user86191 | inviato il 18 Aprile 2018 ore 18:44
a guardare bene lo swirly del Petzval non mi piace, sembra artificioso |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 18:53
Si, non è molto gradevole in questa foto |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 18:59
Il cyclop ha davanti un helios 40-2 senza diaframma |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 19:47
Blade... ok, davanti. ma dietro?!?! non mi pare abbia una baionetta o un elicoide in mezzo. non son sicuro di capire |
user86191 | inviato il 18 Aprile 2018 ore 19:53
avevo dei profili pellicola che su C1 non usavo mai, casso si sposano a meraviglia con l'Helios, scusate ma non riesco a trattenermi nel postare , vorrei vedere anche altre foto fatte con il 44 questo e un profilo pellicola Kodak
 |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 20:02
I CYCLOP hanno attacco M42, tranne il 85/1,2 che ha un attacco che sembra M42 (ed il passo è M42), ma con un tiraggio più corto di qualche mm. Non chiedetemi perché... Ho cercato di capire assieme a SAN FERRO, ma l'unica soluzione è stata quella di creare un adattatore personalizzato per lui. |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 20:13
Grazie Tony. Capito. E per focheggiare ? |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 20:25
ha la ghiera di messa a fuoco sia dietro, sia sull'elemento ottico davanti |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 20:43
allora mi sa che ho visto altri cyclop |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 21:45
“ scusate ma non riesco a trattenermi nel postare Sorry, vorrei vedere anche altre foto fatte con il 44 „ Fiammifero continua a postare che noi guardiamo volentieri. Mi fai venire voglia di rispolverare il mio Helios, anche se adesso ho altre prove da fare. |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 21:47
No, Blade, il CYCLOP non ha la doppia ghiera. Ne ha una sola, che gira all'incontrario rispetto a come siamo abituati con le ottiche fotografiche. La MF dietro c'è (e quindi la doppia ghiera) se lo monti sul visore notturno G1 (di carrista ceceno), per il quale è stato realizzato.   Ma se lo usi in ambito fotografico è un normale M42 (salvo il distinguo del 85/1,2). Li ho entrambi i CYCLOP: 85/1,5 e 85/1,2 e lo so bene. Sono due ottiche molto diverse: F1,5 è una lente fotografica praticamente normale adattata, F1,2 è una cosa davvero super (per il lavoro che deve fare), che deve praticamente essere irrimediabilmente "distrutta" per essere utilizzata per uso fotografico. Del resto parlo sempre di cose che ho, o che ho avuto modo di provare a fondo e con mano e - se così non fosse - lo preciso (se mi ricordo). Sono un collezionista ... |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 22:09
Tonyrigo, il Cyclop H3T-1 è il nome dell' intero visore notturno, che è quello che mi arriverà, non del solo elemento ottico frontale |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 22:19
So bene ... Per quello c'è la doppia ghiera, che quando monterai la lente sulla fotocamera non ci sarà più. |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 22:22
Consiglio da amico: evita di usare il visore... E' a rischio cecità! Un tempo non erano così precisini con le questioni afferenti agli infortuni sul lavoro, ecc. Specie in URSS. Meglio lasciare perdere ... se sei al buio non ci sono problemi, ma se per caso prendi una luce ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |