RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 200-500


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 200-500





avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 11:52

Buongiorno a Tutti, anche io sono interessato al nikon 200-500mm, leggendo in diversi siti ho notato scrivono che non sembra compatibile con alcune fotocamere tra cui la D300s e 300 che possego. Qualcuno sà darmi informazioni più attendibili?
Grazie

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 11:58

L' ottica è uscita di produzione nel 2009...quindi Nikon garantisce fino a 10 anni...essendo già il 2018 inoltrato...siamo secondo me proprio al limite.
Avevo letto che già non c' erano e si trovavano solo all' estero...se mi sbaglio meglio così...ma il tempo passa inesorabile ed il prezzo di acquisto da usato sarebbe 3 volte tanto un 200~500...quindi stiamo parlando di un altro tipo di oggetto e di valutarne anche il rischio di quanto detto...Confuso

avatarmoderator
inviato il 11 Aprile 2018 ore 12:47

Buongiorno a Tutti, anche io sono interessato al nikon 200-500mm, leggendo in diversi siti ho notato scrivono che non sembra compatibile con alcune fotocamere tra cui la D300s e 300 che possego. Qualcuno sà darmi informazioni più attendibili?
Grazie


Al link riportato in calce c'è un xls che, selezionata la D300S, a riga 191 riporta lo zoom di cui stiamo parlando.
Alla D300S sono applicabili alcune note asteriscate la 2, la 3, la 10 ed anche la 36; in quest'ultima raccomandano di aggiornare il firmware.
La cella Metering - Matrix - Color sempre di riga 191 invece dichiara l'incompatibilità di questa funzione specifica.
Mi pare idem per la D300.
Alla D500 (che posseggo) manca la nota 36; per il resto la riga 191 ed anche le note 2, 3, 10 sono uguali alla D300/300s.
Rivedila con attenzione anche tu che io ho visto al volo.
Un saluto
Paolo ... cusufai
www.nikonimgsupport.com/eu/BV_article?articleNo=000005532&configured=1

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 12:53

La differenza di resa tra un 300/2,8 o un 500/4 da una parte, e un 200-500 o un 150-600 dall'altra, salta all'occhio perfino guardando le rispettive immagini qui su Juza, figuriamoci sull'Eizo di casa o stampando bello grande!

Poi si può decidere che queste differenze non valgano l'esborso ulteriore, ma le differenze... azz, se ci sono!

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 14:50


Su questo non sono d'accordo: la sola differenza di prezzo non implica nulla, o comunque molto poco, per quanto riguarda la nitidezza. Una lente può costare cinque volte di più di un'altra ma non per questo rendere cinque volte meglio.
Sulle ottiche da 6.000 euro in su si pagano la maggior luminosità, la maggiore velocità del motore AF, la tropicalizzazione, la robustezza e, non da ultimo, il minor numero di pezzi costruiti e venduti, cosa che abbatte meno il costo di progettazione.
Di 200-500 la Nikon ne sta vendendo moltissimi, abbattendo a zero i costi che ha avuto per la sua progettazione.



Rispetto la tua opinione ma non posso condividerla perché la maggior parte dei supertele Nikon sono transitati nella mia borsa e, quelli che non sono transitati, ho avuto modo di provarli grazie alla cerchia di amici che li possiedono.

Il 200-500 in particolare l'ho provato, confrontandolo con il mio 300 f4 PF, il 500 F4 Vr e il 200-400 f4 VRII di recente su D500, D4 e D3x.

Come ho detto gioca in un altro campionato pur essendo una lente più che onesta soprattutto se valutata in relazione al suo costo.
Dirò di più: personalmente gli ho preferito il 300 f4 PF (anche in relazione alla composizione del mio corredo che prevede già uno zoom).

Cose che NON mi piacciono del 200-500 sono
- la luminosità e la sua conseguente moltiplicabilità
- la corsa eccessiva della ghiera dello zoom
- le aberrazioni cromatiche
- la mancanza del piedino con attacco Arca Swiss
- la mancanza di tropicalizzazione soprattutto considerato il notevole allungamento e la conseguente entrata di polvere
- lo sfuocato
- la reattività e precisione AF

@ Giancarlo: Essendo serie "E" e quindi dotato di diaframma elettromagnetico non é compatibile con diversi corpi datati.

Buona continuazione

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 14:52

Ho avuto modo di scaricare il file e verificare,inoltre ho parlato con dei rivenditori e una assistenza autorizzati, mi dicono che questa serie di obiettivi non sono compatibili con la D300-300s ma anche con altre reflex più recenti. Mi hanno spiegato che anche aggiornando non hanno la piena compatibilità, infatti io ho le reflex aggiornate con i firmware che riporta la tabella, mi hanno consigliato prima di acquistarlo, se c'è la possibilità, di provarlo e verificarne il funzionamento.
Ciao
Giancarlo

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 16:03

@Maurizio
Provenendo dal mondo Canon, di cui ho ancora parecchie cose, il confronto l'ho potuto fare solo con i supertele Canon che mi sono passati tra le mani: non pochi, ma non le ultimissime serie. Non l'ho potuto confrontare con i supertele Nikon, ma solo col 300 f/4 PF moltiplicato col TC 1,4x III e ha vinto, per nitidezza, il 200-500. Mi piacerebbe molto fare un confronto con gli ultimi supertele Nikon: potrei decidermi a cambiare definitivamente brand.
In ogni caso concordo su tutte le cose che non ti piacciono del 200-500, al di fuori delle aberrazioni cromatiche (sul mio non ne ho notate di così evidenti) e sull'AF, che non è molto reattivo, ma è piuttosto preciso. Alle cose che non mi piacciono aggiungo la mancanza di anelli di fissaggio: il peso va tutto su quelli del corpo macchina.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 18:16

Mi piacerebbe molto fare un confronto con gli ultimi supertele Nikon: potrei decidermi a cambiare definitivamente brand.

Se sei pronto a spendere 9000 euro per un 500 Nikon...Ma visto che hai anche Canon, ti consiglierei il 500 ISII, che detta del "Mondo" è super, sia liscio che con i moltiplicatori, e in più lo trovi usato a 6000 euro. 3000 euro in meno.
Io pensavo di fare lo switch al contrario in Canon solo per i prezzi dei supertele, pensa che con i soldi di un 600 F4 Nikon, ti prendi tranquillamente l'800 F5.6 Canon. E scusa se è poco. Accoppiato a un 300 F2.8 hai proprio tutto.
Poi ho rinsavito e son rimasto in Nikon, visto anche magari arrivi qualche ML e che la possa usare già sui miei tele Nikon.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 18:38

Non capisco come si possano confrontare obiettivi con focale fissa e zoom. I fissi saranno senza dubbio migliori degli zoom, che per costruzione sono un compromesso fra le focali minima e max.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 18:41

Be' c'e' gente qui' che dice che gli zoom sono da parificare ai fissi.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 18:44

Non intervengo nel merito delle ultime questioni, ma vorrei solo sottolineare che personalmente ....e ribadisco personalmente, trovo ormai irrinunciabile la comodità dello zoom per accorciare la focale e ricomporre l'inquadratura, e garantisco che almeno da capanno spessissimo serve......cosa che un fisso (come lo era il mio 300 f/4 AFS) non può permettere anche a rischio di perdere lo scatto.
Era solo l'ultimo aspetto che volevo sottolineare di quest'ottica e degli zoom-tele in generale. Sorriso
Saluti
Gp

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 18:48

Non capisco come si possano confrontare obiettivi con focale fissa e zoom. I fissi saranno senza dubbio migliori degli zoom, che per costruzione sono un compromesso fra le focali minima e max.


Considerazione condivisibile ma allora con cosa confrontiamo in casa Nikon il 200-500 (1599 Euro)?
Con il 200-400 VR II f4 da 6300 Euro oppure con l'ultimo 180-400 + TC14 da 12000 Euro ?
O forse con il 70-200 f 2,8 moltiplicato (2563 solo ottica + 593 di TC20) per arrivare "solo" a 400mm ?
Resta solo l'80-400 da 3051 Euro (tutti i prezzi sono quelli indicati nelle rispettive recensioni in questo forum).
Non so, dimmi tu.

La comodità degli zoom é innegabile ma anche sua Maestà il 200-400 che possiedo e che quindi conosco abbastanza bene non é esente da peccatucci quali la sua resa alle medie e lunghe distanze, il suo sfuocato che definirei "nervosetto", la tenuta in controluce.
Ma da un "24 lenti" non é che si può pretendere troppo. Anche se costa quello che costa ed é chiaro che il mio 500 f4 VR con "solo" 14 lenti (DIECI IN MENO).......

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 18:59

trovo ormai irrinunciabile la comodità dello zoom per accorciare la focale...


Io, che però non sono stanziale bensì migrante (e la qualità delle mie immagini ne risente MrGreen), se uso lo zoom, al novantasei per cento lo uso alla focale massima, tantovale usare il fisso!

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 19:18

Per questo ho ribadito ....personalmente.
Giusto per completezza io riprendendo sempre da capanno mi ritrovo ad avere sugli stessi paletti o posatoi, prima una garzetta e poi un martino....oppure è capitato un porciglione che si fida e si avvicina fino ai 2-3 mt di distanza ....lì lo zoom la fà da padrone. Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2018 ore 20:23

Interessante Fabio Ferretto. Uno che la pensa diverso dalla massa e che ha provato molto materiale sia della una che della altra marca.
Non e' che le migliorie che hai notato in Nikon erano riferite al “sensore” piuttosto che alle lenti? Grazie.


E' vero, ho provato tanto e un'idea me la sono fatta sia sui corpi macchina che sui supertele.
Va detto che non ho mai provato la serie IS II, tutta la mia esperienza si basa sulle lenti prodotte fino a qualche anno fa.
Ho visto la mia 1d mark4 o 5d mark3 + 600mm soccombere di fronte al binomio D800 + 300 Vr1+2x...e parlo di stessa location, stessa luce, stessa situazione e stessa tecnologia.
Vogliamo mettere a confronto il sensore della 5d3 con quello della D800? Meglio di no MrGreen, ma potrei dire lo stesso della 1dmk4 Vs D3...regine della fotografia d'azione di quei tempi.

In AVIFAUNA, il risultato del materiale Nikon era migliore di quello ottenuto con l'equivalente Canon, e l'ho vissuto interamente sulla mia pelle e sul mio conto in banca.
Vogliamo parlare della 5d mark3, super corpo macchina da 2300 euro con il sensore simile alla vecchia 5d mark2 del 2008? Oppure parliamo della 6d, uscita poco dopo, con un sensore migliore della 5d mark3?

Qui si fa presto a tessere le lodi di una lente o di un corpo macchina, si piazzano un po' di foto super postprodotte come esempio ed il gioco è fatto ;-)

Banjio, tornando al tuo quesito, è una questione di sensori e di lenti.

Un certo Lorenzo, utente storico di juzaforum/juzaphoto, aveva messo a confronto il Canon 400 2.8 IS II nuovo di zecca con il "vecchio" Nikkor 400 2.8 Vr1. Non è che li aveva provati, li possedeva entrambi.
Erano equivalenti.
Per la massa, Canon vince sulla gestione dei moltiplicatori. La massa afferma la supremazia dei bianconi IS II sulle lenti Nikkor.
Può essere vera la prima affermazione, falsa la seconda...o viceversa.
Di sicuro Nikon sa fare le lenti, e tendo a preferirle ;-)

A scanso di equivoci, con Canon ho avuto zero problemi. Tutte le lenti L sono costruite in maniera esemplare (anche meglio dei Nikkor in alcuni casi) e mi hanno sempre consentito di portare a casa lo scatto...idem per i corpi macchina.
Posso dire lo stesso del materiale Nikon (che sto vendendo) e Fuji che sto utilizzando attualmente.
Quindi non odio Canon, non sono un Fanboy Nikon e nemmeno Fuji dato che non produce supertele ;-)
Esprimo solamente le mie idee maturate nel corso negli anni...








Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me