| inviato il 21 Luglio 2018 ore 19:17
Gundam ti faranno una statua |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 19:36
Un 50-140 per fuji mi basta |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 22:58
Non capisco tanto il discorso del "non hai foto, quindi non puoi criticare". Non ho alcuna vergogna ad ammettere di non essere bravo come i partecipanti del programma (e meno male! Se no avrebbero buttato soldi e basta), ma questo non inficia la mia capacità critica, così come non devo essere cristiano ronaldo per dare dello scarso ad un giocatore di calcio, o non devo avere sette stelle michelin per valutare una schifezza un piatto preparato da un concorrente di master chef. Se andate al ristorante e vi servono una pasta scotta, non vi lamentate perchè non siete cuochi? Tanto più che la maggior parte delle critiche è stata rivolta alla conformazione del format e dei dialoghi |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 23:15
Se Prometeo79 si riferisce al mio intervento devo essermi proprio espresso male. Non mi sembrava, ma evidentemente mi sbagliavo. Rimane il mistero (per me) di capire dove ho scritto "non fai foto, quindi non puoi criticare". Boh ... Il ragionamento era tutt'altro, la prossima volta cercherò di esprimermi meglio. |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 23:27
“ Troverei corretto, da parte chi sostiene con forza le proprie convinzioni ed esprime giudizi in ogni caso assolutamente legittimi, inserire nel proprio profilo qualche foto in galleria, che permetta a chi legge di conoscere un po' meglio chi parla e cosa sa fare in campo fotografico. „ Questa è la frase fuorviante. |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 23:43
DELLA CRITICA, GIUDIZIO E PREGIUDIZIO Credo che ci sia molta confusione sul concetto di critica, spesso scambiata per giudizio. Critica è almeno una scomposizione analitica e oggettiva dei fattori che compongono una immagine (analisi del linguaggio fotografico utilizzato), e possibilmente anche collocazione della stessa nella poetica dell'autore o nel contesto delle convezioni estetiche storiche e attuali (la semantica, il messaggio). Il giudizio è una semplice opinione, basata sulle proprie emozioni, il proprio vissuto (il like). Il giudizio è utile per indicare la popolarità potenziale. Quando il giudizio è pregiudizio, cioè mosso da ragioni lontane dall'immagine, distorce la previsione di popolarità. Se il giudizio è espresso da un campione statistico sufficiente, diventa valore potenziale...e qui la cosa si complica e mi fermo. La critica è utile per comprendere le ragioni dei giudizi. Come si vede critica, giudizio e pregiudizio sono tre concetti prossimi, ma ben distinti. Ovviamente ognuno è libero di fare una critica o di dare giudizi anche senza aver pubblicato mai una foto. Un buon critico è utile quanto un buon fotografo. Viceversa, un buon fotografo deve essere un buon critico, almeno di se stesso. Spesso, invece di critiche, si leggono giudizi e non c'è nulla di male. Qualche volta, raramente per fortuna, si sente la puzza del pregiudizio, mosso da mille possibili ragioni (rosicamento feroce, incompetenza, superficialità ...) Quando si legge un commento, bisognerebbe sempre iniziare cercando di capire se è una critica o un giudizio. E' facile, basta guardare come è strutturato: analitico o emotivo. Se si è di fronte ad un giudizio, è utile guardare ciò che l'autore del commento scrive in altri post o quali foto pubblica per capire su quali basi ha espresso il giudizio, con quale esperienza/vissuto ha costruito la propria capacità di giudicare, in modo da poterne valutare l'universalità (=probabilità che altri diano lo stesso giudizio) oppure per valutare se si è davanti ad un pregiudizio. Per queste ragioni, un critica che sia un vera critica, non ha nessuna relazione con le foto pubblicate, mentre un giudizio è fortemente legato ad altri giudizi, oppure altri commenti, oppure foto pubblicate . Esempio pratico: - se ricevo una critica, la leggo e cerco di trarne vantaggio per il futuro. - se leggo un giudizio, cerco di capire se quanto è rappresentativo/autorevole chi me lo ha dato, positivo o negativo che sia. E' un indicatore dell'efficacia del linguaggio e del messaggio della foto. -se mi arriva un like da qualcuno che mette like a raffica a foto di altri che a me non dicono nulla...beh...comincio a chiedermi cosa ho sbagliato oppure attribuisco a quel like un valore nullo. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 0:17
Se io scrivo "giudizi in ogni caso assolutamente legittimi", non mi sembra mi si possa accusare di aver detto che chi non pubblica foto non può giudicare o criticare. Dopodiché se non volete pubblicare vostre foto e giudicare quelle altrui fate pure, dal canto mio penso di poter essere libero di non tenere particolarmente in considerazione il giudizio di soggetti di cui non riesco a definire a sufficienza le basi su cui basano le proprie magari eccellenti opinioni. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 0:19
“ penso di poter essere libero di non tenere particolarmente in considerazione il giudizio di soggetti di cui non riesco a definire a sufficienza le basi su cui basano le proprie magari eccellenti opinioni. „ Concordo per le ragioni esposte nel mio post precedente. Per essere pignoli, le opinioni non possono essere "eccellenti", ma al massimo autorevoli perchè legate al soggetto Le critiche, invece, possono essere eccellenti perchè sono oggettive (se sono vere critiche). |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 21:39
Infatti ognuno ha il diritto di esprimere la propria opinione, che però rimane tale e che spesso, se non supportata da una certa "tesi" , vale meno di zero. A volte sarebbe più saggio tacere, ma si sa che noi italiani siamo gli Einstein di turno in ogni argomento dello scibile umano. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 21:44
Non lo quoto, ma il post di motofoto lo trovo alquanto appropriato |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 23:43
Finito di vedere , ero curioso di sapere cosa ne pensavano gli altri del forum ed immaginavo già le risposte |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 6:14
Ma cosa ne pensi? (marketta leica a parte?) |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 7:43
Con tutti i problemi e gli errori il format piace, metto da parte la parte tecnica (uso di iso alla cavolo, diaframmi idem , paraluce al contrario) e cerco di focalizzarmi sul tema e di come l'avrei fatto. Non è facile, alcuni temi erano complicati altri più semplici ma creare banalità era dietro l'angolo. A quanto mi è parso di capire le foto banali, cartoline o cliché non piacevano ai giudici, quindi era proprio difficile proporre qualcosa di nuovo. Qualcuno scriveva che gli ospiti sono tutto fuorché maestri della fotografia.. Salgado, Mc Curry(della scorsa edizione), altri dell'agenzia Magnum Photos meno famosi, non mi sembrano proprio dei dilettanti. Poi come sempre c'erano foto belle che ti catturavano ed altre che ti chiedi cosa ci hanno visto, ma non avendo la cultura di queste persone non posso giudicare. Mentre per i commenti sul programma mi aspettavo che molti lo avrebbero criticato proprio sulla parte tecnica o sulle foto brutte o banali. Se in 2 ore pensate di fare foto più belle, perchè non avete mandato la candidatura dato che in palio ci sono 100.000€? |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 7:49
“ Ma cosa ne pensi? (marketta leica a parte?) „ Pensa che per questa stagione Leica non era nemmeno sponsor... ha solo fornito il materiale. |
user23063 | inviato il 31 Agosto 2018 ore 23:31
@Look belle le tue foto quelle a colori mi ricordano Eggleston e Herzog, di primo acchito, con una puntina forse di Leiter. Ma devo approfondire i primi due autori... Per quanto riguarda MOP, non ho sky per cui non mi posso esprimere, di certo un reality é sempre meno reale del dovuto, e il tema non è nemmeno facile da realizzare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |