JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Olopierpa, devi perdonare la mia ignoranza, se puoi. Sai, non tutti siamo esperti in materia di sensori da astronomia. Ovviamente. Io comunque ho detto che mi incuriosisce che sia quadrato, non che dovrebbero farlo "allungato".
Come risposta avrei trovato più appropriata una spiegazione che una domanda, ma va bene lo stesso.
Mi accontento delle risposte date da Grande Fiammifero e Scattipercaso, che mi sembrano sensate.
Makexaos, quelli che ho riportato é scritto nella pagina web linkata nel primo post di Juza. Ecco l'estratto:
At present, the standard diameter of the silicon wafers on which CMOS sensors are fabricated is 12 inches (approx. 30 cm). As such, a 20-cm-square sensor is the largest size that can be manufactured based on these dimensions, and is equivalent to nearly 40 times the size of a 35 mm full-frame CMOS sensor.
Grazie Scattipercaso, mi era sfuggito. Quindi il motivo è "solo" economico: ottimizzare l'impronta su wafer di partenza, con il minimo scarto possibile. Non che sia poca cosa, con "solo" intendo che non ci sono anche particolari esigenze tecniche relative alla destinazione d'uso.
Esatto, quelle esigenze poi le hanno coperte con la iper sensibilità, diminuendo quindi (penso, perché l'unica cosa che non c'è scritta mannaggialloro è questa) la risoluzione e migliorando il snr dei singoli fotodiodi fabbricandoli molto più grandi (magari non 40 volte più grandi, ma una decina di volte forse si, azzardo).
Ah, ma è Canon? Per giunta prodotto da un solo Wafer? Alla Nocciola?
Scaffale. Anzi Scaffalone!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.