RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione negozio on line ×


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Recensione negozio on line ×





avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2020 ore 14:34

In pausa pranzo mi sono divertito un po, a volte basta veramente poco per porsi qualche domanda.

1) sul sito indica questo contatto
www. × /eu/contact_us

2) cercando tale l'indirizzo sul grande fratello google si trova (tra gli altri) questo:
offshoreleaks.icij.org/nodes/14006944
dati da panama papier (se non sapete cosa sia si trova abbastanza facilmente).
A quell'indirizzo sono state effettuate 4 registrazioni (una principale) di una società off-shore, Panford limited avente sede appunto ad Hong-Kong.
offshoreleaks.icij.org/nodes/12103326
Queste le foto dell'edificio, anche con gli interni (vuoti per la privacy MrGreen):
www.google.com/maps/place/Beverly+House/@22.2782312,114.172251,3a,75y,

3) questa società è controllata da un'altra società off-shore, Good Essence Service Limited, anche essa un'altra off-shore avente sede nelle isole vergini britanniche, che a sua volta e controllata da un'altra off-shore Ki e Ki Consultand limited ed intermediaria di Kingsmark limited,
offshoreleaks.icij.org/nodes/12132215

che a loro volta... potete proseguire se avete voglia, basta cliccare sulle singole società e vedrete quante scatoline emergono.

Ora come si legge anche nel sito, ed è noto, esistono usi legittimi per società offshore e trust. Non intendiamo suggerire o sottintendere che persone, società o altre entità incluse nel Database delle perdite offshore dell'ICIJ abbiano violato la legge o altrimenti agito in modo impropri.


Infatti il mio panettiere ci sta pensando anche lui di fare una cosa simile, vorrebbe andare a vedere Virgin Gorda.
Anche il mio libraio, il mio negoziante di fotografia e... anzi no. Lui ha chiuso.
Ma i primi due possono farlo, per ora, ma al momento però credono sia più semplice partecipare alla lotteria degli scontrini elettronici, sperando di vincere i soldi per pagarsi il viaggio.

Dovessi essere obbligato a comprare altrimenti mi uccidono, preferirei comprare da onesti ladri d'auto; magari mi convincono che l'hanno trovata in una borsa abbandonata vicino alla raccolta dell'immondizia.



avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2020 ore 14:52

Fine dell'intervento nel topic.

Ma non riesci neanche ad esser coerente con te stesso?

Comunque, il soggetto principale a cui si riferiscono gli articoli che hai linkato è... Amazon!
Ovvero il sito che ti assicura tutte le garanzie d'acquisto!
Invece di "pippeggiare" su Google cerca prima di capire quello che leggi...
MrGreen

Comunque abbiamo capito che vuoi tutelare i commercianti che rincaravano del 200% il prezzo dei prodotti, per poi evadere pure il Fisco...

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2020 ore 14:56

Comunque, il soggetto principale a cui si riferiscono gli articoli che hai linkato è... Amazon!


voto di verifica di comprensione:
2.

Aspetto i tuoi genitori al colloquio.

Trollerollerò trollerolà.

visto che editi:
Comunque abbiamo capito che vuoi tutelare i commercianti che rincaravano del 200% il prezzo dei prodotti, per poi evadere pure il Fisco...

Il mio commerciante emetteva scontrini e fatture. Se il tuo non lo fa, puoi decidere di cambiarlo. Certe che se ti fa risparmiare l'iva... eh mascalzoncello! (ndr vezzeggiativo MrGreen)
Questi di sicuro ti fanno risparmiare l'iva! Vai tranquillo che la fai franca! Sei un combattente, si vede dall'avatar.

Trollerollerò trollerolà.

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2020 ore 14:59

Io invece ti aspetto in una caserma della GdF dove racconterai le tue "mirabolanti" scoperte investigative!
MrGreenMrGreenMrGreen

Trollerollerò trollerolà .

Cantatela da solo la canzone, visto che sono già due pagine che inquini il topic...non hai capito che del tuo falso moralismo non frega a nessuno?

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2020 ore 15:04

Cantatela da solo la canzone,


Identificati e abbandona il tuo corpo di troll e non sarà riferita a te.
Che problema c'è?
Hanno forse necessità di tutela anche i troll?

Comunque sono già due pagine che inquini il topic...non hai capito che del tuo falso moralismo non frega a nessuno?


basta bannarmi e non mi leggi, può farlo chiunque non interessi, anche l'autore del topic, se lo ritiene fuori da quanto ha scritto:

Sulla base di ciò per me la D810 che ho comprato può venire anche da Marte, non è un problema mio la sua origine e io non c'entrerei niente se × eseguisse procedure di esportazione irregolari dall'oriente: 1) non spetterebbe a me definirlo 2) non avrei le competenze per farlo 3) se acquisto da un canale verificato (Ebay) e pago a mezzo PayPal (altrettanto verificato) merce in evasione di Iva (inconsapevolmente) penso di essere l'ultimo che debba essere "acchiappato". O NO!?



La risposta è no.
Il problema non dovrebbe essere il pensare di essere l'ultimo acchiappato.

Quando il nostro troll avrà passato la verifica di comprensione con un 6- lo capirà, nel frattempo...

Trollerollerò trollerolà.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2020 ore 17:27

Definizione di TROLL, da wikipedia:

Un troll, nel gergo di Internet e in particolare delle comunità virtuali, è un soggetto che interagisce con gli altri tramite messaggi provocatori, irritanti, fuori tema o semplicemente senza senso e/o del tutto errati, con il solo obiettivo di disturbare la comunicazione e fomentare gli animi.

In questa discussione, non è certo Antonche. Se vuoi aprire un topic sull'etica dell'acquisto all'estero, o sull'elusione fiscale, sei liberissimo di farlo, così da mantenere questo topic attinente al tema originale. Sono le regole del forum. O le regole valgono solo quando bisogna rompere le balle agli altri?

Riguardo le domande che ritieni idiote, il fatto che la GdF ne sia già al corrente non ti esime dal fare il tuo dovere di bravo cittadino: da bravo, vai, così magari eviti pure di continuare a scrivere dopo aver dichiarato che sarebbe stato il tuo ultimo intervento nel topic e stasera ti sentirai ancor più soddisfatto rispetto all'aver moralizzato solo via forum. ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2020 ore 17:37

Se vuoi aprire un topic sull'etica dell'acquisto all'estero, o sull'elusione fiscale, sei liberissimo di farlo, così da mantenere questo topic attinente al tema originale. Sono le regole del forum. O le regole valgono solo quando bisogna rompere le balle agli altri?


mi cito:

basta bannarmi e non mi leggi, può farlo chiunque non interessi, anche l'autore del topic, se lo ritiene fuori da quanto ha scritto:

“ Sulla base di ciò per me la D810 che ho comprato può venire anche da Marte, non è un problema mio la sua origine e io non c'entrerei niente se × eseguisse procedure di esportazione irregolari dall'oriente: 1) non spetterebbe a me definirlo 2) non avrei le competenze per farlo 3) se acquisto da un canale verificato (Ebay) e pago a mezzo PayPal (altrettanto verificato) merce in evasione di Iva (inconsapevolmente) penso di essere l'ultimo che debba essere "acchiappato". O NO!? ?

La risposta è no.
Il problema non dovrebbe essere il pensare di essere l'ultimo acchiappato.


voto di comprensione 4.

Puoi mandarmi i genitori anche te.
Li suggerirò di citare almeno la Treccani.



avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2020 ore 17:44

Io preferisco sempre non bannare per evitare di leggere discussioni future a pezzetti.
Il fatto che esiste il ban, in ogni caso, non ti solleva dal dover rispettare le regole che, evidentemente, esistono solo quando vuoi darti delle arie.
Educazione, coerenza e senso civico: 10, visto che ti piace dare i voti!

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2020 ore 17:47

Il fatto che esiste il ban, in ogni caso, non ti solleva dal dover rispettare le regole che, evidentemente, esistono solo quando vuoi darti delle arie.


E' una tua opinione il fatto che non rispetti le regole del forum e sia fuori topic.
La mia è che lo siano (senza ricitarmi)
Chi legge valuterà le argomentazioni portate da ciascuno e chi sta trolleggiando.

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2020 ore 21:51

Cardale, lascialo perdere: da buon troll si stancherà quando non lo cag.erà più nessuno...

Ritornando in topic, io ho comprato da loro la Canon 6D2: tutto perfetto. Arrivata in una settimana, tracciabilità costante e rapidità nelle risposte.
Al di là delle pippe mentali, il discorso è molto semplice: se si vuole risparmiare subito e si mette in secondo piano eventuali problemi futuri, allora si può comprare import. Al contrario, se invece è importante "stare tranquillo", per ipotetici problemi, allora si paga subito per questa tranquillità e si compra in Italia da store ufficiale.
È una scelta personale... e la vita è fatta di scelte.
;-)
Per quanto mi riguarda, aspetto che il Canon 24-70 torni disponibile...

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2020 ore 22:57

Sempre per tornare in topic, un amico negli ultimi 2 anni ha preso una A7r ii e 2 batis, pagandoli ogni volta come gli usati da privato in Italia... tutto perfettamente liscio, con tempi di consegna via via migliori rispetto alla prima volta.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 8:30

Beh , da quel che ho capito io , finchè non c'è bisogno di assistenza garanzia , prendere dall'estero è conveniente 100% anche se si sta alimentando frode allo stato Italiano con l'evasione IVA (il che è anche scusabile dal momento che lo stato Italiano è il peggior nemico del cittadino Italiano) .

Io per ora rimango con le mie pippe mentali ovvero che compro solo lenti Canon e completerei con Sigma se mancasse qualcosa ... ma so che quando arriverà quel momento , passerò al ML mantenendo tutto il mio corredo Reflex cosi da avere pezzi di storia come memo MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 10:27

anche se si sta alimentando frode allo stato Italiano con l'evasione IVA (il che è anche scusabile dal momento che lo stato Italiano è il peggior nemico del cittadino Italiano) .


La questione è un po più complicata.
Non è mia intenzione discutere sulla alimentazione della frode iva e quanto sostieni sulla scusabilità.
E' altro argomento.
Preferisco invece evidenziare che la condotta commerciale di tali "aziende" è scorretta e dannosa sul piano sociale, impedendo una libera concorrenza e danneggiando direttamente ed indirettamente una serie di soggetti che spesso è misconosciuta.
E' miope pensare di restringere gli effetti ai soli negozi che vendono apparecchi fotografici, ed è necessario estendere il pensiero ai dipendenti di tali negozi, estendere la concorrenza sleale alle altre tipologie di beni (elettronica, editoria, abbigliamento, etc), ai loro dipendenti.
L'impossibilità di competere determina conseguenze dirette nelle pratiche commerciali nostrane e nella taglio del costo del lavoro (e pertanto pratiche scorrette sia di fatturazione che dei rapporti lavorativi).
E' necessario inoltre ragionare sul fatto che i soldi per gli acquisti escono dal nostro sistema di liquidità dei mezzi di pagamento, finendo in paradisi fiscali, ed impedendo una miglior circolazione della moneta, sottraendo "ricchezza", con conseguenze per tutto (e tutti) il nostro tessuto economico e sociale.
Questi sono effetti che, considerando il volume di affari attuale e futuro, sono destinati a cadere su tutte le categorie.
Prima vengono i negozi ed i loro dipendenti, poi vengono tutti coloro che traggono guadagno (e sostentamento) dalle spese di costoro, alimentari, servizi, professionisti (ed i loro dipendenti), poi piano piano toccherà anche a coloro che riscuotono il 27 di ogni mese ed i redditi assistenziali, sulla qualità della vita di tutti, perchè ingrossando queste ultime file alla fine vi sarà sempre meno sostenibilità da parte della parte produttiva di mantenere e sostenere il sistema una volta sbilanciate le proporzioni degli uno rispetto agli altri.
Alcuni mi tacceranno di scrivere assurdità domandandomi se quanto sopra sia dovuto ad una semplice evasione d'iva per una macchina fotografica.
Beh, sul presente guardiamo i volumi attuali e lo stato odierno della situazione socio-economica.
Che quanto sopra non sia una importante concausa ritengo sia difficile da non vedere.
Sul futuro si può pensare a cosa accadrà secondo quanto continuino ad aumentare.
Il risparmio è una cosa utile quando si forma all'interno "meccanismi" di concorrenza leciti ripercuotendosi in benefici anche per gli altri.
Diversamente rimane un vantaggio esclusivo, dannoso per gli altri, e creatore di meccanismi perversi, i cui effetti sono difficilmente prevedibili non solo nel lungo ma anche nel medio periodo.
Pertanto dire a me non tocca, dal risparmio traggo beneficio, è miope se fatto senza consapevolezza, divenendo qualcosa di più grave quando invece consapevolezza vi sia.

Ecco perchè alla domanda iniziale del topic rispondo no, perchè non è solo un problema di garanzia.


user59759
avatar
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 14:27

Mi pare che per quanto letto ci sia un po' di confusione.
Le merci che partono dall'Italia sono esenti IVA.
Perciò anche chi sta fuori dell'Italia fa altrettanto.
Se c'è un intermediario in Italia per prodotti che arrivano dall'estero, costui diventa sostituto d'imposta e incassa l'IVA che poi versa allo stato, IVA che ovviamente applica alle merci importate.
Le merci che arrivano dall'estero direttamente al consumatore non sono gravate dell'IVA in quanto chi spedisce non può essere sostituto di imposta per lo Stato Italiano, a meno di accordi internazionali che però non so se esistono e se ci sono con tutti i paesi.
Ci dovrebbero o potrebbero essere dei dazi che le Agenzie delle dogane potrebbero applicare per conto dell'Agenzia delle entrate.
Ma anche qui non se ne sa nulla.
In sintesi, non c'è nessuna t*fa od elusione a comprare dall'estero in quanto tutte le transazioni sono note e tracciabili. C'è un vantaggio economico controbilanciato dalla insicurezza sulla affidabilità e sulla garanzia del fornitore e del profotto.
Diverso é il caso se vogliamo parlare di un discorso di tipo etico ovvero dove va a finire la marginalità che questi vendors realizzano. Ma qui si entra in un contesto dove dovrebbero parlare i fatti e no le illazioni.

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 15:00

Esatto Nove!

Ci dovrebbero o potrebbero essere dei dazi che le Agenzie delle dogane potrebbero applicare per conto dell'Agenzia delle entrate. Ma anche qui non se ne sa nulla.

L'unica precisazione da fare è questa, ovvero che l'Agenzia delle Dogane non applica i dazi per conto dell'Agenzia delle Entrate (che non ha alcuna competenza in materia, essendo i dazi, così come le accise e i monopoli, delle imposte indirette), ma li stabilisce per legge, attenendosi obbligatoriamente a quanto stabilito comunitariamente dall'Unione Europea e dall'OMD (Organizzazione Doganale Mondiale o in inglese World Customs Organization – WCO).
I dazi gravano su qualsiasi merce (quindi anche su materiale elettronico) proveniente da Paesi extra-UE che non abbiano stipulato accordi doganali con la UE (es. Svizzera, S. Marino, ecc.). Il punto è che questi prodotti entrano in Italia attraverso Paesi comunitari (Regno Unito, ancora per poco, Irlanda, ecc.) e quindi su questi non grava nessun dazio.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me