| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 17:01
Mi sa che chiedeva del fringer, non il viltrox! |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 18:11
Si si chiedevo del Fringer |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 18:44
Va molto bene. |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 22:14
Confermo che il fringer va bene. Provato sul sigma 18-35 e 135 |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 15:37
con alcune ottiche è appena più lento delle ottiche su corpo canon |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 19:45
Possedendo il viltrox ef-m2 su micro4/3 e gironzolando sul sito alla ricerca di un aggiornamento firmware ho notato che è uscito il viltrox ef-fx2 che oltre ad adattare le ottiche Canon su corpi fuji è anche un riduttore di focale (0,71) come quello su corpi micro4/3. Dunque si avrebbe la focale di una FF. Qualcuno lo ha già acquistato/provato? |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 16:45
Ciao a tutti e in primis un augurio di uno splendido 2019 ! Sono anch'io interessato all'acquisto del fringer pro per adattare il canon 16-35 f/4 alla xt-3 appena comperata. Una semplice domanda da ignorante in materia: dal punto di vista prettamente qualitativo, si avverte un degrado di qualità d'immagine catturata con l'ausilio di questi adattatori oppure no? Grazie fin d'ora. Max |
| inviato il 02 Gennaio 2019 ore 17:02
Ciao e buon anno. Io ho il pro da un po di tempo e mi trovo decisamente bene. L'adattatore NON ha lenti incorporate quindi un eventuale degrado ottico non dovrebbe presentarsi. Di fatto questi adattatori non fanno altro che inserire uno "spessore", tra la lente e l'attacco del corpo macchina, per ottimizzare il tiraggio. C'è da dire, però, che adattare lenti grandangolari reflex su ML si è rivelato, da prove fatte leggibili in giro anche su questo forum, problematico, a volte, a causa della progettazione delle lenti stesse. Non è una regola ed i risultati peggiori sono stati lamentati da utenti Sony (ML FF) utilizzando grandangoli datati (vintage). Nel caso di Fuji che utilizza solo la parte centrale della lente queste problematiche potrebbero/dovrebbero essere più limitate e rare. La lente più grandangolare che ho provato sulla x-t2 è il 24-105 IS USM e non ho notato problematiche differenti a quelle che potrebbero insorgere utilizzandola, per esempio, sulla 6d |
user81826 | inviato il 02 Gennaio 2019 ore 17:08
Il 16-35 è una lente piuttosto nitida, penso che possa andare bene anche su un sensore aps-c quindi, poi la parte di vignettatura andrebbe tagliata fuori. Detto questo io non spenderei mai 300 euro di adattatore per questa sola combinata,con 50/100 euro in meno ci si compra un 18-55 nativo o, se proprio servono i 16mm, un 15-45 o 16-50, che nascono per Fuji ed hanno dimensioni e pesi assolutamente più contenuti di un eventuale adattatore + 16-35 (che è già bello grosso di suo). |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 18:41
Scusate se mi inserisco qui, ma ho un dubbio e vorrei chiedere aiuto. Ho una XT2 e una XT20, alcuni fissi ma vorrei uno zoom grandangolare... Secondo voi il Tokina 11-20 2.8 per Canon (di cui ho letto molte cose positive) + Fringer Pro potrebbe darmi soddisfazione maggiore rispetto all'acquisto del 10-24 Fuji (di cui ho letto opinioni positive ma anche parecchie non del tutto lusinghiere)? Come AF il Tokina più anello sarebbe molto più lento? Andrei a dover accettare qualche compromesso? Sarebbe un grandangolare da usare, oltre che per i paesaggi, durante i viaggi, quando non si ha il tempo per cambiare lente di continuo... Grazie a chi mi darà qualche spunto di riflessione |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 20:22
Se vai sul sito della fringer ti dice quali ottiche sono compatibili.. Di più non sò aiutarti mi spiace |
user28666 | inviato il 28 Gennaio 2019 ore 9:00
A quando la versione per ottiche Nikon? Questa cosa non la capisco! |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 5:45
Ciao ragazzi, Ho letto con interesse questa utilissima discussione e volevo chiedervi un consiglio. Premessa: Utilizzo Canon con piacere da 15 anni e ho un discreto numero di ottiche su 6d mkII (17-40, 70-200/4, 50stm, 85/1.8 e Tamron 28-75/2.8). Non cambierò sistema. Ho trovato una Fuji Xt-10 solo corpo ad un prezzo irrisorio e l'ho presa principalmente per giocarci con alcune ottiche vintage mediante un adattatore banalissimo da 15 euro. Alla fine Mi sono davvero innamorato della piccolina e così ho pensato che potrei godermela un po' più seriamente accoppiandola anche una lente con AF. Non l'ho mai usata in AF, quindi non so nemmeno cosa aspettarmi..perciò vi chiedo: Vale la Pena provare a spendere quei 150 euro per il Viltrox? Sarà almeno decentemente utilizzabile in AF? Oppure mi prendo un 27mm usato e la faccio finita? Il Fringer non lo considero nemmeno perché costa il doppio di quello che ho pagato la camera! Grazie a tutti per eventuali spunti di riflessione. |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 7:20
@Medro Se l'hai presa per giocarci io prenderei il viltrox. Le prestazioni variano molto da macchina a macchina e da ottica ad ottica. Quindi non aspettarti uguali risultati da tutto il tuo parco ottiche. Su you tube trovi diverse dimostrazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |