| inviato il 24 Maggio 2018 ore 14:29
Quel che è certo è che ad ogni uscita mi svuotano il portafogli |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 14:47
io vorrei un drone su cui montare una compatta pro o una rx1r II. quindi niente pesi esorbitanti. una rx100 v, o una rx1r o simili non hanno nemmeno zoom che sbilanciano in volo il tutto! |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 15:11
Impossibile farlo con droni attuali . Devi avere un drone paragonabile a un inspire come dimensioni per montare una mirrorless o reflex . Il drone è un sistema altamente instabile e difficilmente riesce a bilanciare una camera avente un peso paragonabile a quello del drone .. un Mavic Air sta sui 500 grammi di peso quindi la fotocamera deve essere necessariamente molto più piccola |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 21:52
Io, nell'attesa dell'uscita del nuovo MAVIC, ho trovato per due lire un MI DRONE 4K. Lo proverò nel WE ... |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 22:00
ma io non parlo di una mirrorless o di una reflex. parlo di una compatta pro con sensore cx (che non è di certo un pollice ahimè) o una compatta con lente fissa singola. come una ricoh gr 2 o simili. però direi dalla risposta che è proprio infattibile, peccato perchè preferirei spendere soldi in un drone E una macchina che poi potrei usare separatamente. la macchina integrata con magari il suo sistema di lenti è una pena. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 23:04
Una RX1R.2 su, sarebbe il massimo, salvo i brividi in caso di crash ... |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 10:24
“ Si ovvio che è così, non sono scemo. Il mio intento, visto i precedenti rumors sul sensore da 1”, è capire di quanto comunque potrebbero aumentare peso e dimensioni. Se si parlava di un sensore da 1”, probabilmente questo non avrebbe compromesso più di tanto la trasportabilità. „ difficile rendersi conto delle differenze senza fare due conti. A noi i sensori piccoli sembrano tutti piccoli uguale, ma non lo sono affatto e aumentarne le dimensioni anche di poco, porta a grossi impatti sulla cassa del drone. sempre con l'ingegneria spicciola di cui sopra (e non per dare dello scemo a nessuno ma per fare due conti della serva che aiutino a capire) possiamo prevedere cosa cambia al corpo del drone quando aumentiamo il sensore facendo finta x un attimo che resti tutto scalabile (cosa che non può essere perchè il sistema non è affatto lineare): mavic pro attuale, sensore da 1/2.5" (4:3) : diagonale sensore 7.18 mm, lunghezza corpo da chiuso 198mm, apertura alare diagonale da aperto 335mm, peso corpo 0.734 Kg mavico pro con sensore 1/1.7" (4:3) : 9.5 mm cioè scala lineare di 1.32 ovvero + 32% --> lunghezza corpo da chiuso 262mm, apertura alare diagonale da aperto 443mm, peso corpo 1.70 Kg cioè 2.3 volte mavico pro con sensore 1" (3:2) : 15.87 mm cioè scala lineare di 2.21 ovvero + 121% --> lunghezza corpo da chiuso 437mm, apertura alare diagonale da aperto 739mm, peso corpo 7.91 Kg cioè 10,7 volte il punto sta che piccole modifiche nella dimensione del sensore portano a grande modifiche nelle dimensioni delle strutture perchè le aree vanno con il quadrato ed i volumi vanno con il cubo della scala. estremizzando questo concetto l'inspire che monta il 4:3 olympus (scala di 3.01) dovrebbe avere un'apertura alare di 1 metro e pesare 20 Kg. se l'apertura alare è effettivamente quasi 1 metro il peso è decisamente inferiore.. e si attesta sui 4 kg. Questo avviene perchè come dicevo inizialmente ho immaginato che i droni si possano scalare linearmente, ma questo non è vero. ad esempio i droni più grossi sono più efficienti dal punto di vista fluidodinamico (il Re aiuta tanto) ed anche come struttura portante si può essere più leggeri (la rigidezza aumenta con il quadrato della sezione). insomma questo fa si che droni di taglia più grossa possano permettere di portare più carico pagante (cioè gimbal più grossa) senza pesare molto di più nel complesso della macchina. però se andiamo ad analizzare droni simili con sensori poco differenti tra loro (come il mavic pro attuale con il mavic pro2 atteso), la mia analisi dovrebbe essere molto fedele. ci sarà da capire quanto margine i progettisti hanno rispetto al progetto del mavic 1 che pur essendo un buon prodotto, non rappresenta il limite tecnologico possibile. l'air che è un mavic pro 1 compattato lo dimostra. quando questi prodotti avranno raggiunto il loro limite tecnologico allora saranno tutti perfettamente in scala con il sensore |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 10:30
Però ho dubbi sul 1.70kg con sensore da 1.7"... il p4pro con sensore da 1" pesa 1.4kg... |
| inviato il 25 Maggio 2018 ore 10:33
“ mavico pro con sensore 1/1.7" (4:3) : 9.5 mm cioè scala lineare di 1.32 ovvero + 32% --> lunghezza corpo da chiuso 262mm, apertura alare diagonale da aperto 443mm, peso corpo 1.70 Kg cioè 2.3 volte mavico pro con sensore 1" (3:2) : 15.87 mm cioè scala lineare di 2.21 ovvero + 121% --> lunghezza corpo da chiuso 437mm, apertura alare diagonale da aperto 739mm, peso corpo 7.91 Kg cioè 10,7 volte „ Peso e lunghezza però sono eccessivi, secondo me. Non a caso, l'inspire che hai citato non pesa 20 kg. Ecco ha scritto la stessa cosa Anka, non avevo letto. “ Questo avviene perchè come dicevo inizialmente ho immaginato che i droni si possano scalare linearmente, ma questo non è vero „ Poi sto concetto non l'ho capito, potresti spiegarlo meglio? Nel senso, dici che sono scalabili linearmente per citare gli esempi di cui sopra, ma alla fine affermi che in realtà non è così. Quindi quegli esempi non sono veritieri, sbaglio? |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 11:52
“ ma alla fine affermi che in realtà non è così. Quindi quegli esempi non sono veritieri, sbaglio? „ ho fatto una stima.. e quindi è sbagliata per definizione!!! però se leggi con attenzione ho spiegato sia le ipotesi di partenza all'interno delle quali vale la mia stima, sia perchè c'è così discrepanza nel valore della massa attesa e quello reale. droni più grossi sono più efficienti e quindi caricano più payload. |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 12:15
Boh ragazzi ... comunque se non gli mettono il sensore da 1" penso di riprendermi il "vecchio" mavic pro. |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 12:44
Si anche io ho venduto il mavic aspettando il sensore da 1”. E se non sarà un gran mavic II andrò senza problemi verso il Mavic Pro o i platinum. Che ne frattempo crolleranno di prezzo. |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 8:24
Debbo dire che, per quel che costa, lo XIAOMI DI DRONE è notevole. Buona stabilita, buona autonomia, buone riprese, solo un pò di problemi per farlo decollare perché da spesso errore bussola (speriamo sistemino il software...). Però al prezzo di una cena per 2 in un ristorante stellato, non credo ci sia di meglio ... |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 9:03
“ Però al prezzo di una cena per 2 in un ristorante stellato, non credo ci sia di meglio ... „ che significa? |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 9:44
“ " Però al prezzo di una cena per 2 in un ristorante stellato, non credo ci sia di meglio ..." che significa? „ che costa 400 euro circa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |