JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho usato due adattatori compreso il sigma. Dipende dal tipo di fotografia che si fa. Su A7r3 il 300 canon con il sigma mc11 bloccava la sony A7r 3 il 35 1.4 L I era lento ma funzionava non certo per foto dinamiche il 24 metteva a fuoco fino ad un certo punto a distanze prossime all infinito impazziva. 85 mm decente il 70 200 fino a 135 diciamo che si poteva usare.
Dopo un po ti rompi di usare una macchina con prestazioni af da ciofeca e così ho preso ottiche native e fine della storia.
Se si cambia marchio é una logica conseguenza cambiare le ottiche. Ma oggi chi ha canon non ha nessun valido motivo per passare a sony si ci rimettono le ottiche. Adesso canon ha mirrorless che coprono ogni esigenza e possibilità di spesa garantendo la piena compatibilità con le vecchie ottiche. Forse dovresti valutare la vendita di sony e comprare un corpo canon
“ Dopo un po ti rompi di usare una macchina con prestazioni af da ciofeca e così ho preso ottiche native e fine della storia. Se si cambia marchio é una logica conseguenza cambiare le ottiche”
+1
“ Forse dovresti valutare la vendita di sony e comprare un corpo canon”
+1
Ottiche AF e Corpo macchina devono camminare di pari passo per sfruttare qualunque sistema al 100%.
“ il 35 1.4 L I era lento ma funzionava non certo per foto dinamiche il 24 metteva a fuoco fino ad un certo punto a distanze prossime all infinito impazziva. 85 mm decente il 70 200 fino a 135 diciamo che si poteva usare. „
a me il 35 1.4 L mk1 funziona bene idem il 24 1.4 (sempre mk1). Ottimo con i punti centrali, sui laterali devo usare quelli con area maggiore. l'85 1.8 funziona bene il 70-200 anche
quello che funziona meglio è il 24-70 2.8 II, che è anche quello che utilizzo maggiormente. E che non mi fa per niente rimpiangere che non sia un'ottica nativa, tantomeno venire voglia di prendere una R6 o R5. Per me sarebbe un passo indietro.
Oltretutto, con Sony ho una scelta vastissima di lenti da utilizzare... poco più di un anno fa ho comprto il samyang 18 f2.8, che è un gioiellino. In casa canon non esiste ancora nulla di simile - giusto per fare un esempio.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.