RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mirrorless da viaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » mirrorless da viaggio





avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:32

comunque se prendi l'm50 devi venire a provare il mio speedbooster ef-efm! E' fantastico :D

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:36

Dai paolo è giunto il momento, passa da me che ti faccio provare la xpro2 e la xt2

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 17:46

lenza passo a trovarti di sicuro la settimana prossima quando rientro dalla Liguria!

Frenki ma è possibile provare con mano anche la tua m50? MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 17:48

Paolo, passa da qui (Torino-Cuneo) e una mezza giornata con te la faccio volentieri :D

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 18:13

Ah Frenki avevo inteso fossi più vicino ;) se passo da quelle parti ti faccio sapere ma è un po' fuori dai miei giri abituali.

Qualcuno più vicino che possa farmi provare la m50? :-P

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 15:27

Allora, studia studia alla fine questa è la finalissima:

1) Canon M50 + M22/2 + M11-22 + adattatore (o speedboster) + 85 f1.8 (che già ho)

2) Fuji XT3 + 23/2 + Sammy 12 + 90/2

Ho letto review, guardato i samples dpreview, cameralabs, ecc. e mi sembra che l'opzione 2 sia come QI d'immagine migliore della soluzione 1 (e ci mancherebbe direte voi, vista la differenza di costo!). Ma di quanto?

Considerando che del video mi importa poco (li faccio con la 5DIV in c-log e lenti L), i pro dei due sistemi sono:

1) peso, costo, flusso lavoro raw, schermo articolato
2) bellezza, batteria più longeva, doppia sd, ricarica USB

Ma sta benedetta QI, specie ad alti ISO, quanto cambia? Davvero la XT3 restituisce una resa più "simile" alle FF che lascerei a casa?

Aiutatemi a decidere! 1 o 2?

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 20:41

si può dire senza urlare e fucilare nessuno
sony a7ii con il 35mm il 90mm e il sammy 14mmMrGreen
qi alti iso risolti

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 21:02

TRa quelle due la due é nettamente la più performante/soddisfacente

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 22:01

Lucionelli Sony proprio non mi piace, è questione di feeling mancato ;-)

Frenki sto guardando crop da giorni della xt2 (raw e jpg, alcuni me li hanno anche inviati utenti del forum) e trovo la resa del microdettaglio un po' troppo soft per i miei gusti. Non credo che la xt3 sia molto più risolvente, e come QI di immagine non mi sembra molto diversa dalla M50, anch'essa un po' soft. Diciamo che la differenza di prezzo non credo valga vista la QI molto simile... sicuramente la Fuji ha un sacco di feature in più (che non mi servono) e video migliore (che non faccio in viaggio).

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 23:05

Secondo me Paolo fai bene a seguire canon, per andare su fuji bisogna sposarne la filosofia e cambiare un po' il proprio metodo di lavoro, il proprio approccio ecc, cose che da quello che mi dici non ti interessa (giustamente) la m50 è quella che più si avvicina alle tue necessità secondo me

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 23:25

Mah... più che di filosofia parlo di resa del file. Non che la m50 faccia meglio, siamo li... ma visto che siamo li, non credo valga spendere 2000€ in più per il sistema ;-) almeno questo è cio che ho visto dalle centinaia di sample visti oggi.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 23:29

Quoto Lenza.

La X-T3 è una macchina "totale" che ha delle caratteristiche sulla carta da superTop, ma personalmente la prenderei in considerazione solo se avessi dei seri dubbi sulla 5DIV, se avessi necessità (o voglia) di cambiare sistema. Altrimenti, se è solo per i viaggi, la M50 è più complementare alla 5DIV.

Anche perché viaggiare più "leggeri" non è solo una questione di grammi... ;-)

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 23:47

Make se davvero la xt3 mi avesse dato l'impressione di essere super top come dici, non avrei esitato a prendere tutto il sistema ;-)

O meglio, inizialmente anche a me ha dato proprio quell'impressione ma, andando a spulciare i file (soprattutto quelli della xt2 che dovrebbero essere però molto simili), ho notato spesso un effetto generale dei file impastato!! Cosa che mi ha confermato anche un utilizzatore del forum. E da li la “ritirata” verso Canon

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 8:43

Mi inserisco con una domanda simile. Vorrei affiancare un corpo ml leggero e compatto al sistema reflex. Essenzialmente per qui viaggi/weekend dove non mi serve il corredo da naturalistica. Che ne pensate di una Olympus (usata magari, omd1 MK1 o una 5 o pen f) e il 12-100 f4?

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 11:17

@Paolorush
Penso che il miglior compromesso tra portabilità e qualità sia l'APSC. Il problema è trovare il brand che ti soddisfi come lenti e, obbiettivamente forse Fuji ha la maggior scelta oltre che un'elevata qualità riconosciuta e lenti anche luminose.
Ho appena fatto un viaggio in Indocina con XT2 e XE2. La XT20 ha la stessa qualità di immagine della XT2/XH1. L'attrezzatura si è comportata benissimo con un peso accettabilissimo. Fuji ha la particolarità di avere i principali settaggi all'esterno e nel reportage di viaggio, dove le situazioni, di luce, di possibili tempi di esposizione, variano repentinamente. Il fatto di verificare o cambiare il settaggio a macchina spenta e al collo è un grande plus. Ti permettere di inquadrare ed essere subito concentrato sul soggetto e la composizione.
Per quanto riguarda il RAW Fuji su lightroome, io sto usando Photoshop (stesso convertitore raw di ligthroom ultima versione e non vedo nessun tipo di problemi. I file sono nitidi e ben lavorabili.
Altri brand APSC non li conosco personalmente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me