| inviato il 30 Marzo 2018 ore 19:10
Si può tranquillamente scattare bene a prezzi civili. Io uso molto il 24 70 f4, pagato circa un terzo del fratellone 2.8. Mi farebbe comodo quell'apertura? Sì, ma posso guardare anche in casa tamron e sigma, risparmiare e all'atto pratico non notare differenze. Ma invece di pensare a quale dei tre 24 70 2.8, il prossimo acquisto sarà un banale 24 105, perchè alla fine mi serve molto di più. Peppe, sono ragionevolmente sicuro che entro due settimane riprenderai anche il 135. Funziona da Dio sulla 6DII |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 19:29
Per limitare anche il numero di lenti devo prendere uno zoom e il 70-200/2.8 L IS II è l'unico che può sostituire sia il 135 che il 200 senza farli rimpiangere, considera che ha anche "incorporato" un 85 f2.8 d'accordo ma sempre di grande qualità. Inoltre è stabilizzato, ultimamente con il 200/2.8 non mi trovavo troppo bene senza stabilizzatore. Mi sono imposto di fare tutto con 3 lenti non L ma di qualità (24,35 e 85) e questo zoom , al massimo posso aggiungere un Sammy 14 ma solo se mi servisse davvero. Nella vita ho avuto due 135L e due bianconi, questo sarebbe il terzo e sarebbe anche l'ultimo. Tra le altre cose dovrei ricevere in regalo oltre al 24 anche una vecchia 60D il che mi permetterà di far assumere a queste ottiche diversi aspetti focali. E poi tante fotografie e discussioni sulla fotografia, salterò tutti i 3d che parlano di fotocamere e lenti. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 20:07
“ E poi tante fotografie e discussioni sulla fotografia, salterò tutti i 3d che parlano di fotocamere e lenti. „ Io è un po' che faccio così.. Ogni tanto vado a farmi letteralmente due risate nella sezione fotocamere o a dare un'esperienza d'uso se ritengo che possa essere ascoltata. Per il resto sento più in privato persone con cui parlo di foto, di tecnica di scatto, dell'atto pratico di far muovere le gambe e portare l'occhio al mirino. La differenza e il miglioramento della mia personale esperienza sono netti. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 20:28
“ Per molto il 50L non li vale assolutamente. „ Non averlo non vale assolutamente. “ vai tranquillo che se a parità di condizioni l'STM quasi certamente si mangia il big 50 sappi che con la luce buona per il primo, e pessima per il secondo, quest'ultimo viene semplicemente cancellato. „ c'é qualcosa che non quadra......non spariamole. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 20:35
Mica c'è solo la nitidezza... |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 20:53
“ Mica c'è solo la nitidezza... „ esatto! |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 21:39
Con ritardo intervengo! Io mi trovo in una posizione particolare... Combino più esigenze... Still Life per il mio sito, per cui ho un macro che fa solo quello... E amen Esigenze video sempre per il sito... E amen mi servono due corpi per i fuori campo e cambi di inquadratura... Per cui ho bisogno, nel mio set, di due 50eq. Esigenze come fotografia di eventi, sporadicamente.. E qua per non prendere un 24-70 e un 70-200 Su un corpo aps-C metto un 50, e su un corpo FF alterno 24 e 200. Poi ci sta l esigenza per la fotografia architettonica... E amen ho preso il Wide meno costoso. E quindi la passione per il paesaggio a cui sopperisco... Con il corredo che ho. Cosa mi trovo? Un botto di roba. A7, A6000 Lenti aps-c 10mm f/2.8 e 30mm f/1.4 Lenti FF: 24mm f/1.4, 50mm f/1.4, 50 macro, 200mm f/2.8 Però, nell' insieme.. sono dei kit molto sensati: Esigenza video: A7 + 50 A6000 + 30 E fuori campo alternando 24 e 200 su a7. E riprese macro col il corpo che mi offre la fov più adatta all'oggetto che ho davanti. Esigenza eventi: A7 + 24 o 200 A6000 + 50 Esigenza architettura A6000 + 10 (cadenti sistemate in post produzione) Eventualmente il 30 di scorta perché negli spostamenti faccio Street. Esigenza paesaggio: A seconda del luogo una razionale selezione di quanto ho a disposizione. Pallino per ritratti: Una qualunque lente con uno qualunque dei corpi a seconda di cosa devo esprimere. Più razionale di così rispetto a ciò che devo fare non riesco ad essere. Le scimmie le ho abbandonate. Per fortuna il pallino del "giocattolo nuovo" me lo levo con il mio lavoro per sito provando spesso cose che devo poi restituire. Poi certo nei periodi in cui lavori poco con il corredo la voglia di vendere un po' di roba viene... A volte ci sono obiettivi che per mesi non uso. Ma quando servono poi recuperano abbondantemente "il riposo" loro concesso |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 22:06
Se uno decide di prendere il 50one é per non usarlo a diframmi chiusi altrimenti si prende il 50 stm. No Raoul ... non funziona così! Il 50/1,2 L ha a disposizione una scala dei diaframmi che PARTE da 1,2 e arriva a f 16 ... la qual cosa vuol dire che l'utente è in grado di scegliere fra tutte le possibili regolazioni della scala dei diaframmi, quindi non solo a f 1,2 si può fotografare inoltre, dal momento che apre 1 stop e 1/6 più del 50 STM, e visto e considerato che costa dieci o quindici volte di più io, come potenziale utente, ne devo dedurre che lo stesso sia pienamente adoperabile anche e soprattutto a Tutta Apertura ... cosa che invece non è! Il 50 STM invece ha una costruzione che non vale una lira, è di fatto orbo, ha uno schema ottico di una semplicità quasi sconvolgente eppure potrebbe andare a finire che alla sua massima apertura, 1,8 appunto, va anche meglio del fratellone che a quel valore è chiuso di oltre uno stop. La qual cosa amico mio significa, sic et simpliciter, che in questa storia c'è qualcosa, o forse sarebbe meglio dire più di qualcosa , che non torna affatto! |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 22:12
Mica c'è solo la nitidezza... Ovvio, ma è la cosa di gran lunga più importante dal momento che tutto il resto ce lo mette il fotografo ... se ne è capace ovviamente! |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 22:13
esatto! L'ho appena spiegato a Thinner ... leggi appena sopra. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 22:32
Io ho provato di tutto in casa Canon a parte i tilt e Shift e gli obiettivi sopra i €3000 e ho capito col tempo che sotto i 35 non vado mai se non raramente e a parte qualche paesaggio che faccio a 24 resto sempre nel range 85 135. Sarò impopolare ma di 35 50 e 24 serie L proprio non me ne faccio niente. Per 85 vado sul 1.8. Il 100... f2. Il 135 invece per me non ha alternative. Rosso o niente. Tutto ovviabile in un sol colpo col biancone. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 22:58
“ 1,8 appunto, va anche meglio del fratellone che a quel valore è chiuso di oltre uno stop. „ ancora ma che parametri usi? non si può sentire quelli che affermi, unico nel planisfero ad affermare una cosa del genere, ma....... Non mi devi spiegare niente di fotografia.......tranquillo |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 22:58
Se fate una ricerca su juza impostando diaframma 1.8 e ritratto e moda la pagina visualizzerà un bel quantitativo di foto piuttosto belle e gettonate e se fate un giro di controllo delle ottiche dichiarate vi troverete gli EF 85 1.8, l'85 L1.2 prima e seconda serie, il 135 f2L e qualche art e tutto il resto di altre marche con tele e medio tele a significare che la foto tosta non dipende solo dall'ottica blasonata ma dal contesto, dalla luce, dalla manetta del fotografo che ha saputo architettare e sfruttare la situazione a suo vantaggio, dalla modella/o e infine dalla qualità della post, Sicuramente anche la qualità ottica estrema fa la sua parte sopratutto dal lato sfocato, resa colore e micro contrasto, ma un medio tele da 450€ permette già buoni/ottimi risultati. Volendo si può essere ottimi fotografi anche con un "corredo onesto e fuori moda". P.S. io non faccio testo perchè sono fuori moda solo per le fotocamere, le ottiche buone mi piacciono, ma per il ritratto ne ho collezionate qualcuna: due obiettivi da 85 e un 135L e alla fine uso quasi esclusivamente il canon 100 f2 . . . |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 0:17
E' chiaro che al giorno d'oggi con photoshop si possono modificare notevolmente le foto, ma alcune ottiche riducono parecchio il lavoro e certi effetti non sono facilmente riproducibili, sempre che li si cerchi... Comunque si può senz'altro lavorare benissimo anche con lenti molto più economiche di quelle definite professionali. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |