RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rumors mirrorless Canon, una FF da 30 MP e una da 24?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Rumors Fotocamere
  6. » Rumors mirrorless Canon, una FF da 30 MP e una da 24?





avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 23:41

Otto la differenza è minima, anche se il grosso limite è che gli stanno dietro solo al primo scatto, dal secondo non seguono più, cosa che ovviamente non succede con le native. Questo però immagino che sia solo un problema software e che se Canon farà uscire una ML FF lo risolverà di certo.

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2018 ore 23:55

Otto la differenza è minima, anche se il grosso limite è che gli stanno dietro solo al primo scatto, dal secondo non seguono più, cosa che ovviamente non succede con le native. Questo però immagino che sia solo un problema software e che se Canon farà uscire una ML FF lo risolverà di certo.


Cioè, si comportano esattamente come le Sony con ottiche Canon (anzi, un po' peggio, con le Sony a seguire ci provano...), andiamo bene...Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2018 ore 23:59

io non riesco a pensare al mondo senza il 50 1.2 con attacco EF nativo

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2018 ore 0:01

io non riesco a pensare al mondo senza il 50 1.2 con attacco EF nativo


Quella è un'ottica che da più soddisfazioni con ML, attacco nativo o meno!

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2018 ore 0:07

Mi spiegate per quale motivo quasi tutti volete che cambino baionetta?
Alla fine, le lenti come abbiamo visto in sony ,sono grandi esattamente come le corrispettive senza avere nulla di più in qualità. Quindi non c'è vantaggio di peso e neanche di qualità ad avere un tiraggio più corto.
Le tecnologie nuove di af le possono mettere tranquillamente su lenti che siano EF.
Il sensore si può stabilizzare come dimostra pentax.
Non so, avete tutti voglia di buttare o svendere le vostre lenti EF e pure i soldi per avere una cosa (nuova) simile?
Perchè non appena uscirà una baionetta nuova le EF che fine fanno? Le terranno per qualche hanno ed infine le abbandoneranno.
Dov'è il vantaggio per noi? Io lo vedo solo per Canon o Nikon, perchè il discorso vale per entrambe che così faranno solo un po' di guadagni.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2018 ore 0:12

Rapt8 i vantaggi del tiraggio corto ci sono e sono evidenti, ma il vero passo in avanti è l'abbandono dello specchio quindi non è detto che tirino fuori il terzo attacco diverso (sarebbe abbastanza ridicolo avere 3 attacchi diversi!).

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2018 ore 0:15

“Quella è un'ottica che da più soddisfazioni con ML, attacco nativo o meno!”

Ti darò fiducia Otto anche se detesto gli adattatori

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2018 ore 0:19

Io preferirei mille volte di più una ML canon un pelino più spessa in partenza, anzi che mettere adattatori esterni...


quanti problemi che vi fate.

Io ho usato l'A7s con adattatori sia per ottiche Canon che per ottiche Leica M che per ottiche M42, ed è come non averli.
Non è che a un certo punto si sganciano e rotolano via alla Neymar, eh.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2018 ore 0:20

Alla fine, le lenti come abbiamo visto in sony ,sono grandi esattamente come le corrispettive senza avere nulla di più in qualità. Quindi non c'è vantaggio di peso e neanche di qualità ad avere un tiraggio più corto.


ma non direi proprio, hai visto il 28 f2, o i samyang 35 2.8 e 24 2.8? O il Sony 12-24?

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2018 ore 0:21

Blackdiamond_ Perdonami ma quali sarebbero questi vantaggi?


user92328
avatar
inviato il 07 Luglio 2018 ore 0:22

.Se non vanno bene i lunghi EF sulle nuove ML Canon si taglia le palle da sola. Ma se tengono ancora in vita le reflex deve esserci un perche'.
per me sono state costrette a tenere le reflex visto il parco ottiche ormai consolidato ed estremamente assortito... si sono cullati che chi ha investito nel parco ottiche canon, sia, tra virgolette, vincolato a canon, quindi ripartire da zero nella loro situazione, per Canon, non è per nulla facile, ma purtroppo la realtà delle attuali ML FF è talmente cresciuta che per forza di cose creerà non pochi problemi alle reflex, anche perchè è assoluta verità che il designer reflex ormai è antico, non ha avuto nessuna evoluzione, ed oggi come oggi incomincia a diventare improponibile macchine cosi enormi..... ma questo non è l'unico motivo, Canon non da quello che stanno dando in altri marchi, e l'affezionato cliente si sta scoglionando, anche perchè sa che ci sta altro sul mercato che ingolosisce di più........

Insomma, se tengono ancora le reflex è perchè stanno facendo scelte sbagliate, e più tempo passa e più sarà evidente...

io la vedo cosi..

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2018 ore 0:29

anche perchè è assoluta verità che il designer reflex ormai è antico, non ha avuto nessuna evoluzione, ed oggi come oggi incomincia diventare improponibile macchine cosi enormi.....

Si ma se fai le macchine piccole devi fare pure le lenti piccole e leggere. Se facessero un sistema con lenti tipo leica M avrebbe senso.
Ma avete mai usato a lungo un 70-200 2.8 o peggio su una mirrorless? Perchè a me non sembra comodo.
Io ho dovuto prendere il bg sulla reflex per avere una migliore impugnatura con lenti pesanti.

E poi chi voleva prendere delle nuove lenti che fa? Prende quelle attuali, che quasi certamente verranno abbandonate o aspetta qualche anno prima che le ripropongano con il nuovo tiraggio?

E comunque tornando alle ml, speriamo che il mirino sia integrato perchè sarebbe assurdo doverlo prendere come accessorio.


avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2018 ore 0:33

Rapt8 prova a guardare i dati del 12-24 Sony e quelli dell'11-24 Canon, oppure guarda quanto sono piccoli i voigtlander o altri fissi. Per il 70-200 il VG serve sia per la reflex che per la ML, non cambia nulla.

user92328
avatar
inviato il 07 Luglio 2018 ore 0:36

Si ma se fai le macchine piccole devi fare pure le lenti piccole e leggere. Se facessero un sistema con lenti tipo leica M avrebbe senso.
si questo è vero, ma di lenti piccole c'e ne stanno parecchie....
Ma in ogni caso è giusto che si crei un sistema più snello anche se rimanessero le reflex con lo specchio...

Ma poi, i problemi in Canon sono tanti altri...... insomma, sarebbe ora che sfornasse prodotti degni di attenzioni serie, perchè la concorrenza sta facendo meglio, ma molto meglio... il punto è sempre quello...

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2018 ore 0:43

Rapt8 prova a guardare i dati del 12-24 Sony e quelli dell'11-24 Canon, oppure guarda quanto sono piccoli i voigtlander o altri fissi. Per il 70-200 il VG serve sia per la reflex che per la ML, non cambia nulla.

I dati li ho ma ho guardato le foto, e devo dire che queste enormi differenze non le vedo. i voigtlander sono le uniche lenti piccole perchè nate per Leica M e poi ottimizzati per Sony.
Il resto delle lenti Sony ha pare dimensioni e peso delle corrispettive Canon risparmi qualche etto al massimo.

Il mio ragionamento era fatto perchè non vorrei trovarmi di colpo in una situazione tipo Fd>Eos ,oppure Attaco A>FE per sony.
Evidentemente sono l'unico che vorrebbe non ricomprare tutte le lenti di nuovo solo per averle più corte di 1.5 cm.

Tanto sicuramente faranno tutti una bella baionetta nuova e ci divertiremo con gli adattatori....


Ma poi, i problemi in Canon sono tanti altri...... insomma, sarebbe ora che sfornasse prodotti degni di attenzioni serie, perchè la concorrenza sta facendo meglio, ma molto meglio... il punto è sempre quello...


Certo,infatti i veri vantaggi delle ml sono l'af che copre il frame, l'otturatore elettronico e maggiori fps, tutte cose che ci si aspetta da Canon e Nikon.
Ma quella delle lenti e corpi piccoli e leggeri è una favola alla quale non credo più.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me