| inviato il 16 Luglio 2018 ore 13:13
Ragazzi, lo dico con pacatezza : il colore è una brutta bestia. -i colori si vedono con gli occhi , con la mente e con la cultura. (popolazioni che vivono isolate in modo semi primitivo "vedono" pochissimi colori - i maschi sono daltonici (più o meno gravi) per l'8% - Nei miei 20 anni a cercare di riprodurre esattamente un campione di colore ho imparato che al ritorno dalle ferie le mie abilità erano peggiorate e tornavano al top dopo 7-10 giorni -Per il mio lavoro dovevo per forza usare cabine luce con varie lampade calibrate (D50 D65 etc etc) - Un colore se visto con luce proveniente da diversi punti cardinali è differente (in mancanza di cabina luce meglio la luce da nord -Come ho detto prima i miei clienti vedevano i colori ognuno a conto suo e spesso non sapevano spiegare in cosa consisteva la differenza. Una volta ho tagliato in 2 il LORO campione facendo finta che fosse la mia riproduzione e non gli è piaciuto... -Lo spettrofotometro ha aiutato molto a migliorare i rapporti di lavoro ma non ha risolto tutto perchè di bastian/contrari è pieno il mondo e potrei annoiarvi a lungo. Concludendo potete dire "secondo me ........" quanto vi pare. Uno può sempre rispondere minportasega. Ma se affermate cose come da titolo siete fuori strada. Oppure daltonici. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 13:16
“ Se qui non c'è una FORTE dominante ma FORTE magenta smetto di fotografare...... „ In quella, il viso è propio rosso. Ma con cosa è stata scattata? |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 13:18
“ -Lo spettrofotometro ha aiutato molto a migliorare i rapporti di lavoro ma non ha risolto tutto perchè di bastian/contrari è pieno il mondo „ Si può dire lo stesso anche in presenza di campionatura normata? DIN? Pantone? |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 13:27
@Stefano sospetto dovesse essere italo-canadese, mi sto divertendo un mondo con Banjo11, che ha il problema di prendersi troppo sul serio, purtroppo ho colpito nel segno. Ha il complesso del non-laureato, che ci posso fare? Anche Paolo è un perito, ma parla del colore di cui è un esperto, leggerlo è un piacere. Io vendevo spettrofotometri alla base della catena del colore di Paolo, con lui potrei discutere per tanto tempo. Ai miei tempi la ditta in cui lavora Banjo11 è stata fra i miei clienti. Sic transit gloria mundi, adesso sono un omuncolo |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 13:31
Banjo, più "normata" di uno spettrofometro che MISURA il colore nello spazio CIELAB cosa vuoi...Il fatto che poi lui è il cliente..... Quì ci sono un po di informazioni abbastanza semplici ( si può saltare la parte complicata) Leggendolo si capisce quanto ci sia di SOGGETTIVO nel vedere i colori. Il mio vuole essere un contributo ad essere meno assolutisti quando si parla di colore. www.dmi.unict.it/~fstanco/lezioni_IEM_2007_2008/Lez%2008%20colori.pdf |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 13:32
“ Ai miei tempi la ditta in cui lavora Banjo11 è stata fra i miei clienti. Sic transit gloria mundi, adesso sono un omuncoloConfuso „ Cioè sai dove lavoro io? PS: Se mi fossi laureato non avrei tutto quello che ho ora. Ringrazio dio di non averlo fatto. Almeno sono obiettivo sulle cose. Conosco tanti laureati sognatori che non puoi sapere. Ci lavoro con loro. E 80% delle volte vivono tra le nuvole |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 13:33
ma insomma ci vuole molto a mettere 2 RAW scattati uno con Nikon e uno con Canon stesse condizioni di luminosità stesso momento stesso soggetto etc.? così almeno tocchiamo tutti con mano altrimenti qui si continua a parlare di aria fritta e si crea solo confusione alla gente. Raamiel ha detto che i sensori non introducono dominanti intrinseche. PUNTO. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 13:40
@Banjo11 tutto so, no te preocupe! Sono contento che tu sia in pace con te stesso, bravo! Io non sono laureato, è per quello che sono felice? @Gianluca in teoria qui si parla di JPEG, ogni tanto qualcuno accenna anche alle ottiche Nikon che potrebbero avere dominanti... |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 13:43
“ @Banjo11 tutto so, no te preocupe!MrGreen Sono contento che tu sia in pace con te stesso, bravo! Io non sono laureato, è per quello che sono felice? „ Dio che pena, sarai andato a vedere su Linkedin. Sei proprio sfigato  Quanta pena |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 13:46
GrandeFiammifero: "non ho parlato di dominati magenta-verdi-gialle che ci sono sia in Nikon che Canon perché sono correggibili su C1 con il comando Bilanciamento Colore, ma per quella punta di grigio che rende più spenti i colori non serve alzare la luminosità, le Canon non so come o perché li hanno più limpidi " li metteresti 2 esempi per farci capire meglio questa differenza di luminosità onboard non correggibile in pp? perchè è assurdo che su macchine costose mettano colori di per se spenti in partenza, allora perchè la gente compra Nikon? allora si parla chiaro, di non comprate Nikon...perchè devo buttare soldi su una macchina che mi da colori spenti? |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 13:48
“ Lo spettrofotometro ha aiutato molto a migliorare i rapporti di lavoro ma non ha risolto tutto perchè di bastian/contrari è pieno il mondo „ Paolo nel tuo caso lo spettrofotometro è un utensile di lavoro che altre alle mere misure, serve per ottimizzare delle procedure che devono ottemperare a un risultato "pagato", dal quale ci si aspetta congruenza in un ambiente tecnico. Ho lavorato sei anni come agente di commercio per le macchine utensili e la differenza tra teoria e pratica la conosco molto bene. Che cosa centra il tuo approccio (e di Valgrassi) in un argomentario, dove si deve trovare un bandolo tra "percezione" e realtà? Ovvio che poi si finisce a maleparole! Un po' di saggezza dai... “ @Banjo11 se mi fai una domanda relativa alla fotografia digitale, tendenzialmente ti rimando a un riferimento affidabile. La rete è piena di improvvisati bloggisti fotografici, alcuni hanno serie basi scientifiche (Olivotto (un fisico) per esempio, che è diventato il cocco di Margulis, rispettato nei circoli del colore), altri meno. E allora se ne escono con fregnacce, evidenti agli addetti ai lavori. Poi perché mi dai del ca*one lo sai solo tu, io non ti ho insultato, ho solo notato che dopo anni di fotografia non hai afferrato bene le basi del digitale, non pensi che sia diverso?MrGreen „ “ @Banjo11 onestamente non capisco cosa ti devo far vedere. Uso Nikon dal 1981. Non ho mai riscontrato verdognolo, né in film, né in invertible, né in JPEG. Può darsi per mancanza di sensibilità al colore. Essendo italo-canadese mi sono messo a leggere la tua pretenziosa auto-presentazione in inglese. Bene, è un po' come il digitale, tu l'inglese lo sai a livello di seconda superiore, scrivi come mangi che forse ti viene meglio.Eeeek!!! In più non hai la minima idea di cosa sia l'understatement, che è uno stile tipicamente anglo- di porsi. A volte faccio overstatement apposta, più che altro per snidare i tordi.MrGreen „ “ @Stefano sospetto dovesse essere italo-canadese, mi sto divertendo un mondo con Banjo11, che ha il problema di prendersi troppo sul serio, purtroppo ho colpito nel segno. Ha il complesso del non-laureato, che ci posso fare?MrGreen Anche Paolo è un perito, ma parla del colore di cui è un esperto, leggerlo è un piacere. Io vendevo spettrofotometri alla base della catena del colore di Paolo, con lui potrei discutere per tanto tempo. Ai miei tempi la ditta in cui lavora Banjo11 è stata fra i miei clienti. Sic transit gloria mundi, adesso sono un omuncoloConfuso „ Meno supponenza e più rispetto, sarebbe meglio... |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 13:51
Giuliano1955: "Un giorno stavo per acquistare la nikon d800......poi guardai il display....colori giallastri...orrendo." non ho parole.... |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 13:52
Tra l'altro Ulisse, quì, da quanto ho capito, si parla di prove pratiche senza fronzoli matematici, ma si fatica a capire questo. Mah...Dobbiamo sciropparci il sermone del professore di turno andando poi sempre a finire sui numeri. Si discute di mera vista, percezione, nientepiù. D'altra parte un famoso ingegnere della Zeiss cosa andava sostenendo? Che quello che non si vede in fotografia, non serve a niente. Perlomeno è stato citato da un utente che sostiene tecnicamente le sue tesi, ma che quando c'è d'esser pragmatici, non fatica a riconoscerlo. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 13:53
Ulisse, ti ho già risposto. Se vuoi parlare solo di percezioni (tra l'altro in Jpeg....) qualsiasi cosa va bene (o male è la stessa cosa) Chiunque può dire la sua cazz...il suo pensiero. Una domanda : a che serve ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |