| inviato il 02 Maggio 2018 ore 21:43
Ulysseita il 200f.2.8 +MT 1/4 III è Fantastico se ti sono sufficienti i 280mm f.4 non avrai problemi io l'ho groppato fino al 50% con 5DIII ad f.5.6 non perde definizione con apsc usabile a tutte le aperture se non credi puoi visitare la mia galleria Misano 2016 per valutare la Definizione,io prima lo usavo quando volevo viaggiare leggero anche per Avifauna,ora ho il 100-400L IS USM II è leggero piccolo e tutto fare anche moltiplicabile con 1/4 |
user14103 | inviato il 02 Maggio 2018 ore 21:46
Se vuoi autofocus sicuro e qualità su 5ds ...devi spendere .. poi se devi spendere meno ok. |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 21:49
Dai karmal che il sigma è più nitido del Canon II serie. Magari Canon riesce a tarpargli l'autofocus coi suoi giochini firmware, ma parte costare un terzo e pesare la metà, il sigma otticamente va meglio. Per l'uso che ne farebbe Uly, in paesaggistica, è la scelta n°1. Mi sa che tutte ste certezze sul corredo di ottiche Canon, sono destinate a disgregarsi piano piano... |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 21:57
entro un paio di mesi ( quando inizia il periodo buono qua e ho più tempo) mi sa che vado di sigma.. il pompone sarebbe carino ma se poi vedo come va il sigma significa avere anche un 600 con crop .. |
user14103 | inviato il 02 Maggio 2018 ore 22:49
Ma certo tutto dipende cosa si vuol fotografare ...se sul sigma ci monti un 1,4x a 400 vai a f.8 e l'autofocus diventa un bradipo.. |
user14103 | inviato il 02 Maggio 2018 ore 23:02
Poi da tenere conto anche la minima distanza di messa a fuoco 98 cm contro 160.. |
user14103 | inviato il 02 Maggio 2018 ore 23:03
Dai karmal che il sigma è più nitido del Canon II serie... Prova a metterci un 1.4x .. |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 23:04
Però, pur essendo entusiasta del 100-400is2, se il Sigma, come dite, effettivamente va benissimo, pesa 6 etti meno, costa 2.5 volte meno... soprattutto, E' NERO!... In ogni caso tra vecchio pompone usato e Sigma nuovo più o meno a parità di prezzo, prenderei il Sigma |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 23:39
Ma si dai, qualcuno deve pur provarlo seriamente questo Sigma. Le recensioni parlano tutte bene, rispetto al Canon ha un enorme vantaggio nel prezzo e poi per dimensioni e peso e forse il colore. Le mancanze maggiori sono assenza di spazio per un collare e la distanza minima di fuoco. Per la centratura ottica si spera, è uno zoom complesso e anche stabilizzato. Ma questo vale per tutti, Canon e Sony inclusi. |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 23:39
Già... è nero... |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 0:05
Ho il sigma 100-400 che uso su Canon 5Ds.... andiamo per ordine: il confronto con il 100-400 panaleica non esiste proprio. Giusto per capire chi me l'ha venduto ha un doppio corredo FF e 4/3 ( in realtà ben più che doppio visto che anche la moglie è appassionata di fotografia) e usa sia il leica che lo Zuiko 300mm su corpi omd1mkII... già li, ovviamente, lo zuiko bastona abbastanza il leica.... il 100-400 posso dire che fino a stampe 30x45 è paragonabile allo zuiko. Oltre quella dimensione è proprio il maggiore formato che ha la meglio. Loro il sigma l'avevano preso perchè iniziano ad aver problemi di acciacchi dell'età e il suo peso nettamente inferiore al canon li ha attratti subito (il sistema 4/3 è stato preso proprio per il motivo di pesi e dimensioni.... diciamo che dopo 1 anno di utilizzo, l'entusiasmo è un po' ridimensionato.... non è che sostituisci come niente le 1Dx e 7dmkII in fatto di qualità d'immagine). La scelta di tenersi i canon 100-400mkII è stata solamente perchè loro li usano sempre moltiplicati ed il canon con la sua maggior luminosità permette di stare sempre entro l'f/8. Il sigma moltiplicato otticamente va bene, ma l'af rallenta parecchio...e per fare avifauna.... Agevolo foto fatta a casa loro, di un confronto di dimensioni tra i 2 corredi.... sigma 500 f4 e zuiko 300 f2.8 (dietro il canon 100-400mkII)
 Io, non usandolo moltiplicato e facendo per lo più paesaggio, posso solo dire che da quando ce l'ho, il 70-200 f2.8 isII sta quasi sempre a casa... 200mm in più e una lente più piccola e leggera quando sono in giro in moto non mi fanno schifo... La qualità è ottima (meglio del vecchio pompone), la stabilizzazione eccellente (ovviamente per vederne a mirino l'effetto bisogna con la dock impostare l'os dinamico... di default NON è impostata e quindi potrebbe far pensare ad una stabilizzazione ciofeca, come si legge da varie parti.... NON E' così!!), l'af se le condizioni di luce sono buone è anche abbastanza veloce. Sulla precisione nulla da dire.... ma io su Sigma sono evidentemente una bestia rara visto che 20mm art, 50mm art, 150-600 Sport e adesso 100-400 mai mi hanno dato problemi....su 4 corpi macchina diversi. Qualche banale esempio.... prese a caso e anche croppate:







 |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 8:07
Karmal il sigma 100-400 non serve per andarci a quaglie moltiplicato. Serve a fare dettagli di paesaggio e qualche ritratto. Almeno così lo userei io e penso pure Peppe. Per quello che hai in mente tu, servono altre ottiche. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 9:00
grandioso il tuo intervento Rigel! leggendo fra le tue parole, vedo che hai anche lo sport di Sigma..il 150 600.. mi sai dire qualcosa confrontandolo col 100 400? |
user14103 | inviato il 03 Maggio 2018 ore 10:36
Karmal il sigma 100-400 non serve per andarci a quaglie moltiplicato Ma infatti ..personalmente non devo avere limitazioni in un'ottica .. quindi è del tutto personale se non gli serve fare questo è ovvio che è meglio risparmiare .. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 10:38
Se devo andare a cercare quaglie prendo 100 sterle e mi affitto un 600 f4 col moltiplicatore per un week end... Non vedo il senso di avere un peso massimo in casa per quelle 3 volte l'anno che mi viene il prurito.. pero' mi piace sapere cosa ci sta fra il 100 400 sigma e il 150 600 sigma c.. come resa e come uso.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |