| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 8:29
il cinquanta 1.8 va bene per paesaggio, normalmente non si usa per questo scopo ad aperture prossime alla massima; comincia ad avere una nitidezza 'adeguata' da f3.5, mentre ad f2.8 è appena passabile in centro ma sugli angoli lascia a desiderare, ad f1.8 è proprio da dimenticare. Ad f5.6 ed f8 è molto nitido. Io avrei preso il più nuovo 50 f1.8 STM che dovrebbe avere migliore trattamento antiriflesso e costa comunque un'inezia. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 8:55
“ 20/2,8? Lascia perdere! „ Tutti lo odiano questo 20mm 2.8... E pure trovo sempre belle foto e nell'usato va via in pochissimo tempo ancora a prezzi alti per una lente "demmerda". Prima o poi la prenderò... Lo so che la prenderò... |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 10:06
Francamente io non lo odio, davvero, ma un obiettivo che mostra tre se non quattro punti di differenza nel fattore di qualità fra la resa in asse e quella ai bordi PER ME è un cesso....o quantomeno non serve per quello che è il mio modus fotografandi! Oltretutto qui si parla di un ipotetico obiettivo da utilizzare ai fini della fotografia paesaggistica... e in questa veste, lo dico in tutta onestà, fatico non poco a trovare la giusta collocazione a un'ottica che risolve casomai 90 lp/mm in asse e si e no la metà ai bordi |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 10:09
Insomma il supergrandangolare non è la mia ottica di riferimento, ciò premesso però io ho provato sia il 20/2,8 che il 16-35/4L IS... onestamente non c'è paragone. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 10:23
“ Grazie Mille @Sandrofoto. Quindi mi consiglieresti anche acquisto per un filtro polarizzato e un ND (per paesaggistica)? Volevo provare ad utilizzare solo ed esclusivamente il 50 mm per un buon annetto. Poi forse mi porto in casa tra poco il 20 mm f 2.8 canon. Attendo tue dritte „ Ma certo che puoi usare un polarizzatore e filtro ND ci mancherebbe. Ottima scuola utilizzare solo il 50 per un annetto, impari a conoscerlo molto bene e sfruttare al massimo le sue caratteristiche riguardanti l'angolo di campo inquadrato. Visto che lo usi per paesaggi, come ti hanno consigliato, tienilo almeno da f4/5,6 in su per avere una buona qualità. Il Canon 20 2,8 l'ho avuto e usato per un buon periodo, non è il massimo in termini di nitidezza a tutta apertura, meno ancora ai bordi estremi, ma devo dire che mi sono divertito parecchio con questa focale specie se chiuso di un paio di stop. Alcuni esempi: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3255927 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3255926 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3254948 Buon divertimento |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 15:30
Salve!!!Io ho il 20/2,8 ed in interni non va malaccio ;in quanto al 50mm se montato su FF opterei x uno Voigtländer color-Ultron 1,8/50 QBM baionetta,con anello Canon , ottima nitidezza spesa contenuta. Preferito x paesaggistica il Canon 35\1,4 l costa ma ..........
 |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 18:39
Perché un pancake no?..... |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 19:36
È già stato detto che il 50 1.8 stm già in suo possesso fa già egregiamente il lavoro di paesaggista, vero? Chiedo per un amico. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 19:00
“ per foto paesaggistiche a ridotta profondità di campo su soggetti ad una discreta distanza „ . . . a tal scopo il canon 50 stm va benissimo, per migliorare sicuramente il 50 art, e per migliorare ulteriormente su fedeltà cromatica, microcontrasto e buona lettura nelle ombre direi senza ombra di dubbio lo Zeiss Milvus 50mm f/1.4 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3883345 ecco come valorizza una 5d4. A suo tempo avevo provato il Milvus 21 e il Milvus 50, mi piacevano molto come equilibrio nella resa cromatica poi mai acquistati per mancanza temporanea di fondi. Poi qualcuno ha accennato alle ottiche TSE e pure in questo caso siamo ad un livello eccellente. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 19:36
“ Attualmente ho il 50 1.8 STM „ Ce l'ho anch'io, va benissimo, pagato poco, pesa e ingombra poco. Non gli trovo limiti o difetti che mi facciano venir voglia di passare a qualcosa di meglio. Quello stop in più è poi proprio necessario? |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:41
“ Ottima scuola utilizzare solo il 50 per un annetto „ Dipende... se usassi solo il 50mm per un anno intero credo smetterei di fare foto, è una focale che trovo abbastanza noiosa. Poi è vero che a volte ci vuole proprio e bisogna avercelo, ma nell'ultimo anno credo di averci fatto non più del 5% degli scatti. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 17:36
Il 50 mm è l'ottica standard, quindi va bene per tutto o non va affatto bene. A mio avviso eccelle nel paesaggio e nel ritratto a figura intera, per il resto abbisogna di essere integrato da altre ottiche. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 21:51
Concordo |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 9:47
Grazie mille per i continui feedback. Nel mentre oltre al 50 mm mi hanno regalato un Canon EF 35mm f/2 IS USM. Direi che sono stato abbastanza fortunato... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |