| inviato il 17 Aprile 2018 ore 16:47
+70000 per Made |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 16:49
“ Per me se delle foto importanti come quelle si arriva a guardare con cosa sono state realizzate è già un fallimento per la fotografia. Discuterne ancora peggio. Ho visto le foto che mi interessavano e mi sono piaciute moltissimo, complimenti ai fotografi. „ È stata aperta una discussione apposita, per discutere delle foto ;) Questa è quella sulle macchine, non ci vedo niente di strano. |
user86191 | inviato il 17 Aprile 2018 ore 17:06
io invece non concordo per niente con made, nessuno guarda il pennello del pittore ma fotografia e strettamente legata al tipo di tecnologia che si usa, e non riguarda solo il corpo macchina ma include ottiche e software, il manico come lo chiamate serve come direttore d'orchestra, ma se uno strumento non é in accordo il risultato e stonato però possiamo continuare con il mantra da cioccolatino, conta il manico e non la macchina, che e vero, ma il manico senza la macchina giusta si fa le pippe |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 17:06
“ Igino, se la macchina non mette a fuoco nel momento giusto, o ci mette troppo tempo ad accendersi, la foto non la fai. Le foto che hanno vinto probabilmente con una entry level non le facevi. „ Sai cosa faccio io in cerimonia? Utilizzo due corpi...se vedo che mi si sta "preparando" davanti una scena interessante "risveglio" la macchina in quel momento a riposo sfiorando il tasto di scatto... Certo se avessi una macchina che solo a guardarla si risveglia immediatamente (forse qualche sperimentazione in questo senso c'è stata...non ricordo)...comodità in più. Ma non perdo certo lo scatto perché non conosco i limiti del mio attrezzo. Mi adeguo...e sicuramente non cambio corpo perché il nuovo avrebbe qualche millesimo di secondo in meno nell'accensione. Discorso AF...quali sono le macchine che ormai non hanno un più che buono sistema di messa a fuoco in termini generali? Si certo...ci saranno quelle che in certi frangenti, per certe tipologie di foto sono al top...ma le altre non sono ciofeche a confronto. E per svariati ambiti possono andare più che ottimamente bene, sebbene abbiano sul groppone diversi annetti. Non c'è solo avifauna e sport, capiamoci bene su questo... E se prendo una macchina nuova oggi, aggiornatissima sotto vari aspetti...non è che tra 5 anni diventa una cacca... |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 17:23
Roomby, un matrimonio non si avvicina neanche lontanamente ad una situazione di guerriglia urbana , inoltre una D3 o D700 sono pronte allo scatto nel tempo in cui tu metti la macchina vicino all'occhio, prova una Sony e poi mi dici quanti scatti perdi |
user86191 | inviato il 17 Aprile 2018 ore 17:36
il reportage e il genere dove é essenziale e cogliere l'attimo e far sentire partecipe della drammaticità dell'evento chi guarda, in questo genere la QI della macchina non conta un fico secco, anzi una foto tecnicamente modesta, come iso che si vedono, luci bruciate, danno veridicità allo scatto e non ne fanno un qualcosa di precostituito come se fosse perfetta, solo in questo ambito, come nella foto vincitrice la macchina non conta, serve il manico e un gran culo |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 18:59
Anche il fatto Che reportage...uguale a dramma...ha un po rotto i coglioxi! É 50 anni di sta roba! Di facevano con le camere a rullino, figuriamoci se non si possono fare con una ml, o una compatta |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 19:26
Gobbo il dramma va sempre di moda. |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 19:34
“ Anche il fatto Che reportage...uguale a dramma...ha un po rotto i coglioxi! É 50 anni di sta roba! Di facevano con le camere a rullino, figuriamoci se non si possono fare con una ml, o una compatta „ “ Gobbo il dramma va sempre di moda. „  |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 19:45
La gente si ferma a guardare gli incidenti per vedere i drammi anche se c'è già l ambulanza. Figuriamoci se non si appassiona ai drammi raccontati anche fotograficamente |
user86191 | inviato il 17 Aprile 2018 ore 19:55
Gobbo ho detto che se c'è un genere dove proprio non conta la macchina e il reportage |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 20:42
“ Roomby, un matrimonio non si avvicina neanche lontanamente ad una situazione di guerriglia urbana MrGreen, inoltre una D3 o D700 sono pronte allo scatto nel tempo in cui tu metti la macchina vicino all'occhio, prova una Sony e poi mi dici quanti scatti perdi MrGreen „ Bravo Black... Hai colto perfettamente il senso di quanto dico... Reporter che usano vecchie D700 con ottimi risultati...noi invece che facciamo foto infinitamente migliori abbiamo bisogno dei millisecondi risparmiati. Ma va là....!!!! Tra l'altro...ma tu sai cosa uso e cosa ho usato?? Hai qualche notizia in merito?? E ancora...ma dici le stesse cose che dico io?? Fatti capire... No perché so perfettamente che le mie D3 e D700 che ho avuto erano pronte allo scatto in tempo zero. Quindi concordi?!?!? Non è necessario avere l'ultima macchina appena sfornata... No sai...giusto per capire la direzione del tuo intervento... |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 20:50
Una foto documentaristica non è di per se una foto ma uno spaccato senza filtri , al contrario dei media , arriva allo stomaco e si digerisce nella mente con tutti i suoi filtri e memorie, come dice perbo fermarsi al marchio .... risulta banale , vero che anche a me storce il naso sempre scene di guerra, ma quei documentaristi che rischiano la vita meritano ben piu che un riconoscimento, una onoreficenza per aver saputo raccontare qualcosa che passa inosservato, qualcosa che merita uno sguardo al di la delle divergenze di idee , e un impegno di tutti per un mondo migliore. Trovarsi ai confini del mondo e decidere se scattare una foto o scappare , fare una foto e rischiare la vita per raccontare e non tacere....... merita di piu. |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 20:54
A a tutti piace confrontarsi con il progresso tecnologico, chiaro. Ma la rincorsa esasperata delle migliori prestazioni spesso nasconde una mancanza di idee, di creatività, di consapevolezza di quello che si sta facendo. Tipico di molti fotoamatori |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 21:11
Roomby non ero ironico, le Nikon sono sempre state ottime e le ho usate a livello lavorativo per anni, avere ancora oggi una D700 mica è una cosa negativa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |