RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

da 5d mkII..a mark IV...l' Autofocus vale il salto?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5D Mark IV
  6. » da 5d mkII..a mark IV...l' Autofocus vale il salto?





avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2021 ore 17:35


ora, senza voler cercare il pelo nell'uovo, e sottolineo per quello che mi serve, il risultato non mi pare così disastroso.
che si abbiano benefici non è messo in dubbio, che questi siano motivo e sopratutto necessità di effettuare il cambio è discutibile a seconda delle proprie priorità ed utilizzi
Se guardo le gallerie qui sul forum mi pare che i casi non siano rarissimi.
Saranno bravi sicuramente gli altri

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2021 ore 18:18

Bravo, proprio loro...

Soggetto randomico:

S1 scatti a fuoco 90 %
A1 scatti a fuoco 100%
5D scatti a fuoco 50%

Già è TANTO... E parliamo di una delle top reflex mai uscite

E la S1 ha un AF a contrasto...!

Se ci mettiamo un superluminoso con una bassa PDC (succede in ritrattistica e avifauna) la reflex ne azzecca giusta "una ogni tanto", le ML continuano con un ottimo rateo e la differenza passa da TANTO a BARATRO

Se il soggetto è fuori dall'area dei punti a croce si passa da non poter fare la foto a farla (bene)

Ho sempre detto che le reflex sono ottime fin che usi zoom e scatti dal 2.8/4 in su senza ricomporre o fissi su treppiede o studio

Ma se fai altri tipi di fotografia in cui l'AF serve davvero preciso, lasciamole dove stanno che (per fortuna) c'è molto altro

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2021 ore 18:22

Mi piace come hai preso, da un video di 30 minuti con svariati test in svariate situazioni, solo quello dove la 5d4 è stata onestamente in difficoltà.

Del fatto che sugli altri era praticamente testa a testa... Facciamo finta di nulla?

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2021 ore 18:45

Ho sempre detto che le reflex sono ottime fin che usi zoom e scatti dal 2.8/4 in su senza ricomporre o fissi su treppiede o studio

Ma se fai altri tipi di fotografia in cui l'AF serve davvero preciso, lasciamole dove stanno che (per fortuna) c'è molto altro


ohhh, quindi mi stai dicendo che da qui a 3-5 indietro non trovo foto decenti dove l'af è fondamentale?
quindi

Canon 100D, Canon EF 100mm f/2.0 USM, 1/1250 f/2.0, ISO 100, mano libera.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1301257

oppure

Canon 5D,Canon EF 135mm f/2.0 L USM, 1/180 f/2.0, ISO 3200, mano libera.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1059503

le chiamiamo botte di culo?
il tuo discorso è corretto fino ad un certo punto ma l'assolutismo generalizzato lascia il tempo che trova
come se tutti fossero dietro a scatti di strani soggetti che si muovono in modo randomico, falchi in picchiata e via discorrendo...a tutta apertura
non mi interessa convincere nessuno quindi la chiudo qui

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2021 ore 18:45

L'unica situazione difficile, movimento randomico

Gli altri sono situazioni completamente prevedibili e ripeto, scattato con zoom, proprio dove dicevo che le reflex vanno bene! E non una 5D IV, basta una D700 che monta il multicam di 15 anni fa ;-)

Se fosse stato fatto con un 135 F2 scatti realmente a fuoco, nel randomico, sarebbero stati... 1?2? Anche con un semplice 85 1.8

Non capisco perché vi incaponite, continuo a dire che reflex ne ho 3, però sono obiettivo

avatarsupporter
inviato il 20 Giugno 2021 ore 19:09

Questa NON è fatta con uno zoom e non è sicuramente "ferma". Non è neppure un caso o una botta di fortuna. Ce ne sono tante altre... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3921225&l=it

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2021 ore 19:14

Test come quelli dei video sono a mio avviso da prendere cum grano salis, in quanto i risultati sono fortemente dipendenti da:

1) tipologia dei soggetti e movimento degli stessi
2) condizioni di illuminazione
3) ottica in uso (non solo per l'apertura e le prestazioni dell'elettronica, ma anche per il controllo del flare e ghosting)
4) impostazioni di scatto
5) configurazione della macchina

Ecco perché talvolta si leggono giudizi contrastanti sulla medesima fotocamera, anche da parte di persone che la utilizzano in generi fotografici simili.

Infatti, personalmente non perdo molto tempo nel visionare video o leggere test similari in merito alle prestazioni dell'autofocus, dato che è molto più utile provare direttamente la fotocamera, con la propria configurazione di ottiche/accessori e negli scenari in cui si è soliti operare (dopo aver studiato anche le impostazioni più appropriate da utilizzare, dato che quelle standard non sono sempre le più idonee).

Insomma, test siffatti sono utili fino a un certo punto, dato che forniscono informazioni in merito a quella specifica situazione di prova, ma non è noto cosa accada in scenari diversi.

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2021 ore 19:15

Grazie a tutti degli interventi, ho letto e riletto forum e video recensioni per delle nottate (mi pare di essere tornato indietro di 10 anni e più)

Devo dire che mi trovo d accordo con tutte le vostre considerazioni anche quando tra loro(apparentemente) contrastanti.

Tutto questo 3D era nato principalmenteper dipanare l' aspetto autofocus, nel frattempo sono arrivate le ML canon ad aumentare e migliorare la tecnologia e di conseguenza la mia indecisione. Con una r6 come dice zen avrei svoltato sotto l' aspetto autofocus ed ottenuto quello che cercavo.
Eliminerei il problema front/back focus e potrei certamente ritrovare il piacere di usare il 135f2 o l 85 1.8 infallibili nel focus ed averli adirittura stabilizzati!...vi confesso che sono tante le foto nel corso degli anni che ho perso o scartato a causa di un fuoco non perfetto... non scatto in studio se non quando gioco a fare macro e still life e neppure amo troppo gli scatti statici e posati.

amo la scarsa profondità di campo, lo sfocato e la tridimensionalità che permette di ricreare, il sigma 35 1.4 mi ha fatto tornare la voglia di fotografare..non fosse per lo sfocato e se prediligessi fotografia paesaggistica e quelle di mia nipote che gioca credo comprerei un iphone per e venderei tutta l'attrezzatura in mio possesso.

Valutando i contro della r6, sono pochi MA pesanti da accettare(la r5 come avete immaginato decisamente fuori budget)

Quello che davvero mi farebbe male sarebbe rinunciare al piccolo display superiore del corpo macchina che uso spessissimo, l' autonomia di carica che durante i viaggi fa la differenza e che nelle mirrorlews reputo semplicemente imbarazzante, la reattività che mi offre il mirino ottico, avere sempre la macchina accesa e pronta a scattare con ogni comando a portata di mano senza levare l occhio dal mirino..esattamente come la 30d mi permetteva di fare e la 350/400d no.

Il mirino digitale pare unanimamente NON ANCORA all' altezza dell ottimo ottico della mkiv ma per esprimere un giudizio razionale dovrei provare quello digitale personalmente ..certo quello della r5 parte già tecnologicamente più evoluto e dubito con la futura r6 mkii autonomia e mirino non verranno migliorati percui dubito di conseguenza che questa sarebbe una spesa "definitiva" ed a lungo termine e dovrei quindi ricominciare a vendere e ricomprare ad ogni uscita per non ritrovarmi con un qualcosa di talmente svalutato che non vale la pena vendere(la mia amata 5dmk2 docet)

Ricordo ai tempi della mia prima reflex digitale come le mitiche 300d dei primi anni 2000 rispetto alla sorellona 10d mancava giusto di quell' ergonomia, il corpo in lega di magnesio e mirino/lettura spot, i 3200 iso (peraltro inutilizzabili), il display superiore e le info nel mirino..insomma due categorie di prezzo diverse di camere pur con file sfornati 100% identici...

Ora lungi da me paragonare la prima reflex digitale da supermercato della storia(300d) ad una supermacchina futuristica come la r6 ma la paura tra spendere 1400 euro per una mkIV seminuova e 2200 per una r6 nuova e trovarmi un autonomia di 500 scatti, minore ergonomia, un peggiore mirino, 10 mpixel in meno(qualcuno qui prima dell uscita della r6 diceva che la mkii era superata in quanto troppa poca risoluta, con mio sommo stupore, ora20mpx sono considerati magicamente (e nuovamente!) più che sufficienti.

Il display orientabile per molte occasioni potrebbe essere utilissimo se non determinante, la stabilizzazione nel corpo ancora di più, la silenziosità di scatto pure...ma ho come la sensazione che la macchina che cerco é una r5 con migliore autonomia e un prezzo di 2000 euro piu basso..utopia oggi..son tentato di usare la 5d iv come "transizione" in attesa che prezzi e tecnologie si stabilizzino.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2021 ore 19:20

A mio avviso ti conviene noleggiare una r6 e una 5d mark IV, e provarle per una giornata.

Comprendo che la cosa abbia un costo, ma visto che si tratta di spendere migliaia di euro, credo che sia l'unico modo per togliersi certi dubbi.

Anche perché, come da tradizione, temo che presto la discussione finirà nell'usuale scontro reflex vs mirrorless, e si arriverà rapidamente a 15 pagine di...nulla.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2021 ore 19:25

ho come la sensazione che la macchina che cerco é una r5 con migliore autonomia e un prezzo di 2000 euro piu basso..utopia oggi..son tentato di usare ina 5d iv come transizione 8n attesa prezzi e tecnologie sinstabilizzino

esatto !!
quello che cerchi è una r5 a 2000euro anzichè i 4mila che costa oggi.
se prendi una r6 sarai sicuramente soddisfatto ma non come se avessi preso una r5. te lo posso confermare perchè le uso entrambe e le differenze non sono poche (a vantaggio della sorella maggiore).

per cui hai ragione tu:
trova una 5d4 usata a un prezzo ragionevole (secondo me dovrebbe essere non oltre i 1200/1300 euro visto che ho venduto la mia oltre un anno fa nuova intonsa con meno di 10mila scatti a 1500euro) e la usi fino a che non esce la r6mk2 oppure fino a quando la r5 non scende sui 1900euro tra circa 3 annetti.

vedrai che con la 5d4 ti troverai benissimo.
la qualità del file è superiore alla r6 e poco inferiore alla r5.
unica differenza è l'af ma se fai foto di posa va benissimo.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2021 ore 20:03

Contento tu, il mirino della R6 è sufficiente per fare qualunque matrimonio che ho fotografato da quando ce l'ho e aggiungo: scatta con il 50 f1.2 a TA sui terzi con una altra macchina reflex e confronta il rateo di foto a fuoco su un soggetto vicino in movimento, prima dovevo farne almeno tre e spesso non erano perfettamente a fuoco adesso ne basta una ed è perfetta.
Ma i soldi sono tuoi, quindi come ti pare.
;-)

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2021 ore 21:56

Ti do una risposta da professionista che l'ha usate entrambe per tanti anni in diversi ambiti.

Vale assolutamente la pensa di passare dalla 2 alla 4, sotto tantissimi aspetti.

AF e qualità del file sono un'altro pianeta, il resto sono chiacchiere soggettive, ma OGGETTIVAMENTE, la 4 è un altro livello.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2021 ore 22:40

Credo che il file delle R6 sia inferiore a quello della 5d4 come risoluzione, ma per il resto forse è addirittura superiore.

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2021 ore 23:03

Dopo aver usato per 10 anni la 5D2 nel 2018 son passato alla mk IV
Posso dirti che ne è valsa assolutamente la pena L' autofocus non è minimamente paragonabile, sia come sensibilità a bassa luminosità che come precisione e velocità di risposta
e la lavorabilità dei files è immensamente migliore. Recuperabilità delle ombre eccezionale e finalmente è sparito il Banding nelle zone sottoesposte.
Assolutamente soddisfatto e non ho mai avuto ripensamenti sebbene l' abbia pagata oltre 3000 Euro.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2021 ore 23:10

Credo che il file delle R6 sia inferiore a quello della 5d4 come risoluzione, ma per il resto forse è addirittura superiore.

è un pelo migliore in tutto (gd, recupero, risoluzione, iso, ecc).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me