mm, vi sarebbero frequenze "buone" e frequenze "spurie" sovrapposte fino a raggiungere 100 lp/mm (Nyquist). Ma 60 lp/mm è alla portata degli obiettivi Sigma, sarebbe un disastro. Non mi risulta però che gli obiettivi Sigma "incollati" ai Merrill superino di così tanto le 100 lp/mm, che non sono un numero magico, ci si arriva così: 1000(µm/mm)/(5µm/(l/mm)*2) ossia 100 lp/mm in cui 5µm è la dimensione lineare del sensel Merrill Ti concedo che alcuni fotografi sono stati fuorviati da siti che ai tempi, ravvisato l'aliasing Foveon in situazioni di ripresa particolari, non hanno fatto niente per annullarlo, non ci vuole niente, basta cambiare l'angolo, il diaframma o tutti e due. Da lì questa leggenda (i primi Foveon erano a rischio di aliasing perché avevano 64 lp/mm Nyquist) che ha fatto facile presa su chi l'aliasing non sa come nasce e si manifesta. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 18:56
@Valgrassi, Probabilmente la nostra età non è tanto differente, comunque gestivo immagini digitali da Satellite già nel 1984, quando la maggior parte dei fotografi manco sapevano che esistessero le immagini digitali. Ci ho fatto una Tesi e non una Tesina. Il problema del cromatismo non dipende dal solo' aliasing, ma dalla combinazione di aliasing e rumore nelle ombre e in superfici continue. Il fatto che si presentano come chiazze è dimostrato dal fatto che il fenomeno dell' aliasing si presenta in modo differente in porzioni diverse. Questo era molto evidente in una bella immagine del Serpentone, di Perbo se non ricordo male, in cui la texture del pneumatico di una moto appariva notevolmente diversa in zone diverse. Nei primi foveon il problema era ancora più evidente. Ricorso quando qualcuno diceva che 4 Mpx erano meglio di 20 o anche più |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 19:38
Mamma mia come sviluppi male quella dp3... a colpi di accetta! E cmq.. si sì, sono uguali ! Ripeto, chi non vuole vedere non vedrà mai, ma non è grave. Il problema diventa che per forza nessuno deve vedere x te. Ancora una parola su giacche e tramonti non la leggo 1 pagina dopo.. sempre altre nuove immagini a random ..continuiamo sullo svincolo che non ti piace quanto detto prima , ma non ti piace perder tempo.. no no. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |