RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sento il richiamo di fuji, ma... spiegatemi!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sento il richiamo di fuji, ma... spiegatemi!





avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2018 ore 11:04

In effetti io dopo aver provato la X-E2 ed averne apprezzato le immagini e l'usabilità mi misi in cerca di una X-T1 proprio per il mirino enorme (la X-T10 ha lo stesso della E2), per lo schermo basculante e per la resistenza alle intemperie.
Lo schermo oltre ad essere molto comodo per le inquadrature menzionate da @Morgana82, apre anche ad una composizione creativa che, in alcuni casi, può essere molto interessante!


in sostanza la T1 permette di vedere BENE sia da oculare che da schermo. nell'uso di ottiche vintage, ho delle Minolta MD, riesco a focheggiare con grande precisione.

Per quanto riguarda il "grip" in mano di queste macchine mi sono trovato molto bene dotandole della mezza custodia in pelle (finta) reperibile sull'amazzonia. Costo basso, peso aggiuntivo ininfluente (paragonato ai vari aggiuntivi in metallo od al battery grip), un filo di protezione in più per il corpo macchina ed un aspetto estetico lievemente retrò che non guasta.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2018 ore 11:14

@morgana
Ero tranquillamente inginocchiata, senza dovermi sdraiare per terra MrGreen

Dici tu stessa che eri tranquillamente inginocchiata e non sdraiata. Quindi è una questione di comodità. Meno comoda ma la fotografia l'avresti fatta ugualmente ;-)
Direi che anche per l'attrezzatura ci sono delle priorità che uno deve dare. Non tutto è sempre possibile. Se una tale specifica mi serve 1% delle fotografie che faccio, allora è forse meglio rinunciarci in favore di qualcos'altro. Se invece mi serve spesso allora è una specifica molto utile a me stesso. Lo dico solo perché leggo di colleghi che qualsiasi "gadget" lo vorrebbero senza analizzare se gli sarebbe utile per le fotografie che fa oppure no

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2018 ore 11:36

@gaga: siccome ho problemi alla schiena, no non l'avrei fatta in altri modi la foto, sicuramente non mi sarei sdraiata per terra. non è comodità, è necessità.
io per prima quando ho aperto il topic ho detto di non aver bisogno di chissà cosa, di non cercare chissà quali gadget in una macchina, ma schermo orientabile e touch sono per me imprescindibili ;) e anche la leggerezza della macchina, che è un'altra discriminante (per cui via tutte le pro tra la rosa delle papabili)
anche sacrificando qualcos'altro, come megapixel, o raffica (che non me ne faccio un bel niente, non faccio sport). quello che dici tu si puo applicare a tutto, una foto di una ape che vola è molto piu facile con autofocus MA si puo fare anche a mano...
però voglio vedere però quanti sono disposti a rinunciare alla comodità dell'AF? ;-)
come dici tu è questione di priorità...

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2018 ore 12:56

@Morgana non c'è dubbio che lo schermo basculante sia comodo, infatti sulla gamma XT lo trovi in tutti i modelli. Mi limitavo a dirti che, se sei indecisa sul modello, la "vecchia cara XT1" è tutt'ora un'ottima opzione, grazie alla sua tropicalizzazione, il mirino più grande e la presa più comoda. E questo a maggior ragione se vuoi usarla con lenti vintage. ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2018 ore 13:31

Senza parlare del fatto che fare le foto ai bambini in movimento tenendo la camera alla loro altezza quindi a mezzo metro camminando è possibile appunto solo con schermo tilt.

E anche se devi scattare a braccia tese in alto.
Giri lo schermo in giù e via.

Ormai io il mirino lo uso solo se sono costretto, ovvero in spiaggia o sulla neve dove LCD è invisibile.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2018 ore 13:34

Secondo me la scelta è xt20.
Non pensarci nemmeno.

L'unico "difetto" che le.trova un mio amico che la possiede è che sia piccina.

Però questa cosa si nota solo per chi ha mani enormi o usa ottiche voluminose.

Lui l'ha presa su e.g.l.ob.al sito cinese super affidabile. Pagata meno che usata qua in Italia


avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2018 ore 13:39

Oggi la xt2 la prendi ad un prezzo molto interessante con 300€ di sconto Fuji. Poi forse tra qualche mese, quando uscirà la xt3, potresti trovarla ad un prezzo ancora più interessante.

Considera che pesa 54 grammi più della 200D e come dimensioni è più o meno identica (qui un confronto tra le 2)

Se va fuori budget, credo che un'ottima alternativa sia la xt1

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2018 ore 13:43

@gioga77
E' certo che lo comodità fanno piacere e agevolano il lavoro. Ma,parlando come fossimo al bar, sotto trovi il link di un fotografo conosciuto per le sue immagini alla famiglia. Usa Leica e quindi no schermo tiltabile..Secondo me sono belle fotografie prese anche da diverse angolazioni
www.lensculture.com/alain-laboile?modal=true&modal_type=project&modal_

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2018 ore 13:52

si puo far tutto con tutto e senza tutto MrGreen
qualche tempo fa ho aperto un topic in cui parlavo di Steve McCurry che ho scoperto non avere l'uso della mano destra, e che foto che fa!
però se le comodità si possono avere, visto che le hanno inventate, non vedo perchè negarcele a tutti i costi.
dal momento che paghiamo, la macchina immagino che la vogliamo il piu possibile a nostra immagine e somiglianza MrGreen

@guglia @eugi: la xt1 e 2 le ho scartate per il peso, mi sono imposta come limite massimo di peso 350 gr, massimo massimo 400 gr.
la 200d è leggermente piu pesante (450 gr) ma quando monto ottiche vintage l'adattatore ha un peso trascurabile, mentre gli adattatori per mirrorless arrivano a pesare anche 100 gr per ripristinare il corretto tiraggio dell'ottica (avendo appunto la mirrorless un tiraggio inferiore alla reflex).
quello che mi intriga di fuji è anche la presenza di ottiche buone e molto leggere.
con canon sono parecchio limitata. ho il 18-55 mm che non uso piu perchè la resa è penosa, ho il 50mm 1.8 che è buono e leggero, e il 10-18 anche quello leggero e piuttosto buono, ma se volessi ampliare il corredo, mi restano pohe scelte, il 40mm 2,8 e il 24 mm 2,8, il resto è tutto sopra le mie possibilità (di peso)
in fuji invece ho visto ci sono un paio di zoomettini interessanti, che a leggere le recensioni sembrano molto meglio del kit canon. canon invece come lenti zoom, se vuoi qualcosa di decente, passi al livello pro con mattoni da 800/1000 grammi.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2018 ore 13:57

MrGreen
mi sono imposta come limite massimo di peso 350 gr


be, puoi levare qualche pezzo... la scocca posteriore, il rivestimento plastico...
la cinghia sono 50 grammi almeno...
ah si... nella borsetta o borsa che ti porti quella bottiglia d acqua da mezzo litro e il portafoglio da 1 kg ehm ehm MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2018 ore 14:22

vuoi vedere il mio assetto? piu minimal di così si muore... marsupio con reflex + 1 un obiettivo montato e c'è spazio per un secondo ;-)
ibb.co/cYxu1G

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2018 ore 14:33

Beh mi sembra che allora tu abbia già scelto, come diceva Gioga

Le uniche piccole e leggere con lo schermo tiltabile sono xt10 e xt20. Ci sarebbe anche la nuova xt100 ma non so se conviene.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2018 ore 17:03

E allora se il peso della x-t1 e x -t2 le esclude vai di x-t20, o al massimo di x-t10.

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2018 ore 18:27

X-T10 è un'ottima macchina, l'ho usata per più di un anno con grande soddisfazione. Ma se riesci a fare uno sforzo in più prendi la T-20. A livello di reattività generale e di autofocus vale la differenza di prezzo.

Se a quel corpo abbini un'ottica come il 27mm hai quasi una compatta in borsa (o in una tasca grande MrGreen)

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2018 ore 21:25

COMPRAAAAAAAAA MrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me