RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

composizione e lettura di una foto (2)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » composizione e lettura di una foto (2)





avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 15:02

@Francesco.merenda

Polemica sui termini? Verità unica? Non so di cosa tu stia parlando. Non ricordavo nemmeno di averti citato, e non credo di averti offeso in qualche modo. Forse hai un po' troppa difficoltà ad aprirti ai pareri altrui. Però ti assicuro che, nel farlo, non si perde nulla, al massimo si acquista qualcosa. Chiudersi nella difensiva e nell'attacco dei pareri diversi dal proprio è tipico atteggiamento da forum, ma non te lo consiglio! ;-)
Anzi, ti consiglio la lettura dei link e delle relative bibliografie. Anche solo per farsi un'idea della situazione attuale della comunità scientifica e delle leggende da forum. Non esiste la verità assoluta, è ovvio. Il dubbio è alla base del pensiero umano e scientifico. Per questo ti consiglio di informarti in materia, come per chiunque. Lo studio aiuta sempre, anche solo per imparare a discernere le fonti.

PS. Non festeggio la pasqua, ahimè. Non conviene fare gli auguri a chi non si sa nemmeno a che religione appartenga ehehe

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 15:07


"Infatti c'è gente che non ha nessuna idea di quante forme possa assumere la fotografia ... eppure spande letame in ogni dove, indipendentemente."...Cigno mi sembra strano che proprio tu abbia scritto questa frase.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 15:16

PS. Non festeggio la pasqua, ahimè. Non conviene fare gli auguri a chi non si sa nemmeno a che religione appartenga ehehe


Ti chiedo scusa Michele, non si ripeterà Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 15:41

it.m.wikipedia.org/wiki/Effetto_Dunning-Kruger

user148740
avatar
inviato il 31 Marzo 2018 ore 15:44

" PS. Non festeggio la pasqua, ahimè. Non conviene fare gli auguri a chi non si sa nemmeno a che religione appartenga ehehe"
Ti chiedo scusa Michele, non si ripeterà Sorriso

questo però visto da fuori nella vostra discussione è interessante.
Sarebbe bello fare un sondaggio per capire se chi crede che la sezione aurea sia solo una convenzione inventata dall'essere umano senza nessuna valenza universale sia anche ateo.
o forse no, chiusene
cioè chissene sto traduttore

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 15:53

@Ale Z

Lasciando fuori per un attimo il discorso che alla fine si richia di fotografare le regole e che non è detto che una foto armoniosa sia sempre meglio di una squilibrata...

Diciamo che servono a spiegare perché una composizione ci sembra equilibrata oppure no. E conoscerli è la condizione di base per applicarli ma anche per superarli rompendo le regole.
Se non li conosci la tua composizione è casuale.


Concordo con te ma alla fine un occhio allenato non è un metro di giudizio più affidabile?
Ci sono foto foto complesse che non sono composte da un solo soggetto. Applicare la regola aurea dei terzi non è detto che le equilibri la foto a priori (magari di contro si va a perde un bilanciamento di masse, di colori, di contrasti ecc.)
Ho visto tonnellate di foto sbilanciate a livello compositivo perchè il fotografo voleva far coincidere "inutilmente" l'angolo con la via di fuga.
Cioè a me sembra principalmente un modo utile per far vedere a chi è agli inizi perché alcune foto funzionino e quali sono gli elementi di costruzione della composizione.
Andando a fondo però si giunge all'inutile tautologia "funziona quando funziona".
Tu quando giudichi la composizione usi il righello oppure la giudichi "a occhio" e "poi" ti dai la spiegazione del perchè funzioni? Per me una foto "è" dritta quando sembra dritta...
Voglio dire... per sapere se una melodia è orecchiabile bisogna andarla ad analizzare col freequenzimetro?

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 16:08

"Tu quando giudichi la composizione usi il righello oppure la giudichi "a occhio" e "poi" ti dai la spiegazione del perchè funzioni? Per me una foto "è" dritta quando sembra dritta..."... Concordo in pieno.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 16:09

Ah sì, il CICAP.. quelli che qualsiasi cosa "ha stato i fulmini globulari"..

Terrapiattisti ne abbiamo?

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 17:20

Terrapiattisti ne abbiamo?

Solo ufologisti e sezionaureisti! MrGreen

sia anche ateo

E anche presuntoateisti. MrGreenMrGreen

it.m.wikipedia.org/wiki/Effetto_Dunning-Kruger

Verità sacrosanta.

user117231
avatar
inviato il 31 Marzo 2018 ore 17:23

Terrapiattisti, non so.
Ma io sono il San Tommaso dei gatti...
e finchè non mi portano lassù a farmi vedere con i miei occhi,
preferisco tenermi il dubbio sulla forma reale del " luogo dove crediamo di vivere " !!! Cool

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 17:37

@Maltsev: Non ho capito il sarcasmo sul CICAP, mi pare facciano opera di divulgazione scientifica, decisamente il contrario di ciò a cui alludi.

user117231
avatar
inviato il 31 Marzo 2018 ore 17:39

Si...il CICAP fa di tutto per tenere sempre tutti con i piedi ben piantati per " Terra ".
Tanto che sono stato costretto ad iniziare ad avere dei dubbi che quelli del CICAP esistano davvero..
o che piuttosto non siano come i fantasmi che si ostinano a negare. Cool

user104642
avatar
inviato il 31 Marzo 2018 ore 17:56

Ti chiedo scusa Michele, non si ripeterà Sorriso

Francesco, non ti conosco, ma ti ritengo un signore.
Chapeau

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:45

La composizione aurea è un'invenzione umana. Una trovata come tante, come quella degli umori


Non è così.
Non è accaduto che qualcuno abbia inventato la sezione aurea o altre regole di composizione e poi tutti si siano adeguati come dei caproni.
E' successo sempre il contrario, con questo tipo di cose: la gente disegnava, dipingeva, qualcuno in determinati modi, e altri nel frattempo (i ricercatori, gli studiosi d'arte, i semiologi, gli studiosi di semantica...) analizzavano le opere. E si sono accorti che fra queste c'erano delle caratteristiche che accomunavano le opere che funzionavano meglio rispetto ad altre (piacevano di più o trasmettevano meglio determinate sensazioni).
La regola aurea (assieme ad altre regole) è stata scoperta a posteriori, analizzando le cose prodotte che funzionavano e chiedendosi perché funzionavano. E sono state consolidate, col tempo.

La regola aurea non dice "devi comporre così", dice un'altra cosa. Dice: "la percezione dell'uomo funziona così". "Noi esseri umani funzioniamo così, nel percepire qualcosa".
E' diverso. E lo è tanto.

Questa tendenza a ridurre e valutare in campo artistico tutte le cose come se fossero due regole inventate da quattro cial.troni che un giorno si sarebbero svegliati e avrebbero deciso qualcosa a cui tutti bovinamente si sarebbe assoggettati è assai limitante per chi ce l'ha.

user117231
avatar
inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:48

Non ce l'ho. Cool



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me