RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Live view per Sigma su Canon?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Live view per Sigma su Canon?





avatarsupporter
inviato il 20 Giugno 2018 ore 19:51

Quando va bene è una bomba ma se ti piace e se per caso non andasse vai i lv.
Tanto non è una lente adatta per scorazzare in giro e per foto posate non è un grosso problema usare il lv.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 21:36

Peppe, uso il live view su 6D2 con molta soddisfazione. Ho iniziato ad usarlo fin da subito.

Per me le occasioni d'uso sono le seguenti:

1. Quando uso il cavalletto.
2. Fotografie da molto in alto o molto in basso.
3. Video.
4. Ritratti non posati, come ad esempio a feste o eventi dove trovo molto comodo il face tracking.
5. Quando scatto fotografie alternate a video.

Per i casi 4 e 5 (e a volte anche il 3) uso anche il LCD viewfinder che mi consente un'operatività quasi identica al mirino. Lo trovo molto utile anche per rivedere le foto in pieno giorno. Una cosa tipo questa:



avatarsupporter
inviato il 20 Giugno 2018 ore 22:36

Me lo devo procurare sto "coso"

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 0:41




"Non bisogna aspettare molto per verificare il fenomeno, per una intera giornata il 35 appena comprato a funzionato benissimo ma già dal secondo giorno a cominciato a cileccare scatti fino a cileccarli quasi tutti se non in live view... "

"...Ci metto un po di giorni prima di avere i difetti"




"..Sono per un corredo minimo e quindi darò via anche il 35 Art a favore del 50 Art in sostituzione dei due.
Non sono bravo col 35mm. "


"A me la reflex piace e con questo live view ho già, quando serve, quello che mi potrebbe attrarre in una ML , tutto il resto per ora non mi interessa "


"E' una possibilità passare a Sony ma sono molto pigro, a me bastano pochissime lenti, ora ne scelgo una (oltre ai due zoom che ho e che vanno bene) e farò tutto con queste 3, probabilmente si tratterà di nuovo di un 35/1.4 L II"


"se ti piace e se per caso non andasse vai i lv.
Tanto non è una lente adatta per scorazzare in giro e per foto posate non è un grosso problema usare il lv


peppe la tua indecisione mi hai confuso Sorriso

comunque spero davvero non impazzisca anche il mio....leggendo i commenti (negativi)su amazon pare abbastanza palese che nikon abbia meno problemi che canon (piccola numerosità campionaria ma abbastanza rappresentativa) e leggendo sui forum sembrerebbe ad esempio che con la 5dmkii vada bene un po' a tutti.

potrebbe essere che canon abbia modificato l' autofocus dall' uscita del sigma 35 e non abbia "boicottato" deliberatamente l' autofocus di sigma anche se in effetti questi ART gli stanno dando davvero gatte da pelare, al punto di battere persino una lente imbattuta da anni (135 f2).

Sarei curioso di provare il mio sigma con corpi canon post 2013, seppur gianni ci abbia già rassicurato in questo senso.

spremmu ben!

PS
ma a sto punto per comprarsi LCD viewfinder postato sopra e perdere l' unico vero vantaggio delle reflex VS le ML(il mirino) mi compro direttamente una mirrorless..o no?



avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 1:23

"mi compro direttamente una mirrorless..o no?"

La reflex che già hai costa ZERO.
La mirrorless che non hai costa Nmila euro.

E poi la 6D2 la puoi usare sia da reflex, sia da ML. Io la uso in entrambi i modi a seconda delle esigenze.

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2018 ore 5:27

Marco mi rendo conto ma non è indecisione, io avevo deciso per la seconda volta di fare un corredo di Art e purtroppo, per la seconda volta, ho dovuto lasciar perdere.
Mi sarei fermato molto volentieri e si può fare usando il lv ma alla fine non me la sono sentita.

Mi dispiace ma tant'è.

Io insisto un po nel chiedere a tutti se quello che ho raccontato accade solo a me perchè, francamente, mi riesce difficile crederlo.
Questa volta, come del resto la volta scorsa, l'intenzione di tenere questi Sigma c'era tutta per cui ho fatto di tutto per tenerli, molte prove con la focus chart, regolazioni con la dock usb, prove vere in esterni facendo foto in giro come faccio sempre e anche una cerimonia, comunione di nipoti.
Anche se non sono un professionista tutti sanno che faccio foto e, in occasione di cerimonie, aspettano anche le mie.
Ho portato solo il 35 e l'85 Art, a dimostrazione della volontà di usarli e tenerli.
Beh vi dico che un professionista non può affidarsi a queste lenti su Canon, si salva qualcosa ma che fatica.
Da qui la decisione di recedere.


user92023
avatar
inviato il 21 Giugno 2018 ore 12:14

Ho diversi corpi reflex, ma mi rendo conto, io per primo, che la significativita' del MIO campione di riferimento, IN ASSOLUTO, e' ridicola, nulla!
Tutto cio' doverosamente premesso, ho rilevato che, con i corpi "vecchi" (30 D, 1 DS-mk. III e -ne sono sicuro, anche se ora non l'ho piu', avendola malauguratamente venduta, la 5 D mk. II) non ci sono problemi di m/f. Con corpi "relativamente" nuovi (5 DS-R e 7 D mk. II), e FIRMWARES di quello specifico periodo storico, la taratura c/o assistenza Sigma ha sistemato adeguatamente (ALMENO PER IL MOMENTO!!!); per il resto, SECONDO ME, siamo in balia del sempiterno inseguimento tra le misure "protettive"dei softwaristi Canon, e le "contromisure agressive" dei softwaristi Sigma. Chi la spuntera'?

Non c'entra niente con l'argomento della discussione, ma vorrei aggiungere "questa": mi sono fatto convinto -come direbbe Montalbano- che, per AVERE IL MASSIMO, e' opportuno "sposare" certi obiettivi a certi sensori, e certi sensori a certi obiettivi. A MIO GUSTO, e per esempio, il "talpone", che sto provando in quest giorni, appare "povero" su 6 D e 5 DS-R, mentre altra statura raggiunge su 1DS-mk. III e 30 D. Parimenti il "valore " di vetri come i Sigma ART, e/o il 24-70/2,8 L mk. II, lo si puo' REALMENTE apprezzare SOLTANTO su sensori densi come quello della 5 DS-R.

Conclusione (SEMPRE FUORI TEMA): applausi, standing ovation, ecc. per due vetri: il 70-200/2,8 L IS mk. II ( si sapeva!), e l'EF 50/1,8 STM (pagato usato-come-nuovo € 80!!!), SEMPRE ECCELLENTI! Di quest'ultimo ho letto recensioni a macchia di leopardo dovuti -TEMO- soltanto al suo basso costo...

Ciao a tutti coloro i quali avranno avuto la benevolenza di trangugiare tutto quanto il pippone! G.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 12:30

Purtroppo, con ottiche e accessori di terze parti, si fa da beta tester.

Canon ha prodotto decine di reflex digitali, con il sistema eos, e in molti casi i sistemi di messa a fuoco hanno logiche di funzionamento diverse tra loro. Inoltre, tali specifiche non sono di pubblico dominio.

Quando si acquista un'ottica di terze parti, vi sono sempre delle incognite dovute a ciò: lavorano per reverse engineering per cercare di ricostruire le logiche di funzionamento di sistemi di cui non esiste documentazione, e non è noto su quali fotocamere eseguano i test di compatibilità.

Inoltre, non possono modificare in alcun modo le logiche di funzionamento del sistema af lato fotocamera: se leggete la sezione del manuale utente relativa al sistema af della 6d mark II, noterete che a seconda dell'ottica alcuni array di sensori af possono non essere attivi. Per alcuni caso la cosa è semplicemente dovuta al fatto che certi sensori af lavorano correttamente solo con ottiche con apertura massima di f2.8, ma in altri casi il limite è dato proprio dall'accoppiata con l'ottica.

Tuttavia Canon ha determinato ciò sulla base di prove di vario tipo, con le ottiche ef. Con prodotti di terze parti non eseguono alcun test, e come già scritto sopra un produttore di ottiche di terze parti non può agire sul firmware di una fotocamera Canon (anche per questioni di licenze e copyright).

In diversi casi, Canon ha aggiornato i firmware di alcune fotocamere, per risolvere alcuni problemi o migliorare prestazioni di messa a fuoco/esposizione, in accoppiata con certe ottiche Canon. Con ottiche di terze parti ciò non avverrà mai (a meno di qualche accordo commerciale futuro).

Questo non implica che con ottiche Canon si abbia la garanzia di funzionamento ottimale: capita ad esempio utilizzando ottiche datate su fotocamere di progettazione recente, e viceversa. In tal caso il limite è dato dalla vetustà di certi circuiti o componenti elettroniche/logiche di funzionamento del sistema di messa a fuoco, progettati quando certe tecnologie lato ottica/fotocamera non esistevano ancora.

Purtroppo, è qualcosa che si scopre solo con l'esperienza diretta, quando poi i centri di assistenza segnalano di non poter fare molto, in quanto il limite è progettuale: in alcuni casi Canon potrebbe risolvere il problema, ma per loro la priorità è vendere i prodotti in commercio, e non occuparsi di quelli fuori produzione o a fine vita commerciale...

user92023
avatar
inviato il 21 Giugno 2018 ore 12:50

ERRATA CORRIGE: Montalbano diceva "fatto persuaso", non "fatto convinto". Sorry! G.

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2018 ore 14:43

In condizioni di scarsa luminosità le cose peggiorano molto e neanche il lv aiuta più di tanto.
In condizioni di scarsa luminosità cmq la 6d2, o almeno la mia, sbaglia anche con ottiche originali.

user92023
avatar
inviato il 21 Giugno 2018 ore 15:08

Ecco Peppe, è vero! Gli errori di m/f capitano -ahimè- ANCHE con materiale Canon ma, stranamente, tutto passa un pò in cavalleria...quando si tratta degli ART, invece...squillano le trombe, rullano i tamburi!
Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 15:10

Beh alla fine gli AF sono meccanismi che devono operare molto velocemente operando una stima su dei punti dell'immagine che arriva al modulo AF: tutti possono sbagliare (magari la 6D2 non nella metà degli scatti, ecco!), e quelli che sbagliano meno si pagano un boato in più... dico male? Sorriso

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2018 ore 15:14

Tutti sbagliano, uno sbaglio sistematico in situazioni note è un problema ma minore rispetto ad errori , almeno apparentemente, del tutto casuali.
In ogni caso con la (mia) 6d2 fare una buona foto in casa con la sola luce artificiale è molto difficile.
Mi viene una domanda forse stupida: le nuove lampadine a led hanno per caso peggiorato la situazione?
Oppure meglio far vedere la 6d2 ?

Ed ora un pensiero filosofico: il problema delle tifoserie non permette mai di capire come stanno veramente le cose.

Io non ho alcun timore di contraddirmi e continuo a raccontare quello che capita a me, con tutta la possibilità che non abbia osservato bene il fenomeno ma con certezza di "laicità".

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 15:16

No se è come dici io la farei vedere ... non esiste che con 2 testoni uno non possa portare a casa 9 foto su 10 in luce artificiale (led, sodio, candele o alogene da stadio!!!). Ma succede anche solo con il centrale più sensibile? Se è così la farei vedere davvero!

user92023
avatar
inviato il 21 Giugno 2018 ore 15:18

Lampade a led! Peppe, è interessante il punto che sollevi! G.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me