JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Spett.le Sig. Ossiani mi scuso se ho offeso Lei e tutti coloro che hanno letto il mio messaggio scritto a pagina 1 di questo 3d. Ho semplicemente voluto sdrammatizzare l'ennesimo post dove qualcuno (e non me ne voglia l'autore) scrive di presunte mancanze da parte di un prodotture di apparecchi fotografici. In ormai 9 post su 10 di questo sito, che frequento ormai da diversi anni (sono senior) ho sempre letto di persone purtroppo insoddisfatte della propria casacca nei confronti di quanti hanno invece il marchio concorrerente. Fin dal primo giorno del 2007, quando acquistai la mia prima fotocamera (una sony....) mi hanno deriso per il fatto di non scattare con un canikon. Poi dopo anni e ad anni di insoddisfazione da autofocus, decisi il passaggio ad uno dei marchi oscuri: NIKON. Dopo aver "svenduto" un corredo ne ho messo su un altro fatto di lenti 2.8 (pesanti e costose) per poi approdare dopo diversi anni in Fuji. Oggi tutti hanno problemi di schiena, ernia, ginocchia fragili, cavalletti pesanti (aggiunga Lei altro) e dopo aver venduto (o forse svenduto???) parte del mio corredo ho acquistato un pò di materiale Fuji. Oggi sono più contento? Forse, e dico solo forse, stanco di sentire amici di forum, sfogare le proprie insicurezza fotografiche o le proprie convinzioni su un sito web. Detto questo, mi scuso ancora se ho offeso qualcuno, stasera cosporgo il capo di cenere e non dirò più viva sony abbasso le reflex.
noi tutti dobbiamo ringraziare sony perche' ha accelerato il processo di ammodernizzazione dei corpi dsrl..obbligando di conseguenza i concorrenti a fare lo stesso (vedi nikon con la d850) grazie sony...di cuore..non mi sarei mai aspettato un miglioramento tale dopo la d810.. l'ultima nata in casa telefunken nipponica mi piace un sacco,perche' ..finalmente l'hanno dotata di , un'autofocus discreto (tralasciando quello della a9 che sembra ottimo. e .non ho mai avuto il piacere di provarlo raffrontato alle top canikon)e una raffica super con altre diavolerie elettroniche che fanno da contorno. il problema sono le ottiche..costano un botto e sul mercato dell'usato sono di difficile reperimento..per poi non parlare lato tele....per avifauna. se devo acquistare sigma ..lo faccio con attacco nikon..(l'ottica pesa uguale) forse quando ci sara' un mercato fiorente dell'usato..e un 300/400/500/600/800 mm sul mercato(possibilmente anche usati)se ne potra' parlare... ora come ora viaggiare all'estero sta diventando sempre piu' restrittivo con i bagagli a mano..nel senso che le compagnie calano di continuo i kg portati.. si conseguenza e' impensabile portarsi dietro un doppio corredo..(tipo nikon+ sony? ).. chissa ta 6/8 anni mi potrebbe venire la voglia di cambiare.. cosi' nel frattempo i corpi sony(a9 e a7r3) costeranno pochissimo..visto il tempo che impieghera' la casa madre a sfornarne di nuovi.. questo e' il mio pensiero..giusto o sbagliato che sia... p.s. forse per allora nikon avra' tirato fuori dal cilindro una killer machine..
Ragazzi...mi sono divertito a leggere tutta la discussione...mi rendo conto adesso di quanto mi mancava essere in un forum (per un attimo mi sembrava essere tornato ai tempi di ZM).
Cmq questo è il bello della diversità... è come guardare una fotografia con diverse sfaccettature e sfumature di colori....
Cmq riguardo al progresso tecnologico ben venga....io mi trovo benissimo con la mia d300s ma se in futuro dovessi cambiarla sceglierei cmq qualcosa di più leggero (dato che con le ottiche al seguito comincia ad essere pesante da trascinarsi appresso) con o senza specchio che sia basta che mi permetta di fare quello che dico io e di portare a casa il lavoro.... naturalmente spendendo il giusto. Certo da vecchio estimatore sicuramente rimpiangerei il bel suono dello specchio che si solleva (come rimpiango il bel suono dei carburatori doppio corpo dell'alfetta)!!!!!
“ forse quando ci sara' un mercato fiorente dell'usato..e un 300/400/500/600/800 mm sul mercato(possibilmente anche usati)se ne potra' parlare... „
Passeranno anni, giusto il tempo che le case che producono ancora reflex si mettano alla pari con quelle che producono ML..
“ ora come ora viaggiare all'estero sta diventando sempre piu' restrittivo con i bagagli a mano..nel senso che le compagnie calano di continuo i kg portati.. si conseguenza e' impensabile portarsi dietro un doppio corredo..(tipo nikon+ sony? ).. „
300 2.8 con i moltiplicatori. Di meglio non esiste..
Ancora no purtroppo Ma il sigma mi interessa di piu'. Chi li ha usati ha detto che sono alla pari. Poi con il prezzo diun Nikon ci compri quasi 2 Sigma. C'e' da pensarci un attimino, poi forse ora cambiano attacco sulle ML, insomma e' meglio aspettare.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!