RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6d: passaggio da old a mark2, alla fine merita?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6d: passaggio da old a mark2, alla fine merita?





avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 0:32

Più che una petizione, sarebbe sufficiente che Canon ricevesse un numero di richieste sufficientemente elevato, riguardo a tale funzione aggiuntiva.

Non è nemmeno arduo attuare la cosa: vi è un modulo online, tramite il quale si possono anche suggerire migliorie relative ai prodotti Canon.

www.canon.it/support/consumer_products/contact_support/

Alla voce "tipo di problema", vi è l'opzione suggerire miglioramenti. Io, a suo tempo, scrissi quanto segue (in realtà ho già inoltrato diverse richieste, unitamente ad altre migliorie - come il fatto di ampliare la gamma di sensibilità disponibili nella modalità auto-iso, quando si utilizza un flash, che attualmente è limitata a 100-1600).

"Buongiorno, come da oggetto, vi contatto per suggerire un miglioramento relativo alla modalità video della 6d mark II.

Nello specifico, rispetto alla 6d è stata eliminato il formato di compressione ALL-I, che tuttavia fornisce non pochi vantaggi rispetto a quello IPB, nell'ambito della post produzione, in termini di tempi di lavoro e qualità del prodotto finale.

Ritengo, infine, che l'aggiunta di tale opzione di registrazione dovrebbe risultare facilmente implementabile (visto che è presente persino sulla 80d) tramite un aggiornamento di firmware, quindi non vi dovrebbero essere problemi tecnici, dal punto di vista della fattibilità."

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 2:02

il problema è che lo sanno benissimo: la 6D old è lenta tanto quanto la 6D2 per quanto concerne il bus dell'SD, ma ha sia l'IPB che l'ALL-I.

Semplicemente non vogliono implementarlo, in modo da favorire le vendite della 5D4 (secondo loro).

Secondo te che problema ci sarebbe nel mettere il c-log sulla 1DX2?

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 3:11

si beh sono sicuro che mai modificheranno un firmware così tanto di un prodotto già uscito.
Comunque l'ottima 5d III uscì dopo le numerose lamentele sull'af che avevano messo sulla 5d e sulla 5d II. Soprattutto dopo che Nikon fece uscire una D700 che era una macchina completa e non un sensore con la scatola intorno.

ma infatti è anche per questa loro politica pidocchiosa che per il momento una 6dII mi va bene. uso le mie ottiche, spendo il meno possibile e vedo come si mette. poi se continuano così torno a Nikon e amen. Per quello che faccio e per le tecnologie di oggi una macchina entro i 2000 euro nuova deve avere tutto quello che mi può piacere e servire il che non include 10 frame al secondo come non include un corpo pensato per andare nel deserto ma un po' robusto si, un sensore bsi o equivalente si, dei filmati decenti si, le cf o due sd si.

Quelli di Magic Lantern comunque sono da prendere a pedate nel sedere - e mi contengo con uno sforzo sovraumano per non usare i termini che preferirei usare -. Mi sono iscritto al loro forum per capire se avrebbero implementato qualcosa per la 6d II. posto nell'unica sezione che mi sembra corretta. mi rispondono con il link ad un'altra discussione in una sezione cui non avrei mai pensato di dover arrivare per porre quella domanda e va bene.
Leggo la risposta che han dato ad un poveretto che aveva chiesto la stessa cosa e sono stati di una spocchia veramente ×. Una gli hanno linkato la risposta standard dove c'è scritto che se una macchina non è elencata in quelle compatibili è inutile chiedere. Gli ho detto che è una risposta × e arrogante, che anche se il sw è gratuito - e so cosa vuol dire fare sw gratuito - non significa che devono rispondere come per dire "non ci rompete le palle", anche perché le ragioni per cui non compare la 6d II in quell'elenco possono essere migliaia, dal fatto che stanno studiando il digic 7 per capire come fare il porting, al fatto che ci sono problemi legali per farlo o problemi tecnici, al fatto che hanno semplicemente deciso di postporlo o hanno magari deciso di non farlo mai per scelta.
Tutta sta gente si monta la testa. Che poi... anche se è gratuito, come tutti i progetti di questo tipo, gli dà una visibilità enorme e noi cogl...oni gli facciamo da beta tester rischiando le nostre macchine per permettere a loro un giorno di renderlo un prodotto a pagamento o farsi pubblicità per fare altre cose. Allora si diano una calmata anche quelli va...

questo il link alla risposta data ad un altro:
www.magiclantern.fm/forum/index.php?topic=21840

faccio presente che esistono altri sw opensource anche se in qualche modo sono legati a prodotti commerciali ma nati prima dell'hw commerciale che è stato fatto sulla base delle richieste degli utenti. uno di questi che uso è il software opentx, un firmware che controlla diversi modelli di radiocomandi usati nel modellismo per aerei elicotteri droni e credo anche auto. volevo provare a compilare i loro sorgenti sotto windows - loro lo fanno sotto linux - perché volevo entrare nel codice e fare delle personalizzazioni. ho provato a farlo e avevo dei problemi... li ho contattati in chat via facebook e non finivano di aiutarmi per cercare di compilarlo. poi ho rinunciato perché ho capito che ci sono dei bug di mezzo nelle librerie e nei tool fatti per windows. per dire...

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 10:12

Quelli di Magic Lantern comunque sono da prendere a pedate nel sedere - e mi contengo con uno sforzo sovraumano per non usare i termini che preferirei usare -. Mi sono iscritto al loro forum per capire se avrebbero implementato qualcosa per la 6d II. posto nell'unica sezione che mi sembra corretta. mi rispondono con il link ad un'altra discussione in una sezione cui non avrei mai pensato di dover arrivare per porre quella domanda e va bene.
Leggo la risposta che han dato ad un poveretto che aveva chiesto la stessa cosa e sono stati di una spocchia veramente ×. Una gli hanno linkato la risposta standard dove c'è scritto che se una macchina non è elencata in quelle compatibili è inutile chiedere. Gli ho detto che è una risposta × e arrogante, che anche se il sw è gratuito - e so cosa vuol dire fare sw gratuito - non significa che devono rispondere come per dire "non ci rompete le palle", anche perché le ragioni per cui non compare la 6d II in quell'elenco possono essere migliaia, dal fatto che stanno studiando il digic 7 per capire come fare il porting, al fatto che ci sono problemi legali per farlo o problemi tecnici, al fatto che hanno semplicemente deciso di postporlo o hanno magari deciso di non farlo mai per scelta.
Tutta sta gente si monta la testa. Che poi... anche se è gratuito, come tutti i progetti di questo tipo, gli dà una visibilità enorme e noi cogl...oni gli facciamo da beta tester rischiando le nostre macchine per permettere a loro un giorno di renderlo un prodotto a pagamento o farsi pubblicità per fare altre cose. Allora si diano una calmata anche quelli va...

questo il link alla risposta data ad un altro:
www.magiclantern.fm/forum/index.php?topic=21840

faccio presente che esistono altri sw opensource anche se in qualche modo sono legati a prodotti commerciali ma nati prima dell'hw commerciale che è stato fatto sulla base delle richieste degli utenti. uno di questi che uso è il software opentx, un firmware che controlla diversi modelli di radiocomandi usati nel modellismo per aerei elicotteri droni e credo anche auto. volevo provare a compilare i loro sorgenti sotto windows - loro lo fanno sotto linux - perché volevo entrare nel codice e fare delle personalizzazioni. ho provato a farlo e avevo dei problemi... li ho contattati in chat via facebook e non finivano di aiutarmi per cercare di compilarlo. poi ho rinunciato perché ho capito che ci sono dei bug di mezzo nelle librerie e nei tool fatti per windows. per dire...


ma nella risposta che hai linkato, l'admin si è comportato bene, direi.
E' l'altro utente che ha fatto lo spocchioso, non certo uno degli sviluppatori. O sbaglio?

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 10:24

Black però nella comunità open non funziona così.
Il supporto agli utenti è basato sulla libera iniziativa, personale o commerciale che sia.
Se dietro c'è un'azienda interessata allo sviluppo di un prodotto investe risorse per fare supporto, se non esiste business è tutto a carico di volontari. I quali si fanno un mazzo così per nulla di tangibile e, come minimo, si aspettano dei contributi.
Chi non ha conoscenza per fare ricerca e sviluppo può contribuire in mille modi: facendo da tester, scrivendo documentazione, offrire lui stesso le proprie conoscenze per rispondere a chi chiede supporto, eccetera.

Spesso leggo qui di lamentele tipo: rawtherapee ha questo problema, speriamo che lo risolvano. Ma di inviare un bug report od aprire un ticket neanche l'ombra.
Magic Lantern, tra l'altro, non può neanche sperare di avere uno sbocco commerciale proprio perché al limite della legalità: Canon lo tollera ma, se provi a lucrarci sopra, ti sega le gambine. È solo grasso che cola.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 10:30

Aggiungo: non funziona così non per regola scritta, ma per una sorta di selezione naturale. Chi trasforma in lavoro la propria attività volontaria ha tempo, voglia e ragioni per dedicarsi ad essa, chi invece lo fa per il puro gusto di condivisione o è ricco ed annoiato (molto annoiato), oppure nel giro di qualche mese muore di fame e scompare dalla faccia della Terra.
Non esistono sviluppatori di software open buoni o cattivi, esistono sviluppatori di software open vivi oppure morti.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 12:28

Ciao spectrum, si è sul corpo. Basta toccare la parte che ti interessa sullo schermo e aver settato una delle 3 modalità di af del dual pixel. Funziona anche sui vestiti o altri oggetti, basta che abbiano un contrasto decente, per intenderci non maglia bianca senza motivo (lì penso che avrebbe difficoltà qualsiasi af).

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 13:24

@Perbo si non è l'admin ma l'altro che però parlava al plurale dicendo che se non fosse chiara quellafrase avrebbero l'avrebbero cambiata - puro sarcasmo

@Max ti ringrazio della spiegazione ma loro fanno il mio stesso mestiere. anche se non commerciano direttamente quel prodotto è evidente che si faranno pubblicità come programmatori di processori arm ed è più che ragionevole. non lo è aprire un firum per dare risposte così idiote e lasciare nel dubbio i loro betatester. anche fare il tester di solito è pagato

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 13:31

Eh ci sarà qualcuno un po' frustrato ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 14:24


si beh sono sicuro che mai modificheranno un firmware così tanto di un prodotto già uscito.

E' già stato fatto, nello specifico per la 5d mark II: con il firmware originale la funzione video operava solo in modalità totalmente automatica, sia per il controllo di tempi, apertura diaframma e sensibilità iso, che per la regolazione dei livelli audio.

Dopo qualche anno, a fronte di svariate lamentele, si decisero a fornire un aggiornamento di firmware per compensare a tali limitazioni.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 14:29

non lo sapevo. beh proviamoci!

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 14:36


il problema è che lo sanno benissimo: la 6D old è lenta tanto quanto la 6D2 per quanto concerne il bus dell'SD, ma ha sia l'IPB che l'ALL-I.

Semplicemente non vogliono implementarlo, in modo da favorire le vendite della 5D4 (secondo loro).

La 6d aveva la modalità ALL-I, così come diverse opzioni per i timecode: si tratterebbe solo di ripristinare ciò che veniva già fornito con il modello precedente.

Secondo te che problema ci sarebbe nel mettere il c-log sulla 1DX2?

L'esistenza della 1dc, di cui 1dx mark II non è un modello sostitutivo.

snapshot.canon-asia.com/thailand/article/en/interview-with-developers-

"The reason why we did not include Log recording is because the EOS-1D X Mark II is not the successor of the EOS-1D C, which is a Cinema EOS model. Instead, it is positioned as the successor of the EOS-1D X and therefore inherits the EOS Movies design concept, which enables shooting of movies in the same way still images are produced. For Log recording, which basically requires grading, we recommend the use of professional equipment such as Canon's Cinema EOS System."

Poi, con la 5d mark IV hanno variato tale politica, quindi qualche speranza vi è: il punto è se la cosa possa portare qualche beneficio commerciale, per l'utenza media della 1dx mark II.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 17:09

La 6d aveva la modalità ALL-I, così come diverse opzioni per i timecode: si tratterebbe solo di ripristinare ciò che veniva già fornito con il modello precedente.


Appunto: come ho scritto io.
Il problema NON è poterlo fare, ma volerlo fare.

E con le innumerevoli e fino alla nausea ripetute castrature della 6D2 (hw e sw) hanno dimostrato de facto che hanno precise politiche commerciali: a differenza delle altre case, in canon i modelli meno costosi sono enormemente limitati nelle feature.

L'intervista di dpreview ai 3 top manager che parlavano della M50 ha confermato ciò che non era nemmeno necessario confermare.

L'esistenza della 1dc, di cui 1dx mark II non è un modello sostitutivo.

snapshot.canon-asia.com/thailand/article/en/interview-with-developers-


Idem come sopra: non fai che confermare le mie parole.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 21:14

Sono questioni commerciali: tuttavia, SE vi è una forte richiesta riguardo l'aggiunta di una certa funzione, non è escluso che la implementino.

Gli esempi sono la già citata 5d mark II, e la 7d, sulle quali hanno aggiunto la regolazione manuale dei livelli audio, con aggiornamenti di firmware (e altre funzioni). Sulla 5d mark III, invece, con il firmware 1.2.1 hanno aggiunto l'opzione clean hdmi, per la registrazione da tale porta (oltre a varie altre funzioni).

Insomma, vi sono dei precedenti: il punto è convincerli che possano trarre qualche beneficio (in termini di volumi di vendita) dall'aggiunta di tali funzioni, visto che per loro è un costo. A fronte di qualche decina di richieste non faranno certamente nulla, mentre se fossero qualche migliaio la questione potrebbe cambiare.

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2018 ore 1:55

FINALMENTE!!!!! dopo 3 anni a sbavare sulla 6D e dopo 1 anno passato a leggere tutti i post della 6DII, finalmente l'ho comprata sganciando 1700 eurozzi in un batter d'occhio con carta di credito.
Prime impressioni:ottimo il live view e la possibilità di scatto toccando il display, display snodabile molto comodo (per la schiena in certe inquadrature), corpo pesantuccio ma ergonomico, se ci si mette sopra il flash la mano si stanca in fretta, menu intuitivi, resa a 6400 ISO.. bah il bianco ingrandendo le foto è un puzzle ma insomma.. son 6400 ISO.. a 100 ISO mi aspettavo più precisione sui pixel, ma insomma mi accontento, pulsanti tutti identificabili al tatto agilmente (anche con cover di silicone cinese e non easycover), velocità di messa a fuoco molto buona sia in live view che a mirino. Insomma.. come si dice a Milano, sun cuntent de la spesa va.. Prossimo passo foto del cielo attaccata al mio telescopio e li vediamo che succede con il rumore a 800 o 1000 ISO



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me