| inviato il 27 Maggio 2018 ore 14:45
Esatto Dab. Prova a pensare se ci metti anche un teleconverter che pasticci che saltano fuori. Ma se castrano il parco ottiche che hanno, non fanno altro che agevolare Sony, a quel punto se uno deve (S)vendere per rabbia di incompatibilita', dove vuoi che passi? Di sicuro a Sony. Io lo farei. |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 15:14
“ Esatto Dab. Prova a pensare se ci metti anche un teleconverter che pasticci che saltano fuori. Ma se castrano il parco ottiche che hanno, non fanno altro che agevolare Sony, a quel punto se uno deve (S)vendere per rabbia di incompatibilita', dove vuoi che passi? Di sicuro a Sony. Io lo farei. „ è quello che sostengo da mesi banjo… da leader del mercato oggi canon è in una posizione delicatissima. |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 15:39
Bah!!! Vi state creando delle fisime basate sul nulla. Le case,siano Canon,Sony,Nikon o chi altro si fanno i propri interessi indipendente dalle chiacchiere da forum. Inoltre a differenza di quanto ne pensiamo noi hanno le idee molto più chiare basate su scelte tecniche ed indagini di mercato approfondite. Per farla breve,gli stupidi siamo noi che rincorriamo tutto quanto ci viene rifilato senza la reale necessità di buttare a mare quello che abbiamo in cambio di un qualcosa che non ci cambia sicuramente la vita. |
user59759 | inviato il 27 Maggio 2018 ore 15:48
Sono entrambe posizioni rispettabilissime ma assunte da chi non ha Canon. Ci sono numerosissimi utilizzatori di ml Sony che usano adattatori con ottiche di terze parti, e si trovano benissimo, e solo i futuri proprietari di ml Canon dovrebbero recriminare? Ma dai ragazzi un poca di obiettività. Io l'adattatore EF-M/EF originale lo uso e non ho nessunissimo problema. Si aggancia in modo sicuro e senza giochi. E le lenti L non perdono le loro ottime prestazioni. Quanto alla tropicalizzazione in effetti potrebbe essere un problema la mancanza di una guarnizione. Speriamo che ci pensino nel momento della sua realizzazione. Tuttavia non ne farei un dramma visto che spesso le fotocamere hanno altre vulnerabilità. |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 16:39
Ma che senso avrebbe al momento fare un adattatore tropicalizzato quando nessuna Mirrorless lo è? State sicuri che quando Canon farà una ML di fascia alta tropicalizzata annunceranno pure un nuovo adattatore con le stesse caratteristiche (e costo doppio rispetto all'attuale) |
user59759 | inviato il 27 Maggio 2018 ore 16:48
Aspettiamo la mirrorless intanto. |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 17:14
Mah, a me che sia tropicalizzato o no(che poi che vuol dire se non esistono specifiche?) frega poco. Tanto quando scatto all'umido proteggo sempre il bocchettone con del neoprene (anello di neoprene) tra l'obiettivo e la macchina. Se intendete quella guarnizione di gomma che c'e' sulla flangia degli obiettivi, beh quella e' una presa per i fondelli. Li' l'acqua passa lo stesso. |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 18:08
Bla bla bla...sono completamente d'accordo con Bomba! |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 18:52
“ Avete ragione se sono marchiati Canon... ops... mi correggo: se saranno marchiati Canon basta la parola!!! MrGreenCoolMrGreen „ La questione è un po diversa, se il nuovo attacco avrà un tiraggio minore di quello ef a canon basterà un distanziale con riporto dei contatti elettrici, il protocollo sarà il medesimo, cosa diversa per gli adattatori tra corpi e macchine di diverso brand che devono adattarsi anche ad un protocollo diverso |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 20:11
Esattamente come quello già esistente per le canon M |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 20:46
le mirrorles e le reflex hanno autofocus diversi... quindi l'adattatore si funziona, ma per funzionare bene l'ottica deve essere progettata diversamente. sigma ha riportato il suo attacco "sa" sulla sua ml "sd", ma per sigma l'autofocus è un optional, per canon non credo, quindi, chi è già cliente canon, quando sulla nuova ml canon ff vedrà che il "nuovo 70-200 2.8" avrà un autofocus più veloce del vecchio da reflex montato sulla ml con adattatore, venderà il primo e comprerà il secondo. è quello che è successo con sony. |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 20:49
@Sasal Quando si parla di SW e protocolli meglio non dare mai nulla per scontato! Non immagini neanche quanti "traduzioni" deve effettuare un PC per far arrivare quello che digiti sulla tastiera allo schermo passando per i vari programmi e quanti protocolli si sono dovuti adottare per standardizzare tutti quei passaggi... |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 21:52
Certo non do nulla di scontato...cercavo di fare un ragionamento visto che pare improbabile far morire la linea ef ...comunque la cosa non è che mi cambi la vita.. |
user59759 | inviato il 27 Maggio 2018 ore 23:28
Ubri, le ottiche EF vanno benissimo, senza incertezze anche sulle mirrorless aps-c di Canon. Con l'adattatore nativo. Se domani esce la ML FF, sarà lo stesso. Ciò che non sarà possibile fare, probabilmente, é montare una lente progettata per mirrorless su una reflex. E qui, forse, potrebbero nascere i problemi, ovvero, se vengono prodotte lenti per ml che non hanno corrispondenti con le ottiche per reflex, diventerà obbligatorio avere due sistemi. |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 23:36
non sono d'accordo con la prima parte del tuo post, sulla seconda si, ma togli pure quel "probabilmente". ritornando alla prima parte, io ho un ottica reflex che quando è uscita costava 3mila euro, ed era pubblicizzata assieme alla sua fotocamera come l'autofocus più veloce al mondo.dopo una 15 anni la uso con una ML, va bene, ma ottiche di 200euro sono più veloci. provare per credere. l'adattatore che usa sony per le ottiche sony alpha e minolta prometteva di avere sulle sue ML l'autofocus identico alla a99, quando le ML erano lente e la a99 un fulmine, ad oggi quello stesso adattatore è superato, e quasi tutte le ml con le loro ottiche native sono più veloci della a99 di 5-6 anni fa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |