| inviato il 12 Aprile 2018 ore 15:08
In realtà Minolta aveva un sistema di ottiche sterminato, dal fish-eye al 1600mm, con moltissime realizzazioni uniche, e brevetti fotografici realizzati in assoluto per la prima volta al mondo (es. ttl flash). In Italia c'è sempre stata la paranoia Leitz, Nikon, Hasselblad, che ha tagliato fuori molti nomi importanti e conosciuti e diffusi all'estero, per questo c'è poco usato MD. In Francia e negli Usa invece andava molto forte. A un certo punto, fine anni 70-primi 80, ha rallentato il sistema MD concentrandosi sull'introduzione dell'af, con cui è uscita nel 1985 con un sistema molto interessante e completo, anche qui per prima al mondo. I primi tele e supertele af sono stati Minolta. Nikon ci è arrivata quasi 10 anni dopo, Canon dopo 4-5 anni. Per alcuni anni, fino all'arrivo di Canon Eos, il riferimento nell'af era Minolta. Ora, tutta la tecnologia strettamente fotografica di Sony, che l'ha acquisita, è in realtà di stretta derivazione Minolta |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 15:34
“ Ora, tutta la tecnologia strettamente fotografica di Sony, che l'ha acquisita, è in realtà di stretta derivazione Minolta „ Tra l'altro alcuni obiettivi Sony A sono semplicemente dei Minolta rimarchiati, quindi progetti ottici di almeno 20 anni |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 15:38
No Raga io non ho nessuna ottica minolta :) Io possiedo solo due ottiche e sono per la mia Fuji Xt-2. Nient' altro Per la Nikon analogica: ne ho trovate solo di molto costose al momento. Anche quelle che mi avete consigliato voi sono tutte oltre i 200 e mi sono reso conto che non c'e' bisogno di spendere cosi tanto per una camera anlogica, per questo mi stavo orientando su minolta. Inoltre, ho avuto modo di provare il corpo della X700 e mi piace molto. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 15:39
Io vado tranquillo, perché non é buio, forse non mi servono gli occhiali. Vai tranquillo che nel 74-75 era la top delle reflex. La sua coeva FTb non era più luminoso, ed é inutile che metti a paragone un fotocamera di epoca diversa. A proposito ci scatto quasi dentro casa con una sola lampada ad un angolo, ma è proprio buio. Il paragone non va fatto fra la Nikon F 2 A/As e la Canon FTB ma fra queste e l'ammiraglia Canon dell'epoca ... che era la F-1 old e se hai ragione nel definire le Nikon il top (Nikon chiaramente) dell'epoca altrettanto vale per la F-1 old ... il TOP Canon dell'epoca e, per inciso, in tutto e per tutto PARI alle due versioni della Nikon F 2 da te citate. Per quanto invece riguarda la luminosità del mirino delle Nikon F 2 e della Canon F-1 old hai ragione ... fra queste due ammiraglie non c'è differenza ... che invece esiste, ed è abissale, fra queste e la F-1 n ... provare per credere! A proposito: per me è la norma fotografare in interni praticamente senza luce ... il mio 85/1.2 L montato su una delle mie tre F-1 n dotata del vetrino laser smerigliato luminoso tipo AJ serve proprio a questo ! |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 15:42
Non vorrei sbagliare Leone ma il TTL flash lo introdusse Olympus non Minolta. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 15:43
“ Inoltre, ho avuto modo di provare il corpo della X700 e mi piace molto „ ... Secondo me questa è la cosa veramente sensata |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 16:13
“ ... Secondo me questa è la cosa veramente sensata ;-) „ c'e' anche da dire che e' l unico che ho provato insieme alla Pentax K1000. Ad ogni modo mi sono reso conto che per questa prima esperienza nell'analogico voglio spendere davvero poco. Dei 250 che mi ero previsto, credo che voglio scendere a 150, poiche' c'e' il grosso rischio che poi non mi piaccia scattare in analogico, o che sia molto costoso, specialmente con quello che ho speso per la Xt-2 con i due obbiettivi. quindi vorrei trovare qualcosa sui 150 con corpo + obbiettivo e se ha la modalita' priorita' diaframmi, bene. Altrimenti amen |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 16:17
Infatti fai bene a spendere poco e scegliere qualcosa che ti piaccia: se ti acchiappa hai tutto il tempo. Sennò hai risparmiato e avuto un oggetto piacevole da possedere. A parte le giustissime considerazioni tecniche fatte sui diversi apparecchi (ovviamente se trovi una macchina a posto), le foto che farai saranno (più o meno) indistinguibili, quale che sia il modello che sceglierai |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 16:24
si infatti. Oltretutto non mi interessa avere nulla di piu' di un 50ino e di un 35. Se devo fare foto complesse ho la mia Xt2. Questa e' per provare l ebrezza dell analogico e niente piu'. Ora devo capire qual'e' il meglio che posso avere con 150 Euro |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 16:26
35mm sono "rari" e costano nel vintage, i 50mm ce ne sono a badilate, considera che a prescindere dalla marca, a parte pochi casi è difficile trovare dei 35mm a meno di 100 euro, mir-1b a parte, che ho avuto e non mi è piaciuto per nulla |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 16:27
“ Ora devo capire qual'e' il meglio che posso avere con 150 Euro „ Guarda, mi ripeto ma, gusto tuo a parte, non pensare a grosse differenze. Quelle potrebbero esserci con corpi pro, ma sono esclusi mi pare Potrebbero esserci nella vastità e completezza del sistema, ma non è nei tuoi obiettivi. Potrebberoesserci nella rivendibilità, ma parliamo di cifre contenute E per le ottiche che cerchi, in tutti i sistemi trovi qualcosa di più che accettabile. Sarò forse superficiale per qualcuno, ma la mia esperienza questo mi dice |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 17:07
“ In realtà Minolta aveva un sistema di ottiche sterminato, dal fish-eye al 1600mm, con moltissime realizzazioni uniche, e brevetti fotografici realizzati in assoluto per la prima volta al mondo (es. ttl flash). „ non sto mettendo in discussione i suoi brevetti o la qualità di alcune sue ottiche ma non aveva molta scelta e aveva poco mercato. ai tempi del manual focus per dire Nikon aveva 3 135mm diversi, due 85mm ecc. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 17:24
Se devi provare il BN va bene qualsiasi reflex con un 50mm. Mi pare che sei giovine, chiedi in giro ai padri degli amici, magari esce qualcosa " aggratis" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |