JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Il totale automatismo (a-verde) ti sceglie in automatico anche il diaframma? Oppure tu puoi impostare un valore soglia oltre il quale non Va? „
La modalità (A-Verde) è tutta automatica, permette di scegliere il formato di scatto,la compressione, lo scatto continuo. Poi fa tutto da sola.
Per controllare la profondità di campo può essere interessante la modalità Assistente Creativo (Macchina con *) che da la possibilità di gestire vari parametri tra cui profondità di campo, luminosità colore, contrasto etc. si possono settare tanti altri parametri e salvare le configurazioni per riutilizzarle in seguito.
Infine ci sono due modalità Custom (C1 e C2) che sono veramente flessibili e possono essere gestite con menù personalizzati del tutto autonomi.
Che dire, se fosse Full Frame sarebbe la mia macchina ideale.
Comunque credo che quale più quale meno un po tutte le ML abbiano funzioni simili
“ Immagino che tra M5 e M6 non ci siano differenze ? „
Pare siano identiche, la M5 ha in più il touch and drag per spostare il punto di MaF dal touch quando usi il mirino. La M6 non ha il mirino, la funzione rimane assente anche quando Monti quello esterno.
Comunque nessuno ne parla di M6, poi viene fuori che ce l'ha un sacco di gente e si trova anche bene, apprezzandone i miglioramenti rispetto alle reflex Canon che già possiede. L'altra discussione su M6 in pratica c'era Max B. e pochi altri, invece la macchina è molto diffusa.
Io l'ho provata una settimana la M6 ed è super però soffre i movimenti veloci. Il resto è molto veloce e smart. Mi è piaciuta molto. E il menù friendly perchè son le solite voci Canon.
Più che la differenza di velocità AF guarderei altre caratteristiche: la m6 non ha il mirino e per riprese d azione (immagino ti serva a questo un AF veloce?) inquadrare da schermo risulta più scomodo
Mah... io sono miope, ormai dallo spioncino non ci vedo niente: un po' la miopia, poi le lenti degli occhiali, poi la montatura...e poi se giri la rotella non saprai mai più se le diottrie stanno a zero o sono modificate. Che gli costa mettere 0 e +1 +2 -1 -2 per capire la correzione, oppure dentro nel display segnalare la correzione della miopia. Ho avuto in prova una Olympus abcdefghi 10 mark II e l'ho usata sempre con lo schermo esterno.
“ Mah... io sono miope, ormai dallo spioncino non ci vedo niente: un po' la miopia, poi le lenti degli occhiali, poi la montatura...e poi se giri la rotella non saprai mai più se le diottrie stanno a zero o sono modificate. Che gli costa mettere 0 e +1 +2 -1 -2 per capire la correzione „
super quotone!
ma in condizioni di luce scarsa come sono messe queste 2 mirror? con la m3 a volte è una tortura, o non aggancia proprio o ci mette 3/4 d'ora per mettere a fuoco
La messa a fuoco con luce scarsa, rallenta un pò ma resta valida, lo puoi vedere nel filmato seguente (Lo avevo già postato in precedenza):
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.