RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alti iso e Intelligenza Artificiale, risultati impressionanti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Alti iso e Intelligenza Artificiale, risultati impressionanti





avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2018 ore 14:27

@Made In Italy
Se il fine non è il risultato e neanche sapere che risultati migliori sono gia ottenibili, non si tratta di "concreto" ma di "esercizi di stile".


Il fine ***sarà*** il risultato (direttamente con l'applicazione in toto di tali tecnologie, o indirettamente applicando tali tecnologie nel contesto di altre già esistenti per migliorarle ulteriormente) come per qualsiasi progetto di ricerca e sviluppo. Se per te questo equivale a "esercizio di stile" è un limite tutto tuo, oppure sei qui per trollare. Con questo chiudo, tempo perso.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2018 ore 14:40

Il fine ***sarà*** il risultato (direttamente con l'applicazione in toto di tali tecnologie, o indirettamente applicando tali tecnologie nel contesto di altre già esistenti per migliorarle ulteriormente) come per qualsiasi progetto di ricerca e sviluppo. Se per te questo equivale a "esercizio di stile" è un limite tutto tuo, oppure sei qui per trollare. Con questo chiudo, tempo perso.


@Nrk

Non c'è bisogno di infiammarsi.
Se ci sono persone contro l'AI in quanto reputano il loro apporto (in fotografia) un limite devi accettarlo.
Ci sono applicazioni per il computer che ti lisciano pure la pelle con l'intervento dell'AI, capiscono dove sta il viso, gli occhi e fanno la post produzione. Esistono da sempre queste cose.

E mi riservo sempre la possibilità di provarle, non sono di mentalità chiusa.
Ne ho anche acquistate diverse di cui ho le licenze.
(prodotti finiti che sono arrivati alle versioni 10/11)
Vuoi sapere il risultato finale? Meglio che non te lo dico.

Sono convinto che nella fotografia non ci sia nulla di ricostruibile con intelligenza artificiale in quanto l'interpretazione delle scene è una variabile troppo ed infinitamente diversa in ogni dove.

Oggi (che è sabato e potevo andarmene in giro) spendo 6/8 ore per fare un Retouch di Beauty quando programmi con AI promettono di farmelo in 5 minuti, un motivo c'è.
E non è scetticismo.
Pensi che tra 20 anni cambierà la situazione? No sarà la stessa, perchè anche se un AI riconosce un volto o una scena sa distinguere gli occhi non avrà mai la capacità interpretativa che ci rende umani.

Se per te questo equivale a "esercizio di stile" è un limite tutto tuo


Tutto quello che non è fruibile è un esercizio di stile.
Non è una critica, anzi.
Gli esercizi di stile spesso aprono le porte ad altre competenze, ma questa AI sulla ricostruzione scene per scattare ad alti ISO per me rimane un semplice esercizio di stile.

Poi ognuno rimane della sua.




user92328
avatar
inviato il 12 Maggio 2018 ore 15:29

Made
.ISO 6400 -> 1400px

File RAW convertito in Jpeg
con I file cosi piccoli è molto facile fare dei 6400iso belli... dai, vorrei proprio vederli questo 6400iso a 20 Mpx...Eeeek!!!Eeeek!!!


Made, ho cercato l'app GCam ma non mi sembra sia possibile far foto....
Cortesemente, puoi mettere un link diretto per l'app...? Grazie sin da subito..

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2018 ore 15:31

Made (master light), guarda questo video così puoi vedere oggi cosa è già in grado di fare nvidia con l'intelligenza artificiale

m.dpreview.com/news/6361970567/nvidia-s-content-aware-fill-uses-deep-l

So già che dirai che si vedranno artefatti o simili ma guarda al futuro, se oggi siamo in grado di fare questo tra 5-10 anni, con una crescita esponenziale delle AI, arriveremo a fare cose che oggi non possiamo nemmeno immaginare

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2018 ore 15:32

Salvo, credo sia disponibile solo sui device di Google.

user92328
avatar
inviato il 12 Maggio 2018 ore 15:38

Grazie Ale, non sapevo che esistevano cellulari Google...

Ci smanetto poco con i cellulari, quindi sono davvero poco informato...

Ho un Huawei P10 Lite che con l'app Lr fa dei file DNG davvero fantastici, però non la uso quasi mai per fare scatti seri...
Il cell fa bei scatti si, però, dai meglio lasciarlo stare....

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2018 ore 15:50

Made (master light), guarda questo video così puoi vedere oggi cosa è già in grado di fare nvidia con l'intelligenza artificiale


Non sono contrario all'AI in generale, anzi, sono sicuro che l'AI contribuirà in modo significativo a salvare molte vite, vedi l'utilizzo dell'AI sulle automobili. Sono un sostenitore, non ce l'ho per partito preso contro l'intelligenza artificiale.

Tuttavia se in molti settori l'AI procede andando avanti (realtà aumentata e tante altre cose) da un altro l'AI sta sparendo. 20 anni fa giocavamo tutti alla Playstation vs Computer AI.
Oggi che esistono le partite Online vs altre persone, a Fifa Soccer preferiamo giocare contro di loro piuttosto che partecipare ad una partita contro il computer, ed è sparito completamente l'uso dell'intelligenza artificiale.
Li dove è possibile l'uomo preferisce sempre l'uomo.

La fotografia è uno di quei settori dove l'AI fa più danni che altro, perchè non è matematica.
Non si tratta di vedere un pedone e frenare con la macchina che si calcolano i metri ed il tempo di frenata.

La fotografia è totalmente un'altra cosa, così come lo è arredare una casa.
Vi piacerebbe avere un'applicazione che inserendo la planimetria della vostra casa vi dice come arredarla?

A me no. Il programma potrà pure sapere dove inserire un bagno ma non sarà mai vicino a quello che può fare il rapporto umano con un architetto che ti segue.

Se oggi bisogna utilizzare una AI per ridurre il rumore ad Alti ISO, lo ritengo un esercizio di stile e basta, perchè ci sono soluzioni più intelligenti e funzionali che non si devono inventare dati, e che permettono di ottenere risultati migliori.

So già che dirai che si vedranno artefatti o simili ma guarda al futuro, se oggi siamo in grado di fare questo tra 5-10 anni


Su Photoshop non uso neanche il cerotto perchè detesto l'effetto che crea sui bordi quando calcola la scena e prende i pixel adiacenti, puoi immaginare la mia riluttanza nel vedere software che cercano di ricostruire intere scene.

con una crescita esponenziale delle AI, arriveremo a fare cose che oggi non possiamo nemmeno immaginare


In molti settori si, ne sono certo.
Nella fotografia continueremo a scattare come abbiamo sempre fatto.
Luce luce e luce.

Cortesemente, puoi mettere un link diretto per l'app...? Grazie sin da subito..


Salvo la GCam ha dei requisiti, ci sono centinaia di versioni diverse vanno configurati (e bene) altrimenti inutile usarli, non posso aiutarti in questo thread altrimenti si finisce offtopic.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2018 ore 16:10

Le foto statiche sono solo un esempio. Vari scatti sapientemente fusi in hdr (3 esposizioni da 4 scatti ciascuna) a iso base e tempi lunghi su treppiede porterebbero a risultati migliori di entrambi gli esempi, anche con quel piccolo sensore. E non di poco. Ovviamente è meno pratico. Ma sono situazioni che rendono inutili entrambi, come esempi vanno bene. Per scatti rapidi sarebbe impossibile e possono essere entrambi utili. A me sembrano ottimi strumenti e nessuno dei due esclude l' altro. L' utilizzo dell' AI sul tuo risultato (non parte da una situazione disastrosa come i loro esempi) toglierebbe quelle macchie rosa e migliorerebbe i dettagli persi (ricostruendoli, inventandoli se ti fa più piacere) e il risultato non sarebbe così plasticoso come nei loro esempi che partono da molto peggio. Un esempio molto più semplice di diversa applicazione è quello su vecchie foto fatte con vecchi cellulari (penso a certe foto scattate in automatico dalla mia ragazza che ancora conserva). Io gliele avrei cestinate. Cosa ci fa su quelle la Gcam? Non vedo il motivo di contrappore le due cose. Due strumenti validi all' occorrenza.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2018 ore 16:17

reputo che il progresso deve esserci, a volte anche se fine a se stesso risulterà utilizzabile in altri ambiti, però tutto questo accanimento per due tecnologie che col fotografo (amatore) hanno poco da spartire.
le reputo ottime per chi sceglie un cell, una compatta, o cmq una fotocamera qualsiasi per puntare e scattare, e vi dirò, la ai del servizio se ho capito bene è più vicina al rendering che alla post produzione.
anche sul mio vecchio huawei ho una funzione multiscatto, suppongo che lo sia, è comoda, non buona come la gcam ma comoda, però qui stiamo parlando di demandare ad altri la fase di scatto, poi mi leggo post in cui se usi il modo P o le scene, non studi, non fai pp, meglio il cell....

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2018 ore 16:44

Alessandro le foto che hai visto nel video sono 300 pixel di scene già pre-registrate con doppia esposizione.
Posso dire che non vedo miracoli?

L'AI non ha visto nessuna scena. Un conto è che ricostruisce una scena che non conosce, un conto è una scena della quale sfrutta una doppia esposizione.
Inoltre le foto utilizzate sono di fotocamere APC-C e Full Frame

Io ti sto mostrando come reagisce una GCam SENZA LUCE su un cellulare, figuriamoci come andrebbe su una Full Frame.


Questa è una foto sempre da cellulare di una stanza completamente buia.
Per buia intendo che è illumata solo ed esclusivamente dalle lucette di natale, puoi immaginare.

10.000 ISO

forums.oneplus.com/attachments/low-light-op5t-hdr-jpg.632226/


Questo invece è il risultato ottenibile con GCam in una stanza completamente senza luce, buio totale.

forums.oneplus.com/attachments/low-light-op5t-gcam-hdr-jpg.632227/


Questo è un sensore 1/2.8", nessuna necessità di cavalletti o strani tempi di esecuzione.
La stessa tecnologia sposata con APS-C o Full Frame porterebbe vantaggi incredibili a qualsiasi sistema.

Se poi qualcuno preferisce farsi ricostruire scene da intelligenze artificiali sicuramente la vedrà diversamente.
Da considerare però che quel video non mostra nulla, ci sono solo multiscatti e quindi scene identiche, dove l'intelligenza artificiale e' da considerarsi un "graziealcavolo".

Mostrassero come lavora in una scena dove veramente devono ricostruire qualcosa che non hanno fatto in doppia esposizione.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2018 ore 17:37

Ma parli del video che ho postato io della nvidia? Mi sa che ti sei perso qualcosa se così...

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2018 ore 17:40

Parlo del video iniziale sulla AI, non quello Nvidia :-P

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2018 ore 18:05

come al solito si parla di tutt'altro dall'argomento, a qui nessuno interessa gcam finchè non verrà sviluppata per qualcosa di serio oltre a fare foto delle tubature del lavandino di notte

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2018 ore 18:09

@Made in Italy, notevole e interessante. Ma la storia dell' inseguimento dei pixel della scena (oltre a non essere sempre un vantaggio per questioni artistiche) mi lascia perplesso su sensori più grandi con i quali non si scatta sempre in iperfocale e quasi sempre la pdc è ridotta. Di solito se si ha "tutto a fuoco" si è a cavalletto e sappiamo già benissimo come fare. In contesti rapidi si scatta a F2 1/1000". Forse è applicabile solo in astrofotografia (ma esiste già qualcosa). Immagino che in altre situazioni andrebbe a recuperare pixel da un soggetto in movimento mentre non è a fuoco. Migliorare una condizione di scarsa luce chiudendo il diaframma e recuperando con più scatti... mmm....non funzionerebbe. Forse è quello il motivo perchè è finalizzato a sensori piccoli e scatti a mano libera (cellulari).

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2018 ore 18:38

Forse è quello il motivo perchè è finalizzato a sensori piccoli e scatti a mano libera (cellulari).


E' finalizzato a tutto ;-)
Se ci attacchi un sensore APS-C come quelli venduti esterni, funziona anche in APS-C.
Se fanno un sensore da 1 pollice sugli smartphone funziona con quelli.
Il limite non è la grandezza del sensore, ma il sistema operativo.
E' stato sviluppato per Android e quindi l'unico vero limite è quello, ma lenti/sensori ci si può attaccare sopra un pò tutto ;-)

Immagino che in altre situazioni andrebbe a recuperare pixel da un soggetto in movimento mentre non è a fuoco


Per quanto riguarda le foto di giorno e gli scatti dinamici continuo a non capire quale sia il problema.
L'algoritmo lavora senza nessun limite. Gli scatti in movimento si fanno senza nessun tipo di problema.
Anzi, di giorno esce fuori una nitidezza che non è possibile tirare fuori da nessun RAW (sempre opera del multiscatto).





Ma offre anche una gamma dinamica totale





E permette sempre grazie al multiscatto di scattare di sera senza grossi problemi






Questa è una tecnologia completa e fruibile che può vedere la luce su sensori più grandi (basta solo la volontà di un produttore a rendere più grande il sensori per i cellulari, o la volontà di Google nel tuffarsi nel mondo delle fotocamere).

a qui nessuno interessa gcam finchè non verrà sviluppata per qualcosa di serio oltre a fare foto delle tubature del lavandino di notte


Temo che il discorso sia ben diverso.
La tecnologia vista nel video preso in esame non è acerba, è inesistente al momento.
Sono stati mostrati example di ricostruzioni fatte su foto da cavalletto a doppia esposizione.
Penso che a nessuno serva questo. Se avessero mostrato un "riconoscimento della scena" e ricostruzione seppur - a mio avviso - inutile avrebbe potuto avere un senso, ma il video mostra scene già pre-registrate e quindi a livello operativo si sta parlando del nulla. Se poi per te è più utile una doppia esposizione dove prendi lo scatto peggiore (ad iso altissimi) per lavorarlo in AI procedi pure :-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me