| inviato il 03 Luglio 2018 ore 21:32
Forse ti confondi con la xt2 che ha caratteristiche nettamente migliori: Viewfinder: 0.5in OLED with 2,360k dots, approx. 100% FOV coverage, 23mm eyepoint, 0.77x magnification and 100fps refresh rate |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 21:34
Se controlli il sito ufficiale sono identici anche quello della XT100 e della XE3, ma credimi, la differenza è enorme. Semplicemente la XE3 ha un mirino con una qualità d'immagine superiore, più nitido e pulito. Più evidente nei confronti della nuova, ma visibile anche con la T20. Ripeto, ho la E3 e la T100, ho avuto la T20. |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 22:00
Ma la T100 è già in vendita? |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 22:13
Certo Gianluca, il negozio di Brescia dove l'ho presa ne ha già vendute una decina, in casa ne aveva ancora solo 2. Quella grigia scura dal vivo non mi convinceva per cui l'ho presa nera. Pur con qualche limite/difetto per meno di 700 euro con quell'obiettivo decisamente valido, non so se si può trovar di meglio. |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 22:19
Usti, mi sa che la tua era una battuta.... Vabbe dai, pur senza la X si capiva di cosa si sta discutendo, no? |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 10:24
No no... non era una battuta: non sapevo se la macchina fosse già disponibile. Andrò a fare un salto dal mio spacciatore di fiducia per vederla dal vivo, anche se la LX100 non dovrebbe correre pericoli, per adesso (spero!) |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 11:34
Scusate come dice Fabio22 dovrò mettermi gli occhiali, ma le due foto postate a 24MP con la xt100 non mi sembrano così nitide. Anzi nello zoom a 24MP sono visibilissimi i famosi worms attribuibili alla gestione della nitidezza (e che normalmente vengono fuori di più con i sensori xtrans e LR). Un confronto più alla pari potrebbe essere quello proposto da ROby68, magari con i Raw lavorati per i puristi della nitidezza, anche se, se si cerca la nitidezza, Lightroom non è il programma giusto per nessun sensore, Bayer, Xtrans, CCD, ecc... Anche se io continuo ad usare LR sia su bayer che su xtrans, per la piacevolezza d'uso. Differenze al 200%? forse in alcune foto particolari, ma allora forse non è il formato adatto l'APSC, e oltre a questo l'Xtrans ha altri vantaggi. Dunque per rispondere all'autore del post io comprerei la xe-3, però capisco che se andrai continuamente a cercare nei forum le migliori soluzioni per demosaicizzare l'erba verde a pattern fine, forse potresti prendere xt100 per avere migliore "nitidezza" per questi particolari paesaggi e svantaggi in altre situazioni, e un pochino nel corpo macchina. |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 12:12
La logica direbbe di valutare anzitutto le proprie esigenze: se il Bayer non ti piace o non ti va bene prendi l'X-Trans. Il peso sul portafoglio lo valuti dopo... |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 12:41
perchè non posti la stessa foto , una scattata con xt100 e una con xt2 (e anche con altre macchine tipo canon nikon olympus ecc)? così vediamo subito se ci sono differenze |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 12:44
Per adesso non ho macchine.. 1 in riparazione |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 14:04
Scusatemi. Ma mi è sembrato di capire che valutate le fotografie al 200%. Ma che senso ha??? Il 98% (per dire una percentuale molto elevata) delle fotografie sarà postata in rete con adeguato ridimensionamento. Il 2% delle fotografie sarà stampato e in stampa la differenza che vedete al 200% non si nota per niente anche con grandi formati. E' quindi a cosa servono queste discussioni? Ma forse sbaglio io? |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 14:08
Gaga hai ragione ma seguendo il tuo ragionamento allora dovremmo usare tutti una compatta o buon smartphone visto che a schermo fanno tutte la loro bella figura invece di ml reflex da 1000 più euri, tanto poi la stampa risolve tutto. Ma anche li dipende, ci sono stampe ottime fatte con una compatta e stampe di m. ... fatte con ff. Invece se hai gia una ottima definizione di base hai meno passaggi in post da fare e lo vedi sia a schermo che in stampa. |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 14:19
100 minuti di applausi x Gaga |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 17:15
Grazie Lotec @Mirko Adesso non estremizzare. Sicuramente le differenze anche semplicemente dei passaggi tonali si vedono sia in stampa e sia a video anche non al 100% tra un'immagine eseguita con un sensore piccolo e una eseguita con un sensore grande. Ma andare a sostenere che una matrice è meglio di un'altra, a parità di sensore, perché si vedono piccole differenze in alcuni casi con ingrandimenti del 200% a video, scusatemi, ma mi sembra che si stia perdendo il senso di perché si fotografa e della fotografia stessa. Poi, come ho già inviato in altri post, qui di seguito vedete le immagini di un fotografo, che mi è venuto in mente, che lavora solo con I phone. Sono lavori di street e di ritratti di gente comune. Ha una certa notorietà e io le trovo molto interessanti perché vi è il senso del racconto, la capacità compositiva, il senso della luce...e sono fatte con I-phone...la capacità del fotografo che va oltre il mezzo. www.instagram.com/dcim.ru/ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |