RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il sistema Nikon1 è ufficialmente fuori produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il sistema Nikon1 è ufficialmente fuori produzione





avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 13:43

“Non fa alcuna differenza”

La PDC?

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 13:54

mentre con il 50 su N 1 hai al massimo l'equivalente di un 135 f4 (per pdc).

Esatto.
Perbo conoscevo la risposta, ma ho preferito chiedere a fico se la domanda era quella. Non si sa mai, lui tende a capire fischi per fiaschi.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 13:59

E la frase “la focale rimane 50 mm” non ha alcun significato, a essere precisi.

Invece sì.
La focale segnata sull'obiettivo è 50 perché rapportata al sensore ff.
Il riferimento è il sensore, in questo caso.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 14:04

" E la frase “la focale rimane 50 mm” non ha alcun significato, a essere precisi."
Invece sì.
La focale segnata sull'obiettivo è 50 perché rapportata al sensore ff.
Il riferimento è il sensore, in questo caso.


No, 50 mm non è riferito nessun sensore, è la lunghezza focale dell'obiettivo e non dipende dal medium su cui si registra l'immagine: un 50 mm è un 50 mm, sia che lo utilizzi su un sensore da 1 pollice, su un 24x36 o su una medioformato.
Quello che cambia è l'angolo di campo che ogni volta viene restituito (ovviamente al netto del cerchio di copertura, che deve essere tale da non vignettare meccanicamente anche sui medium più grandi).

Ma il concetto rimane: la focale NON dipende da alcun sensore/pellicola, è una proprietà dell'obiettivo.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 14:05

Intesa come angolo di campo che fornisce, Perbo.
Nel senso che varia in base alla grandezza del sensore.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 14:07

@Ficofico ho fatto notare che f/1.4 mi serviva a ISO 6400 e 1/15s. Sul commento su Flickr ho anche scritto che una FF avrebbe fatto meglio (se fosse stata silenziosa, nella fattispecie). Ai tempi esisteva solo un 135/1.4 al costo di 3,000€, non so adesso. Come ha notato Perbo, la messa a fuoco manuale di un 135/1.4 FF sarebbe stata più critica e la pdc più ridotta di un fattore 2.72, fattelo spiegare da Jim Kasson, se non ci arriviMrGreen
@Iza per le mie esigenze basta l'adattatore FT1 e il Tamron VC 70-300mm perché ho il polso rigido!:-P
Questo è Andrea con una Canon 5DII + 70/200/4.0 + TC per fotografare il calcio giovanile. La foto è stata scattata a mano libera 810mm eq., il tutto meno di 1 kg flic.kr/p/Abodzv i commenti sono su Flickr.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 14:13

Non capisco cosa dovrei capire MrGreen,

Cosa c'entra il 135 f1,4 a 3.000 euro lo sai solo tu (e izanagi probabilmente)

La stessa foto, al netto del sensore elettronico, la facevi con un 135 f4 e iso più alti su una full frame o con un 85 f2,8 su apsc, la qualità sarebbe stata similare, cosi come la pdc.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 14:15

La focale segnata sull'obiettivo è 50 perché rapportata al sensore ff.
Il riferimento è il sensore, in questo caso.


Intesa come angolo di campo che fornisce, Perbo.
Nel senso che varia in base alla grandezza del sensore.


La lunghezza focale è una cosa, l'angolo di campo è un'altra (che dipende dalla lunghezza focale e dal formato del sensore). Come ha già scritto Perbo, la lunghezza focale è una caratteristica dell'obiettivo; un 50mm è un 50mm, che sia montato sulla Nikon 1, o sulla Hasselblad H1D, o sia dentro alla sua scatola. Sorriso Vuol dire in pratica che quando è focheggiato all'infinito l'immagine sul sensore è ingrandita quanto quella che si ottiene alla distanza di 50mm da un foro stenopeico.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 14:20

Difatti se si montasse un'ottica su sensori diversi dal FF si deve parlare sempre di angolo di campo ottenuto e di focale o PDC equivalente.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 14:31

@Ficofico non mi sono spiegato bene. Quella foto la fai solo con una macchina perfettamente silenziosa, era questo il senso, non ho mai parlato di IQ. Poi c'erano solo tre piccoli LED a illuminare la scena, un caso di alti ISO obbligatori. Una FF a f/4 e 1/15s significa ISO 25,600. La V2 ha un handicap di 2.88 stop su una FF, la foto non sarebbe stata terribilmente meglio su una FF (sto confrontando 2 stop con 2.88 stop, non fosse abbastanza chiaro). Se la tua A6300 ha l'otturatore elettronico e tu hai un 85/2.8 avresti potuto scattare a 1/15s e ISO 12,800, questo di sicuro, ma io avevo per le mani la V2, che ci potevo fare?MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 14:40

NienteMrGreen, ma sei tu che hai parlato di 135 f1,4 grosso e pesante e tu figo con 500g di macchina-lente... MrGreen...

Fino a quando parlavi dell'otturatore elettronico andava benissimo, quando hai paragonato il 135 f1,4 un po' meno...

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 14:41

Come al solito quando un sistema cessa di esistere lo rimpiangono tutti.;-)Comunque non si può negare che fosse molto particolare, essendo le uniche fotocamere con sensore da un pollice e ottiche intercambiabili, questo permetteva una compattezza eccezionale e altri plus solo che quando si alza l'asticella dei corpi, i prezzi iniziano inevitabilmente a lievitare anche quando il sensore è piccolo.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 14:50

@Iron, giustissimo, ho sbagliato ad esprimermi.
Quello che volevo dire, cosa abbastanza ovvia, è che il 50mm su ff si comporta in modo diverso ad un 50mm su altro formato proprio per la dimensione del sensore.
Ad esempio per ottenere lo stesso angolo di campo di un 50mm su ff devi utilizzare un 35mm su apsc.
So che la lunghezza è una proprietà intrinseca dell'obiettivo.
Ripeto mi sono espresso male.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 16:01

Una cosa che proprio non mi piaceva del sistema era l'assenza, su quasi tutte le ottiche della ghiera di messa a fuoco; ce l'avevano solo il 32mm f1.2 e il 70-300mm.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 16:16

Una domanda.
Ma la j5 è stata proposta in kit o anche solo corpo?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me