| inviato il 25 Marzo 2018 ore 20:01
Ti sei risposto da solo,hai 42 anni di esperienza. Amo la musica e nel jazz trovo qualcosa che mi ricorda un certo tipo di"gestualità"pittorica che incontro anche nella fotografia di alcuni. Siamo contenitori emotivi,leggi Felix;-) Lui continua a farsi delle domande perché non trova niente da questo punto di vista,non lo biasimo mica! Se una cosa attira,stimola,bisogna lasciarle spazio,studiare e approfondirla. Altrimenti si passa a ciò che più ci somiglia. P.s.che strumento suoni? |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 20:10
Le linee cadenti della palazzina dietro in una foto di questo genere non destano alcun problema, non è il genere di foto che si fa con un tilt&shift e comunque se avesse le linee diritte non mi piacerebbe né di meno né di più perché non è nell'edificio diritto il senso di quella foto e neppure nell'ombrello. Il fatto è che oggi si ritoccano delle cose in foto di reportage e street per un mero scrupolo formale da farmacisti svizzeri (senza alcuna offesa per farmacisti o per svizzeri) perdendo di vista il contenuto. Meglio una buona foto imperfettina che una insignificante con tutte le sue cosine a posto. Stiamo perdendo di vista l'essenza un po' in tutto; anche nella musica, uno ascolta un pezzo di jazz oggi ed è tutto perfetto... peccato che dopo 5 minuti ti metti a sbadigliare |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 20:12
Ops ho scritto usando la metafora del jazz senza avere letto i vostri interventi prima del mio... |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 20:22
Bird lo conosco a memoria,genio assoluto,vi consiglio di ascoltare Massimo Urbani(magari lo conoscete già). Questa settimana mi sono ripassato l'intera discografia! Complimenti per l'esperienza musicale,non è roba da tutti i giorni! Grazie ancora all'autore del topic e ai partecipanti,bella chiacchierata! |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 20:41
“ Le linee cadenti della palazzina dietro in una foto di questo genere non destano alcun problema, non è il genere di foto che si fa con un tilt&shift e comunque se avesse le linee diritte non mi piacerebbe né di meno né di più perché non è nell'edificio diritto il senso di quella foto e neppure nell'ombrello. Il fatto è che oggi si ritoccano delle cose in foto di reportage e street per un mero scrupolo formale da farmacisti svizzeri (senza alcuna offesa per farmacisti o per svizzeri) perdendo di vista il contenuto. Meglio una buona foto imperfettina che una insignificante con tutte le sue cosine a posto. „ Pienamente d'accordo. Non è una foto di architettura ma di reportage e la palazzina in oggetto era sullo sfondo, quindi non avrebbe avuto senso raddrizzare le linee verticali. Lo stesso Autore, in questa serie di foto di architettura delle navate di 42 cattedrali britanniche, ha tenuto le verticali rigorosamente a piombo: www.port-magazine.com/design/top-five-peter-marlows-english-cathedrals |
user117231 | inviato il 25 Marzo 2018 ore 20:52
Ma che caspita dite ? Una palazzina in Fotografia è storta sia se si scatta per reportage sia se si scatta per architettura. E' storta . PUNTO. Dato che esistono i mezzi per sistemare le cose, direi che vanno usati. Ma certo che è assurdo. A seconda del genere fotografico, la palazzina storta va bene oppure no. Ma daiiii.... |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 20:59
Felix non volevo dirlo ma sappi che quando mi chiamarono alla Magnum li mandai a cagare perché erano reporter da quattro soldi. |
user117231 | inviato il 25 Marzo 2018 ore 21:01
Vicè..non te lo volevo dire... ma lunedì quando hanno chiamato me, gli ho detto che non sono interessato ad avere a che fare con il vecchiume riciclato dall'analogico a pellicola. Quali loro sono.   |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 21:05
“ Ma che caspita dite ? Una palazzina in Fotografia è storta sia se si scatta per reportage sia se si scatta per architettura. E' storta . PUNTO. Dato che esistono i mezzi per sistemare le cose, direi che vanno usati. Ma certo che è assurdo. A seconda del genere fotografico, la palazzina storta va bene oppure no. Ma daiiii....MrGreen „ Non deve essere dritta per forza, poi dal punto da dove ha fotografato non poteva essere diversamente. Queste convinzioni sono assurde. |
user117231 | inviato il 25 Marzo 2018 ore 21:19
Alla Magnum potevano avere gli eredi italiani di HCB... e se li sono persi perchè non sono capaci di adeguarsi al futuro che avanza. |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 21:30
Cos'hai contro quella foto Felix??? |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 21:31
A me personalmente quella foto ha ricordato i film di Jacques Tati, non so se questa associazione strana è capitata solo a me. Vediamo se la capisce usando ancora la metafora musicale: Uno ascoltando Billie Holiday può anche criticare la sua voce dicendo che non ha volume ed estensione, ignorando tutto il resto, dimostrerebbe di avere anche un orecchio fino ma scarsa, molto scarsa, capacità di discernimento. “ Dato che esistono i mezzi per sistemare le cose, direi che vanno usati. „ E dove sta scritto? I mezzi si usano se ha senso usarli. Tu scatteresti una foto con la pellicola in B/N per poi, dato che ci sono i mezzi per farlo, metterti a colorarla in photoshop? (mi sa che ne saresti capace) (no questa è meglio se la cancello) |
user117231 | inviato il 25 Marzo 2018 ore 21:32
“ Cos'hai contro quella foto Felix??? „ Nulla. Ho qualcosa contro quelli ( TANTI ) che incensano il suo autore perchè fotografo Magnum. |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 21:38
Capisco! Ma non credo che la Magnum si possa permettere il lusso di assumere schiappe! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |