JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Da quello che ho visto su dettagli fini come fogliame o rocce impasta parecchio.. non sono un fissato degli ingrandimenti al 100% , però dovendo partire praticamente da 0 vorrei investire i miei soldi in qualcosa che sono sicuro mi soddisfi..
Lorenz ci sono fior di professionisti, ma non parlo di professionisti di poco conto, ma vere leggende (tipo koudelka e scianna) che usano fuji. Non trovo una sola ragione per cui un primcipiante alle prime armi debba scegliere di non usarla per problemi di insoddisfazione. Un sistema vale l'altro. E' veramente la stessa cosa.
Sì ma ogni tanto vi chiedete che generi fanno questi fotografi o fate finta di non sapere? Ritratto e street e per giunta in bianco e nero dove fuji eccelle. E guarda caso tutti quelli che osannano fuj fanno anche loro ritratto e street in b/n ma si guardano bene dal menzionare il paesaggio. È li e solo li che fuji non convince e per qualcuno puo essere un problema serio
Se fate solo paesaggio compratevi una ff o una mf. E non se ne parli più. La macchina perfetta per tutto non esiste. Sapendo cosa uno vuole fare, sceglie poi l'attrezzatura.
user136297
inviato il 15 Aprile 2018 ore 16:12
E perché fuji non sarebbe ideale per paesaggi a colori?
Non faccio foto ai paesaggi se non per ricordo, ma è come le facessi con il cellulare. Oltretutto non mi interessa la paesaggistica intesa come riproduzione esatta di quello che si vede. Perciò non sono la persona indicata per dire se fuji non sarebbe ideale per paesaggistica a colori. Dico solo che se uno è specializzato in paesaggistica forse la migliore resa si ha con il sensore più grande che si può. Inutile girarci intorno, Se puoi uno non se lo può permettere allora questo è un altro discorso
Sinceramente questi discorsi non li capisco. Ho fatto più di una foto di paesaggi in montagna senza problemi con Fuji e di esempi di altri paesaggisti che han scelto Fuji ce ne sono molti sul web.
Più di una foto non vuol dire che fuji è la prima scelta dei paesaggisti anzi. Anche io le ho viste a decine di foto anche postprodotte bene ma proprio non mi piacciono. Perfino quelle postate da juza per prova non mi hanno impressionato. Meglio quelle fatte con canon nikon sony e perfino olympus per i miei gusti. Per tutto il resto fuji è al top
“ Sì ma ogni tanto vi chiedete che generi fanno questi fotografi o fate finta di non sapere? Ritratto e street e per giunta in bianco e nero dove fuji eccelle. E guarda caso tutti quelli che osannano fuj fanno anche loro ritratto e street in b/n ma si guardano bene dal menzionare il paesaggio. È li e solo li che fuji non convince e per qualcuno puo essere un problema serio „
hahahah mi piace quando si parla tanto per parlare, ma queste certezze dove le recuperate? Basta cercare nel web è pieno di paesaggisti che hanno scelto, tra le loro fotocamere, attrezzatura Fuji
“ E perché fuji non sarebbe ideale per paesaggi a colori? „
questa è davvero bella
ve ne ho cercato uno italiano, che tra l'altro stimo moltissimo, cosi non avete la scusa "che l'inglese non lo capite" "ah ma lui è americano" "lo pagano" ecc... recensione XT2 in paesaggistica - Andrea Livieri
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!