| inviato il 30 Marzo 2018 ore 14:55
Gli altri hanno quella software, quella ibrida è sull'X3 in jpeg e solo ottica in raw.... rimane il fatto che visti i risultati onestamente mi tengo il jpeg che da risultati notevoli .... ricordo che è un cell. e per come la vedo io va usato per la sua versatilità comodità, se lo devo valutare 100 iso raw non ci avete capito nulla, mi compro una D850, quello si, come valutazione ci sta, ma per me non fondamentale nella scelta, quando dissi, e qualcuno disse il contrario ;-) che avevano fatto un enorme lavoro lato software era proprio questo.... poi adesso che il cell comincia a girare anche tra fotografi huawei riceverà un sacco di feedback e spero migliorino alcune cose .... io conto di prenderlo tra 1 mesetto, prezzo più basso e magari un bell'aggiornamento lato fotocamera ... |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 15:04
“ rimane il fatto che visti i risultati onestamente mi tengo il jpeg che da risultati notevoli „ Ovviamente mi riferisco alle foto notturne con Light Fusion ... |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 15:08
Huawei ha avuto una strategia da grande azienda secondo me. Sono 10 anni che la gara è al processore più potente con più RAM. Siamo arrivati ad un punto di saturazione tale dove i processori dei cellulari sono talmente potenti da fare girare i sistemi operativi come i PC Desktop. Una cosa assurda che non serve a nessuno, che nessuno nota nella differenza di tutti i giorni, e che nessuno è più disposto a pagare. Nessuno cambierebbe più un cellulare perchè è uscito il processore nuovo, siamo onesti. Vanno talmente bene gli ultimi usciti che è inutile. La domanda che hanno fatto ai clienti è stata quindi : Cosa vi piacerebbe avere di migliore su un cellulare? E la risposta è stata : la fotocamera. Questa è stata una ricerca mondiale che ha riportato come il 75% delle persone volessero una fotocamera migliore. La genialata di Huawei è stata quella di mettere un VECCHIO processore sul quale hanno già abbondantemente ammortizzato come costi e ci hanno anche guadagnato dato che lo hanno fatto uscire lo scorso anno. Invece di fare un processore nuovo che gli costava una tombola e nessuno ne avrebbe giovato sono rimasti con il vecchio ed hanno speso sui reparti che veramente interessano : batteria e fotocamera. Sono riusciti grazie a questa cosa a mantenere costi decisamente abbordabili offrendo un dispositivo molto completo e più equilibrato di molti altri. Se avessero aggiunto il processore nuovo avrebbero dovuto aumentare i costi rendendo inaccessibile questo Huawei p20 PRO. Scelta da 10 e lode, finalmente qualcuno che va controtendenza e punta sulla sostanza. La fotocamera come va? Sicuramente hanno fatto uno sforzo enorme, ma i JPEG bisogna essere onesti fanno ancora veramente schifo. La cosa positiva è che essendo buoni i RAW, i jpeg possono essere migliorati tramite software. Ma quanto può fare l'azienda? Ha veramente la stessa esperienza di Samsung nel digital image? Faranno veramente delle correzioni o si venderanno la fotocamera migliore solo come spot commerciale? L'impegno è molto, la sostanza ancora non tantissima. Speriamo migliorino crescendo. Si tratta di migliorare algoritmi, ma sono complicatissimi. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 15:20
“ mettere un VECCHIO „ Vecchio come data ... ma ancora oggi il più performante, perchè Huawei lato CPU era una generazione avanti e solo oggi ce se ne rende conto.... ripeto il JPEG è ottimo basta scattare in M e non far intervenire AI che alle volte velocizza e aiuta mentre alle volte fa casino, almeno per i gusti di un fotografo, poi se fai vedere le foto ad una ragazza filtro bellezza 0 vs 4 ti dirà che è sempre più bella quella con filtro 4 ahahahaah |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 15:27
Blade si chiama "AI" perchè sta ad indicare una "intelligenza artificiale". Se come dici tu non capisse nulla la chiameremmo "AS", stupidità artificiale. Quindi se il prodotto è stupido è comunque un problema. Mettila un pò come ti pare, i jpeg fanno schifo |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 15:46
Sapete leggere, alle volte fa bene alle volte fa casino, se scattiamo ad un tramonto mette il wb su sole e riproduce i colori giusti buono, se fa un ritratto passa a portrait e aggiunge filtro bellezza 4, che ci sta pure, basta che si possa impostare un default ... il solo light fusion o lo stabilizzatore ibrido fino a 8 sec. che fa la riga in mezzo all'S9 e non pialla come il Pixel 2, non sono cose software? solo queste due cose fanno fare a questo cell un salto rispetto alla concorrenza abissale, poi mettiamoci dei raw che ad alti iso per un cell fanno paura che altro volete? si c'è da migliorare ma qui stiamo già su di un altro livello... PS com'era? chi glielo dice adesso a Blade? siete sempre troppo frettolosi nei giudizi una cosa va conosciuta .... |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 16:13
“ il solo light fusion o lo stabilizzatore ibrido fino a 8 sec. che fa la riga in mezzo all'S9 e non pialla come il Pixel 2, non sono cose software? solo queste due cose fanno fare a questo cell un salto rispetto alla concorrenza abissale, poi mettiamoci dei raw che ad alti iso per un cell fanno paura che altro volete? si c'è da migliorare ma qui stiamo già su di un altro livello... PS com'era? chi glielo dice adesso a Blade? siete sempre troppo frettolosi nei giudizi una cosa va conosciuta .... „ Blade vediamo di capirci. I cellulari fanno foto buone e da condivisione sui social già da diverso tempo. Non c'è bisogno di un Huawei con una fotocamera strabiliante per fare delle foto che vadano bene per un display da 5 pollici. Anche un telefonino di 3 anni fa vedendo le foto sul telefonino ti sembrano ottime. La differenza quindi la puoi fare in un solo settore, nella fotografia al di fuori del contesto "display 5 pollici". La fotografia fuori dal contesto "display mini" è solo una : la stampa. Devo poter partire in vacanza, in viaggio di lavoro sapendo che non ho bisogno di una compatta al collo, posso rimanere con il mio smartphone e decidere che se vedo una cosa che mi piace posso non solo condividerla su un social, ma anche stamparla dignitosamente per il muro di casa. Chissene frega della concorrenza, non è una gara a chi ce l'ha più lungo, si tratta di venire incontro a delle esigenze. Ci riesce? Non ci riesce? Questo va giudicato, non il fatto che sia più figo o meno figo di altri. Le risse da stadio per la propria squadra sono una cosa che non ho mai concepito, non tifo neanche calcio figurati un brand di telefonia. “ se scattiamo ad un tramonto mette il wb su sole e riproduce i colori giusti buono „ Se scattiamo un tramonto deve riprodurre i colori corretti, perchè il tramonto se lo sto scattando evidentemente mi piace così come è. Non è che se riconosce un tramonto me lo trasforma. Questa non è intelligenza artificiale, è demenza digitale. L'algoritmo che utilizza l'azienda per il denoise è pessimo, lo dimostra il fatto che ha il sensore molto più grande dei competitor con risultati peggiori. Questo significa solo una cosa, che devono rimettere mano al denoise sui JPEG perchè si può offrire di molto meglio ai propri clienti. Ho sempre detestato i clienti che appoggiano tutte le scelte aziendali, i brand quando sono "cullati" dai fans non fanno nulla per migliorarsi. Il confronto, la critica, migliora gli sviluppatori a portarsi avanti. Se in 100.000 fanno una critica ad un brand, quel brand ci lavora sopra e vai tranquillo che lo migliora. Se tutti facessero come te che giustifica e sbrodola le scelte aziendali da qui ai prossimi anni non farebbero un passo avanti. Ben vengano le critiche e l'onestà di poter dire "hanno lavorato MALE, mi auguro che implementino un miglioramento". |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 16:27
Vincenzo quello che si nota dai JPEG è che anche l'AI si inventa scene. Tipo

 Non mi puoi dare 2 risultati così diversi nello stesso posto, allo stesso momento. JPEG e AI per me non ci sono proprio. JPEG troppo piallati già da ISO 100 (i RAW sono ottimi) AI che non capisce scenari e li interpreta come gli pare. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 16:29
Stessa cosa qui

 Fai 2 foto una più vicina una più distante e ti sembra di stare in posti diversi ogni foto che fai. Evidentemente riconosce le scene come gli pare e cambia post produzione di scatto in scatto. Non ci siamo proprio. Cominciassero a fornire jpeg senza noise e dettagliati, alla post produzione ci pensa l'utente finale. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 16:38
Ho dato un'occhiata veloce sul monitor, ci sono scatti orrendi specialmente di sera, alcuni ottimi (quelli del bosco) |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 16:42
“ Non mi puoi dare 2 risultati così diversi nello stesso posto, allo stesso momento. „ L'ho già detto o mi sbaglio? AI ha pro e contro ... ma continui a non capire e guardi foto fatte chissà in che modo tra le 1000 modalità del cell ... se scatti con questa modalità, www.dropbox.com/s/dkcjduvkjsip4vt/Screenshot_20180330-163325.jpg?dl=0 questo è il P10 ma il concetto è il medesimo, avrai il tuo JPEG senza interpretazione dell'AI!! lo hai capito? ti è chiaro? lo devo ripetere? mi sembra ti parlare con un muto, cieco, sordo mah!!! AI va bene per chi non interessa usare la modalità M, che poi intendiamoci, è M ma qui lavora a priorità di diaframmi autoiso, e cmq si può cambiare tutto al volo.... anche io ho notato che in molte scene, che interpreterà come landesca AI tende ad usare una sorta di profilo Vivid troppo pompato, anche a me non piace ma ripeto la soluzione c'è con uno swipe .... mentre in molte comparazioni serie, poi ci sono quelle farlocche che lasciano il tempo che trovano, non c'è storia, questo telefono è superiore quasi in tutto ad un S9, ok! non facciamo paragoni, io al negozio ho una stampa 30x80 carta metal fatta con la modalità panoramica del P10, ripeto nessuno di almeno 20 fotografi ai quali ho sottoposto la domanda hanno pensato fosse fatta con un cell. per me se parliamo di stampa hanno già vinto fino a certi formati, questo può solo migliorare e sotto certi aspetti ha fatto veramente un grosso salto.... I raw lo dimostrano e come, AI non è obbligatorio usarla e sicuramente ha margini di miglioramento enormi ..... |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 16:44
su hw upgrade hanno messo qualche esempio (in una location un po' meno affascinante rispetto a Parigi ), e in effetti pare che l'AI sia un po' volubile e in qualche modo "sbarella" su medesima scena in base allo zoom che si imposta. Quindi mi sa non "analizza" la scena completa, o la lavorazione che applica cambia in base allo zoom, o boh.. www.hwupgrade.it/news/telefonia/huawei-p20-pro-ecco-come-funziona-la-t ci son diversi scatti con e senza AI attivo. Dai Blade, non mi ricordo chi ha detto quella frase, ma qui si fa pure un po' i goliardoni , non prenderla troppo seriamente. Vediam se prossimamente si matura un po' dal punto di vista della resa, come potenzialità penso che nessuno abbia da ridire, è l'implementazione che non convince. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 16:44
@Made In Italy Esatto ed io che ti ho detto? la prima per me è perfetta, la seconda l'avrà riconosciuta come un landescape, visto che stava molto più wide e ha impostato contrasto e saturazione maggiori, le scattavi entrambe come dicevo io ed erano uguali.... difficile? |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 16:47
Si si ma figurati.... cmq nel link che hai messo la qualità emerge e come, quella senza AI è una e fa peggio.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |