JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Esatto non va bene nemmeno l'11-24 f4 se si cerca un grandangolo luminoso. Peraltro l'11-24 manco mi piace e costa troppo in base a quello che poi rende. Non capisco perché vi risulta difficile confermare che f4.5 non sia un diagramma luminoso. Insomma non sto dicendo nulla che non sia lapalissiano e intanto i soliti noti a contraddire. Ma che brutta vita fate???
“ che è? Come funziona? Si devono scrivere manualmente i dati? Triste „
Selezioni un gruppo di Raw (non c'è limite, 1/10/1000). Modifichi le informazioni che ti interesano e ti modifica gli exif di tutti i raw selezionati. Puoi anche salvare le impostazioni. Io ho salvato per ogni obiettivo le modifiche, così che non devo scrivere ogni volta. In pratica, io carico i Raw scattati con un obiettivo, seleziono che obiettivo è e poi lascio lavorare
Unico contro è la lentezza nel modificare. Se hai 1000 Raw calcola un 15-20 min ce li mette...poco male, mentre lavora faccio qualcos'altro
Nico, beh c'è molto di più della assenza del chip che ti frena ;)
Che poi su uno zoom è ancora peggio non avere exif, non puoi mai caricare un profilo per correggere distorsione e vignettatura in modo preciso perché non sai a che focale è stata scattata...
A parte questo, il Voitglander 10 mm è fisso e parte da 5,6. Se quello è già estremo, com'è possibile fare uno zoom addirittura 4,5? Qualcosa non quadra.
Poi mi accodo a Nico, obiettivi senza un minimo di elettronica nel 2018 sono incomprensibili. Posso capire il risparmio sull'AF, ma non scrivere gli exif e non controllare almeno il diaframma è una cosa che non si può vedere!
Antonio sei incontentabile... Ma già un 14mm 2.8 è un padellone. Ti riesci a figurare un 10mm? Ci vorrebbe una lente da 15cm... Ma soprattutto che minchia ci devi fare con un 10 ULTRALUMINOSO?
Allora w i padelloni luminosi. Pedro l'esempio del 600 non c'entra nulla. In quel caso pesi e ingombri sarebbero quasi proibitivi anche se FORSE ad un 600 f2.8 si potrebbe anche arrivare. Al momento solo Sigma ha fatto un 200-500 f2.8 che pesa però 16 kg. Un grandangolo lo possono fare più tranquillamente e non penso che 1,5 kg di obiettivo non si possa tranquillamente portare. Ormai tutti fissati con le miniature che stringendo stringendo non li ha poi quasi nessuno. Il 10-18 è un Obiettivo interessante ma che ti costringe ad averne anche un secondo luminoso ma solo se serve...penso che sia chiaro anche questo. Quindi gusti personali. Ma affermare che un 4.5 è luminoso è un discorso da Fico e basta. Solo lui può avere ste sparate. Buon 25 Aprile a tutti
Maserc anche se lo usi a f8 va benissimo anche per foto notturne a lunga esposizione. Ma se devi far foto tenendoti al massimo a 10-15 secondi DEVI avere grandi aperture e anche medio-alte sensibilità. Sei in viaggio e di giorno ti diverti a scattare ai diaframmi che vuoi e non hai alcun problema, scende la notte e col treppiedi scatti anche a 10 minuti di esposizione e nessun problema con qualsiasi diaframma usato (sarai tu a decidere come meglio scattare) però magari in quel viaggio vuoi anche fotografare la via lattea e già un diaframma di f4.5 è un problema. O magari ti trovi in Norvegia o in Islanda e ammiri l'aurora boreale...a f4.5 a meno che non ci sia un'attività intensissima potresti avere difficoltà. Insomma ci sono alcuni casi in cui DEVI avere diaframmi meno bui di 4.5. In pratica col 10-18 ci fai "quasi tutto". Non vedo cosa ci sia di strano in quello che scrivo. Se mi si spaccia per luminoso un f4.5 mi dispiace ma sarebbe come accettare le proposte della Marchi in TV
La via lattea e le aurore boreali vengono meglio coi fisheye rispetto ai rettilineari, e di quelli ne trovi a f/2.8 facilmente senza tante complicazioni.
“ Non è luminoso, ma il più luminoso (a 10mm intento) „
E' già un concetto ovviamente condivisibile per quanto ovvio Finora. Speriamo che riescano a farne di più "luminosi" sempre con la possibilità dei filtri posteriori.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.