| inviato il 10 Giugno 2018 ore 12:57
Vero Mario, ma se uno si fa due conti capisce subito che chi chiede 300 euro ha due possibilità, è estremamente ben organizzato e fa un centinaio di servizi all'anno (non impossibile), oppure lavora in nero. |
user117231 | inviato il 10 Giugno 2018 ore 13:00
Due palle, doversi sorbire un centinaio di soli battesimi... che prevedono anche un centinaio di liturgie comprese di prediche noiose. Mi sono fatto l'idea che con il tempo, tutti i fotografi cerimonialisti... saranno diventati atei per sfinimento. |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 13:02
“ Vero Mario, ma se uno si fa due conti capisce subito che chi chiede 300 euro ha due possibilità, è estremamente ben organizzato e fa un centinaio di servizi all'anno (non impossibile), oppure lavora in nero. „ O anche considerando che in molti ambienti le famiglie non possono spendere di più; che i battesimi si fanno tutto l'anno; che spesso capitano in periodi di scarso lavoro; che in un battesimo si consegna un solo solo album e massimo un centinaio di scatti di cui una 50ina stampati, salvo accordi diversi; che spesso non c'è rinfresco allora 300 lordi, circa 150 netti non sono poi così male anche considerato che l'alternativa potrebbe essere zero |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 13:07
Ok |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 13:50
“ 50 euro/ora per un professionista mediamente affermsto e con un portfolio mediamente di buon livello e' il minimo. Io non faccio il fotografo ma il libero professionista in un altro settore, e per meno di 50 euro/ora non mi alzo dal divano. „ ops... sembra il discorso che ho fatto ieri a pranzo “ Buona giornata, l utente che vuole foto per il battesimo del pargolo ( o anche matrimoni)ha 4 opzioni :1) chiede ad un professionista regolare, ricordando che i prezzi non sono esosi, ma di un professioniata serio 2) l amico /cugino che lo fa gratis per piacere suo, senza coatrizioni morali o fisiche 3) con cellulare tanto non si ha alcuna pretesa 4)...caso peggiore di tutti...si va da un finto professionista in nero...per risparmiare, ma pretendendo la qualita di un vero professionista, da ricordare pero' che spesso sono solo fotografi sprovveduti...tipo i famosi cugini che dopo 3 servizi gratis si sentono forti e provano a farsi pagare ;) Io sono una leggera variante della 2) accetto solo servizi da amici/ parenti che posso trovare stimolanti (pochi l anno per non annoiarmi) sempre gratis e principalmente a persone con condizioni economiche disagiate. Le regole di ingaggio le decido completamente io , rifiutando le proposte da committenti benestanti antipatici che mi dicono che mi pagheranno anche qualcosa( proprio generosi) ... ma non hanno mai visto le foto di un mio servizio...e gli dico di andare da un professionista regolare ( gli dico anche vari nomi) scusandomi dicendo che momentaneamente sono senza reflex perche sto aspettando che canon tiri fuori una reflex ml ff eccezionale migliore di sony...loro mi dicono cosa vuol dire...e in quel momento vorrei rispondere (ma non posso)come la sora lella: vor di che te la piji ander cu.o:) „ numero 1 (aggiunto agli amici ) |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 15:09
Quello che forse accade e che non tutti se non pochi, (fuori dall'ambiente dei professionisti e buoni amatori) sono in grado di apprezzare , riconoscere , un lavoro ben fatto, e quindi di essere consapevoli di cio' che si sta acquistando e del prezzo che si sta' pagando. E non si tratta di essere piu' o meno facoltosi , quando si acquista un'opera dell'inteletto, perche non e' come comprare oro a peso. Bisogna anche considerare che valore diamo ad una cerimonia religiosa, chi lo fa per convinzione ,chi per tradizione, forse anche chi solo perche lo fanno gli altri e ne farebbe volentieri a meno. Il mondo e vario ... va beh e' solo un pensiero perche' non ho alcuna esperienza in merito . |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 17:24
“ Vedi remember il problema è che tu pensi che al centro dell'evento ci sia il fotografo Invece al centro c'è il bimbo ed eventualmente i genitori. Se il cugino ti fa quel che vuoi gratis non vedo perché pagare il mago se pensate di esser voi al centro di questi eventi e che per questo tutto vi sia permesso non avete capito bene „ Riguardo l'intero post di congedo dell'autore del thread, dalle quali ho estrapolato piccole chicche di saggezza, raramente ho trovato concentrati così tanti concetti autolesionistici, che certificano la sprovvedutezza nei riguardi della materia di cui generalmente avevo parlato. Ma si sa che le code di paglia non mancano mai. Ed essere indicati come coloro che non hanno capito bene come funziona... E' il capolavoro finale. Quanto a conoscenza della materia, mi sa che qua ci sei capitato per sbaglio, e per te il giardinaggio potrebbe essere hobby ben più salutare ed indicato. E a scattare foto, più che utilizzare un cellulare non azzarderei, nei tuoi panni. Auguri dal centro del mondo. |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 17:39
Che ora si arrivi a litigare per stabilire quanto deve costare, in assoluto poi, un servizio fotografica ad un generico battesimo mi pare decisamente ridicolo. |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 17:42
terapia tapioco come se fosse antani la super×la ha lo scappellamento a destra... |
user117231 | inviato il 10 Giugno 2018 ore 18:27
Rispondo io definitivamente. Il prezzo giusto è...il baratto. Se il padre del battezzato è un ciabattino.. due paia di scarpe, invernali ed estive. Se è un meccanico... due riparazioni dell'automobile. Se la mamma del battezzato è una ginecologa.. visita e pap test gratuito alla fotografa. Se invece vve del mestiere più vecchio del mondo... pagamento in natura. I soldi sono la rovina di tutto. |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 18:51
Sul divano ci puoi restare ma l'affitto lo devi pagare comunque, non è che al padrone gli puoi raccontare sai questo mese non ho lavorato perché volevano darmi 40 euro l'ora quindi non ti pago. come in qualsiasi ambito, ci sono fasce di prezzo che possono dipendere da moltissimi fattori, come zona, ceto sociale della cliente, esperienza e sopratutto quante commissioni uno riesce ad avere. Esempio se un fotografo campa principalmente di still life può permettersi di chiedere anche 2000 per un battesimo, ma se campa di cerimonie forse sarà meglio che adotti diverse fasce di prezzo magari con diversi servizi, perché sul divano i soldi non arrivano. |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 19:54
Sei tu che devi dare valore al tuo lavoro. Se questo valore e' corrisposto dai clienti vuol dire che c'e' un giusto equilibrio tra offerta e domanda. Quindi IO, per meno di 50 euro l'ora non mi alzo dal divano, e mi sembra evidente che se faccio cosi', avro' un determinato tipo di clientela che questi 50 euro l'ora me li da. Pero' e' soggettivo e ognuno fa quello che vuole. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 3:40
“ Che ora si arrivi a litigare per stabilire quanto deve costare, in assoluto poi, un servizio fotografica ad un generico battesimo mi pare decisamente ridicolo. „ Noo, ma quale litigio... per quel che mi riguarda abbandonarsi alla bisogna, ad una sana ironia...aiuta a stare ancora qua a scrivere, e magari a farsi qualche ghignata, altrimenti sulla fantomatica parcella per un mini gavettone ad un infante al suo debutto sociale... saremmo stati già ai titoli di coda qualche pagina fa. E poi l'autore ha tagliato la corda da tempo. E tendenzialmente non litigo da solo, sul web, col sorriso in bocca “ Sul divano ci puoi restare ma l'affitto lo devi pagare comunque, non è che al padrone gli puoi raccontare sai questo mese non ho lavorato perché volevano darmi 40 euro l'ora quindi non ti pago. come in qualsiasi ambito, ci sono fasce di prezzo che possono dipendere da moltissimi fattori, come zona, ceto sociale della cliente, esperienza e sopratutto quante commissioni uno riesce ad avere. Esempio se un fotografo campa principalmente di still life può permettersi di chiedere anche 2000 per un battesimo, ma se campa di cerimonie forse sarà meglio che adotti diverse fasce di prezzo magari con diversi servizi, perché sul divano i soldi non arrivano. „ La tua visione è rispettabilissima... ma fare in conti in tasca al nostro Diamantenero, che è quello che ha introdotto per primo i 50 orari (euro, non velocità ) quello che fa magari è supportato da 20 anni, o forse più di attività pratica, al quale la teoria pour parler, poco ha da dargli. E come diavolo sai che poi che non viva in casa di proprietà. E ironia della sorte siamo in 2 ad avere quella stessa tariffa oraria minima, come base di partenza. Non contrattabile, o si declina l'impegno. Massimil. scrivi con frequenza cose ineccepibili. Gatto noto con piacere che sai raccogliere imput. Col neo avatar, cambio di passo. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 8:04
“ Se 700€ sono troppi perché il costo della vita oggi è al limite del sopportabile tieni conto che pure il fotografo professionista ha da pagare alimenti, affitto, bollette ecc oltre alle spese riguardanti la propria attività per cui non può svendersi se no gli conviene rimanere a casa. Il fatto è che chiamare un fotografo è un "capriccio", affidarsi al dentista, commercialista, idraulico ecc un "male necessario". Per tutto il resto ci sono i cugini” Il saggio Mac ha detto già tutto, chiudete il 3d. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 11:40
però calma, anch'io meno di 50ora non alzo il culo dal cesso, ma un battesimo sono un paio d'ore vuol dire un 100ne no ?  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |