JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ma la diffrrenza tra alti iso Oly e quelli Fuji no la trovavo tanto nel disturbo, sebbene la differenza ci sia, a me il disturbo non da poi fastidio se ha un sapore "analogico" come quello fuji. La differenza stava nella nitidezza che in Oly decadeva molto „
Quindi il disturbo fuji è addirittura piacevole perché "analogico" mentre quello Olympus fa cagare...e vabbe non intendendomi di disturbi la prendo per buona.La nitidezza che cala dipende anche da che ottiche usi...con le Pro a 3200 iso la vedo dura dire che cala e se lo fa(dai 6400 in su) ricordarsi sempre la differenza tra sensori
Valerioap Mi riferisco esclusivamente ai sensori Oly 16 mpx. Em1 e em5. Quelli nuovi non li conosco personalmemte. Si, il disturbo alti iso era abbastanza cagoso. Ho avuto tra le lenti migliori del sistema m4/3.
Io a 3200 iso con la em5 mark ii e il 12-40 pro vedo pochissimo rumore...qualcosa più pronunciato dai 6400 in su e niente che mi faccia decadere la nitidezza.Forse sarò uno di quei commensali con la bocca buona
user117231
inviato il 09 Marzo 2018 ore 19:19
Io le ho e anche io le uso a giorni alterni. I giorni pari uso la Fuji per fotografare la Olympus. I giorni dispari uso la Olympus per fotografare la Fuji.
In questo modo ottimizzo l'uso dei miei due corredi, fotografando costantemente con tutte e due e in modo funzionale.
@Gaga utilizzo Olympus e Panasonic m43 dalla fine del 2013 e ho notato che, oltre ad essere migliorato il sensore (oly em1ii e Pana G9) è migliorato il software di demosaicizzazione che uso io, cioè Lightroom. Ricordo quando aprii i primi file della Em1 e pensai 'che schifo'. Adesso la situazione è ben diversa.
Fermo restando che non stiamo parlando di fotografie scattate al buio , auto focus tracking fenomenale , 56000 iso , tutta questa sicurezza che Fuji come sensore sia meglio di Olympus non l'avrei . Almeno non in senso così assoluto . Idem per le lenti , anzi . Non riprenderemo il pippone a chi ce l'ha più lungo spero . Il 4/3 è un sistema rivoluzionario e le Olympus hanno accortezze tecnologiche alle quali gli altri si stanno da pochissimo accostando. Lo stabilizzatore sul sensore da solo vale una scelta , le lenti meno costose e di qualità al top anche. Attualmente non cambierei la mia pen F con nessuna fotocamera . Nessuna
Io ho scelto Fuji XT20, mio cognato Oly M5 mark II. Le sue foto sono migliori delle mie, semplicemente perché è più bravo e sarebbe la stessa cosa, se ci invertissimo le macchine. Penso che entrambe le scelte abbiano un perché (io, ad esempio, volevo un buon jpeg già in camera), ma poi la differenza la fa sempre il manico.
La pen-f è una delle scelte probabili, ma la vorrei vedere di persona, possibilmente provarla, per via del mirino decentrato. Comunque penso a quella + 17 1.8 per iniziare.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!