RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS M50 , l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS M50 , l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 12:37

Vi sono anche diversi aspetti positivi, ma esigono prove pratiche estensive: sono ad esempio curioso di valutare le prestazioni della nuova implementazione del dual pixel cmos.

Da notare con certe ottiche non si possono utilizzare tutte le zone af disponibili (il che apre le usuali incognite su cosa accadrà con prodotti di terze parti: probabilmente tutte le zone af rimarranno attive, e il sistema af lavorerà male): sono comunque supportate tutte le ottiche Canon (con autofocus) attualmente in commercio, se non erro.


E poi ci sono i misteri del nuovo formato CR3, che certamente è un RAW a 16 se non a 32 bit, con 400 stop di gamma dinamica! MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 12:40

Canon si deve dare una svegliata, perchè la concorrenza ML APS-C sta ben più avanti, fuji e sony.


che la concorrenza sia più avanti per alcune caratteristiche, è sotto gli occhi di tutti.

Sul fatto che Canon sia obbligata a darsi una svegliata, onestamente, non so:

www.dpreview.com/news/0966656912/2018-japan-bcn-camera-rankings-canon-

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 12:41

Ottima macchina che mette le basi per il futuro, è chiaro che è una entry level, paragonabile alla fascia xxxd delle reflex, basta guardare corpo e ghiere, vedrete che anche il prezzo si assesterà su qualcosa di molto appetibile.
Secondo me si inizierà a vedere qualcosa di interessante dalla m5 mkII, se la faranno, piano piano si sistemano e vedrete che la prima fullframe sarà già un prodotto ottimo e non un prototipo. Questa è secondo me è la loro scelta,non hanno fretta e si prenderanno il tempo che serve..

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 12:42

Spero di vedere presto qualche foto scattata dalla m50, purtroppo Canon ci ha abituato male con i sensori regolarmente surclassati dalla concorrenza. Vorrei che non fosse un riciclaggio di sensori Apsc xxxD.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 12:46

Sul fatto che Canon sia obbligata a darsi una svegliata, onestamente, non so:

www.dpreview.com/news/0966656912/2018-japan-bcn-camera-rankings-canon-


Ma, come hanno detto a me quando ho fatto notare la classifica, si tratto del solo mercato Giapponese, dove giocano ancora a Pachinko e vendono ancora i Betamax..

è chiaro che è una entry level


La entry level è la M100

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 12:49

Iw7bzn: fatti un giro a vedere nelle varie gallerie con il "vecchio vecchio vecchio" 16mpix m43 che foto possono uscire con obiettivi nativi decenti.
Gli obiettivi Canon M tele-medio tele fanno ridere, sono bui come pochi.
Le panasonic dal 2015 (se non forse anche prima) hanno aye-af tracking (l'AFF) ed un AFC buono, anche con poca luce l'AFS è ottimo.
Una G80 del 2016 oggi è superiore in tutto a questa m50 (aspettiamo ovviamente la QI, che sarà ad appannaggio della canon...e vorrei vedere, ma con che ottiche?).

Per lo stabilizzatore: Panasonic gx8/gx80/g80/gx9 hanno possibilità di doppio stabilizzatore...alcune anche nei video (che a prescindere dallo stabilizzatore non c'è confronto) c'è altro da aggiungere?

Io uso Canon dal 2007, dalla 400D alla 6D e ho ancora 3 fissi e 2 zoom per FF.

Però oggi per le ML APS-C e m43 ci sono ottime, completissime e migliori alternative a Canon, specie se non si vogliono usare adattatori.

Però Canon ha la fortuna e capacità di vendere prodotti ML inferiori alla concorrenza perchè molti non conoscono le alternative...o non le considerano a priori.


avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 12:53

Ma, come hanno detto a me quando ho fatto notere la classifica, si tratto del solo mercato Giapponese, dove giocano ancora a Pachinko e vendono ancora i Betamax..


Anche in USA non ci capiscono molto: www.canonwatch.com/canon-continues-leadership-dslr-camera-market-domin

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 13:02

Io trovo che Canon abbia lo stesso problema di Sony. In entrambi i sistemi ML c'è mancanza di ottiche native.
Che te ne fai di un corpo figo se poi ci metti 4 ottiche in croce?
Ok posso adattarci tutte le ottiche del mondo ma addio comodità.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 13:04

Sony ha un sistema quasi completo, come fai a paragonarlo con 5 ottiche?

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 13:05

però se compri già solo le 7 in catalogo hai un parco completo per fare un po di tutto. Quello sony ne ha di più ma costano anche molto di più. Poi non dicono che sony punta molto su FF e trascura l'apsc? Voui per i prezzi vuoi per le poche ottiche alla fine sempre ad ottiche adattate si deve ricorrere

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 13:07

Le ML Canon esistono dal 2012. Ci sono 7 obiettivi entry level canon M...mercato dell'usato pressochè inesistente.

Chi compra ML Canon nel 2018 lo fa per lo più come gesto di beneficenza, atto di fedeltà assoluta. Cioè è un atto di fede. Amore cieco. MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 13:09

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 13:09

MrGreen
il mondo allora è pieno di benefattori se quegli articoli sono veritieri

poi ora vedo che sono uscite delle reflex entry la 4000d e 2000dEeeek!!!, mi chiedo dove vuole andare a parare Canon.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 13:11

si, è vero, Sony non ci sono ottiche, anzi costano troppo, anzi sono troppe.....anzi innanzi e sparapanzi...lo sanno in tanzi.....

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 13:14

Il sistema Sony è quasi completo da ormai diversi anni. Così come Canon è diversi anni che quasi lancia una ML seria



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me