RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tris obbiettivi fissi Canon FF


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tris obbiettivi fissi Canon FF





avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2018 ore 12:30

@giuliano

Rispetto al 50 1.8 prima versione, non rispetto all'STM che non ho mai avuto modo di provare

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2018 ore 13:14

Per un tris di fissi per prima cosa devi impostare la tua lente standard, un 35 mm o un 50 mm, quella lente con cui ti è più facile fotografare. Deciso questo secondo la mia esperienza le combinazioni più equilibrate per un uso "normale" cercando di sfruttare bene il corredo sono: 24-35-85/100 e 28-50-100/135 ovviamente se non hai problemi di spesa punta sulle lenti migliori altrimenti investi nelle lenti che userai di più. Io ho scelto 35 art e Canon 85 1.8 su Canon 6d più un 24 105, quasi tutto di seconda mano eccetto 6d e ti confesso che scatto gran parte delle foto con il 35 art tanto che vorrei vendere lo zoom quando non mi ricordo di quanto sia comodo averne uno in corredo

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2018 ore 13:40

Se doveste farvi da zero un corredo di tre lenti fisse (ho una 5d old) che cosa scegliereste?


Per come intendo la fotografia io (su 5D e 6D che possiedo):
85 - 135 - 200 poi tra L, non L, Art etc. etc. ognuno sceglie in base al proprio portafoglio... ma la mia tripletta di fissi sarebbe questa, ma non mi pongo per ora il problema visto che il 70-200 2.8 II per ora li sostituisce egregiamente! MrGreen

user78019
avatar
inviato il 29 Aprile 2018 ore 15:45

anche un bel primo piano a volte fa dire .....cavolo sembra che venga fuori, che buchi lo schermo.

Molto piacevole anche questa! Bel momento colto e bella resa (merito della fanciulla, sicuramente, ma non solo).

user78019
avatar
inviato il 29 Aprile 2018 ore 16:27

Dove è superiore l' 1.4 rispetto all' 1.8 stm?

Un mio amico li ha provati entrambi (su EOS M6, dunque APS-C) e mi ha mostrato le foto.
Erano due esemplari usati .
L'1,4 va meglio alle maggiori aperture. L'1,8 STM (almeno quello da lui provato) è molto lento nella maf. Forse aveva qualche problema ...

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2018 ore 17:51

Probabile qualche problema...il 50 1.8 stm lo uso proprio su M6 e non è assolutamente molto lento...certo non è un fulmine e rimane più lento di ottiche native, però è ampliamente utilizzabile.
La superiorità dell'1.4 è che arriva a 1.4 e non si ferma a 1.8...molto semplice.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2018 ore 17:52

confermo non è lento
dipende dall af della macchina...


user92023
avatar
inviato il 29 Aprile 2018 ore 19:49

Provo a dire la mia sulla "tridimensionalità": A) la luce è "decisiva"; B) ci sono ottiche che sfuocano gradualmente (e spesso non toccano i record assoluti della risolvenza, pur rimanendo comunque, ottimi in questo specifico paramentro), ed obiettivi che sfuocano più bruscamente (e spesso raggiungono livelli di risolvenza assoluti). I primi conferiscono un' IMPRESSIONE (non so come si possa scrivere in neretto, altrimenti quell'"impressione" oltre che maiuscolo l'avrei pure "caricato"!) di maggior tridimensionalità (minuscolo!), i secondi di maggior piattezza (ancora più minuscolo), pur senza diventare "cessi epocali" per questo specifico aspetto. Penso che dipenda dal livello di correzzione dell'aberrazione sferica che, a sua volta, incide pesantemente sulla telecentricità (sempre maggiormente necessaria per i sensori iper densi).
Conclusione: de gustibus non est disputandum!
E, come diceva Forrest Gump, ho detto tutto quello che avevo da dire sull'argomento!
Ciao a tutti! G.

user78019
avatar
inviato il 29 Aprile 2018 ore 20:24

Probabile qualche problema...il 50 1.8 stm lo uso proprio su M6 e non è assolutamente molto lento...certo non è un fulmine e rimane più lento di ottiche native, però è ampliamente utilizzabile.
La superiorità dell'1.4 è che arriva a 1.4 e non si ferma a 1.8...molto semplice.

Grazie Matteo. Ma a f/2 vanno uguale?

ci sono ottiche che sfuocano gradualmente (e spesso non toccano i record assoluti della risolvenza, pur rimanendo comunque, ottimi in questo specifico paramentro)

Spesso, non se sono Zeiss. Per Zeiss non c'è incompatibilità tra risolvenza, microcontrasto e gradualità della transizione tra piano di maf e piani anteriori e posteriori. Su Leica non mi pronuncio (potrà confermarlo Giuliano). E non hanno bisogno di aberrazione sferica residua per un buono sfocato; infatti non soffrono di focus shift (v. ad es. il 100/2 Makro-Planar).

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2018 ore 20:32

1.4: piu nitido meno contrasto vignettatura graduale lungo la maggior parte del frame
1.8 stm: impressione di nitido piu contrasto... vignettatura un po secca e in poca superficie del frame


avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2018 ore 20:38

Esatto Donagh, l'1.8 stm è più "moderno".
Se però il "vanno uguale" é riferito solo alla nitidezza, a f2 si può dire che si somigliano parecchio, anche se personalmente li ho provati solo su apsc.
Inutile dire che su ff l'1.2 è ben altra cosa.

user92023
avatar
inviato il 29 Aprile 2018 ore 22:00

@Openmind. Che soffrano di focus shift o meno non saprei. All'epoca (2000, più o meno) lessi (Leica Magazine, mi pare) che il Summilux 35/1.4 asph. M (quello con UNA lente asferica) fu modificato proprio perchè dava quel tipo di problema sulle macchine digitali.
In ogni caso la sofferenza sta nella messa a fuoco manuale
SE
il fotografo non ha una vista PERFETTA (massimamente con i vetrini di m/f oggi disponibili!)!
Alla mia età non c'e' possibilità nè di discussione, nè di scelte! Alla tua non so (ma ti auguro di averla...ANCORA...almeno PER ORA!).
Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2018 ore 22:24

1.2 piu nitido a grandi aperture e contrasto alto anche a 1.2
chiuso no, guadagna poco chiudendo




avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2018 ore 23:22

ma mi spiegate il fatto che una lente é migliore se più nitida? La nitidezza non fa la foto. Poi chiudendo va sempre meglio degli 1.8.

Meglio intendo il colore, lo stacco dei piani, la qualità dello sfocato progressivo ovvero le componenti che servono per fare una bella foto.

user92023
avatar
inviato il 30 Aprile 2018 ore 0:16

@Mickey. Il concetto di meglio o peggio è relativo e soggettivo. Esempio automobilistico: quale è l'automobile migliore? Se fai gli "sgommi" con gli amici di notte, se fai lunghi viaggi in autostrada e soffri di mal di schiena, se abiti a Livigno e otto mesi l'anno sei su strade innevate, se DEVI risparmiare sui consumi perchè ci lavori, se la usi per andare al supermercato a fare spese corpose per famiglie numerose, dai SICURAMENTE risposte diverse. Ognuno di noi, quando valuta un obiettivo o meglio, il combo sensore-obiettivo dà LEGITTIMAMENTE risposte informate ai prorii utilizzi e, soprattutto, ai propri gusti: c'è chi antepone la risolvenza, chi la resa del colore, chi lo sfuocato, chi lo stacco dei piani, ecc.. "Lo vogliamo totturare?" Come diceva quella nota pubblicità? Per me, IMHO, personalmente, distinguo tra CHI ha la competenza (E L'ESPERIENZA) per esprimere giudizi, e CHI FAREBBE MEGLIO...a studiare ancora un pò (E PARLA PER SENTITO DIRE)! Poi rispetto tutti i giudizi (io ho i miei, sia chiaro!), soprattutto quelli delle persone che appartengono alla prima categoria!
Se poi parliamo di "belle fotografie", ti racconto la mia esperienza di ieri: ho visitato una (bella) mostra proposta da un insegnante di fotografia presso un collegio universitario della mia città (Pavia), e dalla sua assistente, ed ex allieva. Il tema era "CANTAMI O DIVA - donne del mito greco": una trentina di ritratti di ragazze, che seguono i suoi corsi di fotografia, pettinate, truccate, ed agghindate "in carattere" (Medusa, Circe, Penelope, le Moire, Medea, ecc.). Ho parlato a lungo con quel fotografo (abbiamo stretto amicizia). Gli ho fatto (sinceri) complimenti sia per la fantasia mostrata, sia per la qualità delle immagini presentate. Sai che attrezzatura è stata impiegata? Lui, una "fatiscente" 5 D mk. II con uno sconosciuto (almeno al sottoscritto) 28-105 (?); la sua assistente una vetusta 5 D mk. III con un impresentabile 24-105 L IS corredato da debite AC, e infima resa alla focale più lunga! Eppure le immagini erano così belle... E noi siamo quì a discutere di Sigma ART e Zeiss- Cosinon Otus! Bah! Il mondo è bello perchè è vario! Speriamo che la masturbazione (mental-fotografica) non ci trasformi in un esercito di ciechi!!!
Ciao. G.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me